abruzzo

116 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5
  • Il 18 aprile manifestazione a San Vito Marina (CH) contro la deriva petrolifera
    PeaceLink Abruzzo si schiera con gli ambientalisti e i cittadini a difesa del futuro d'Abruzzo

    Il 18 aprile manifestazione a San Vito Marina (CH) contro la deriva petrolifera

    A partire dalle 15.00, la rete EmergenzAmbienteAbruzzo organizza una manifestazione a San Vito Marina (Prov. di Chieti) contro la deriva petrolifera dell'Abruzzo. "Si all'Abruzzo delle energie rinnovabili, no al petrolio", questo il nome della manifestazione, si svolgerà sul dismesso tracciato ferroviario. Alla manifestazione parteciperanno la dott.ssa Maria Rita D'Orsogna, docente al CSUN di Los Angeles, Massimo Scalia, dell'Università La Sapienza di Roma, e il dott. Andrea Ledda.
    9 aprile 2010
  • Due provvedimenti che danneggiano il nostro territorio
    Comunicati stampa

    Due provvedimenti che danneggiano il nostro territorio

    L'associazione ambientalista critica duramente i nuovi provvedimenti della Regione Abruzzo sulle concessioni demaniali e l'urbanistica
    9 febbraio 2010
  • Ombrina Mare, un mostro in arrivo
    Comunicato stampa

    Ombrina Mare, un mostro in arrivo

    Il danno per un mare già così malamente sfruttato e inquinato negli ultimi decenni, sarà fortissimo. Turismo, pesca, agricoltura di qualità e tutta la filiera ad essi collegata sarà inevitabilmente colpita, lo scenario sarà per 24 anni con vista piattaforma e raffineria.
    8 febbraio 2010 - Associazione WWF Zona Frentana e Costa Teatina
  • Chi vuole dividere la cittadinanza con strepiti e notizie tendenziose persegue fini egoistici e danneggia il territorio
    Comunicato stampa

    Chi vuole dividere la cittadinanza con strepiti e notizie tendenziose persegue fini egoistici e danneggia il territorio

    Le voci, su alcuni fogli locali, di chi grida agli pseudo-ambientalisti e punta a
    indebolire la mobilitazione civile, sono di persone rinchiuse nella loro torre
    d'avorio, che hanno perso ogni contatto con la cittadinanza e il territorio, non
    interessati minimamente a tutelarlo e difenderlo. Prosegue con forza la raccolta firme online su http://firmiamo.it/controcavapuntapenna
    5 febbraio 2010 - Ines Palena
  • Petizione online per salvare Punta Penna e la Riserva di Punta Aderci
    Firmate e fate firmare!

    Petizione online per salvare Punta Penna e la Riserva di Punta Aderci

    Prosegue sul web la mobilitazione ambientalista, protagonista domenica scorsa di un presidio partecipatissimo e colorato
    26 gennaio 2010 - Associazioni cittadine contro la cava
  • Fine settimana di mobilitazione in tutta la Regione
    Campagna 'Salva l'Acqua'

    Fine settimana di mobilitazione in tutta la Regione

    In molte città d'Abruzzo le associazioni aderenti alla campagna animeranno banchetti informativi e di raccolta firme
    21 gennaio 2010
  • Vogliono distruggere la Riserva!
    PeaceLink Abruzzo sostiene e seguirà la mobilitazione ambientalista. Invitiamo tutti e tutte a firmare e far firmare la petizione online su http://firmiamo.it/controcavapuntapenna .

    Vogliono distruggere la Riserva!

    Uno scellerato progetto della Regione, finanziato con 21 milioni di euro di fondi CIPE, devasterà la spiaggia di Punta Penna, a Vasto, aprendo a pochi chilometri dalla riva una cava sottomarina per l'estrazione di sabbia, che servirà per l'ennesimo inutile ripascimento a Casalbordino, un comune limitrofo. Domenica 24 gennaio, dalle 11, le associazioni ambientaliste saranno in piazza. Sarà solo l'inizio di una lunghissima e determinata mobilitazione per salvare un angolo di paradiso!
    18 gennaio 2010 - Alessio Di Florio
  • Mobilitazione ambientalista contro l'annunciata apertura della cava al largo di Punta Penna. Invitiamo tutti a sostenerla
    Riserva naturalistica di pregio rischia di essere devastata da uno scellerato progetto

    Mobilitazione ambientalista contro l'annunciata apertura della cava al largo di Punta Penna. Invitiamo tutti a sostenerla

    La Regione intende avviare il prossimo 10 febbraio il progetto di apertura di una cava di estrazione di sabbia al largo di Punta Penna. L'appello su FaceBook in poche ore ha abbondantemente superato il centinaio di adesioni, mentre la mobilitazione prosegue.
    14 gennaio 2010 - Alessio Di Florio
  • Massima solidarietà a Maria Rita D'Orsogna
    Convegno a Ortona sulla petrolizzazione della costa abruzzese

    Massima solidarietà a Maria Rita D'Orsogna

    Remo Di Martino, attuale assessore provinciale alla Cultura ed esponente dell'Amministrazione Fratino, che ad Ortona appoggiò la costruzione del Centro Oli, attacca pesantemente Maria Rita D'Orsogna. E al coro di attacchi si unisce Antonello Tiracchia, presidente di Nuovo Senso Civico e sempre più interessato ad attaccare gli ambientalisti e non i petrolieri.
    11 gennaio 2010 - Alessio Di Florio
  • Prima Grande Vittoria in Difesa dell'Acqua Pubblica
    Campagna 'Salva l'Acqua' Abruzzo

    Prima Grande Vittoria in Difesa dell'Acqua Pubblica

    Ora atti amministrativi per costruire in Abruzzo una gestione veramente pubblica ed efficiente di questo bene Comune.
    29 dicembre 2009
  • Si abbandoni il progetto della cava di estrazione di sedimenti a Punta Penna. Mancano i presupposti politici e tecnici
    Comunicato stampa delle associazioni ambientaliste

    Si abbandoni il progetto della cava di estrazione di sedimenti a Punta Penna. Mancano i presupposti politici e tecnici

    Uno sciagurato progetto della Regione Abruzzo sta mettendo a repentaglio una Riserva Naturale di altissimo pregio e di rara bellezza. PeaceLink Abruzzo sostiene l'opposizione ambientalista
    18 dicembre 2009 - WWF Zona Frentana e Costa Teatina, Arci Prov. di Chieti, Ass. Amici di Punta Aderci, CAI Vasto
  • Dalla Regione ancora nessun atto concreto

    Dalla Regione ancora nessun atto concreto

    Mancano 46 giorni alla scadenza della moratoria sul Centro Oli di Ortona
    16 novembre 2009 - Maria Rita D'Orsogna*, Dante Caserta**, Angelo Di Matteo***
  • Ad un passo dall'apocalisse
    Gravissimo incidente sul lavoro a Casalbordino (Chieti)

    Ad un passo dall'apocalisse

    Secondo i soccoritori si sarebbe potuta sfiorare una tragedia di dimensioni immense. Gravissimo uno dei due operai feriti. Lo stabilimento lavora materiali bellici
    14 ottobre 2009 - Alessio Di Florio
  • Post-terremoto

    Sciopero della fame dei Vigili del fuoco

    A Monticchio protestano contro il mancato pagamento degli straordinari
    7 settembre 2009
  • Salviamo uno dei luoghi più belli e suggestivi della costa abruzzese
    Raccolta firme

    Salviamo uno dei luoghi più belli e suggestivi della costa abruzzese

    Pubblichiamo la petizione sui nostri siti, blog, mailing list, newsletter, pagine FaceBook. Firmiamo e facciamo firmare! Abbiamo pochissimo tempo per salvare uno dei luoghi più belli e suggestivi della costa abruzzese.
    2 settembre 2009
  • Primo Stop per la Legge Attila
    Comunicato stampa

    Primo Stop per la Legge Attila

    Legge Piano-Casa: fermato parzialmente il blitz estivo pro-cemento grazie alla vigilanza delle associazioni e al dibattito in consiglio regionale.
    Stupisce il ruolo giocato da singoli funzionari nel proporre scelte dirompenti senza promuovere la partecipazione.
    Ora si attende il testo finale per esprimere un parere definitivo perché comunque questa è una norma che aumenta il cemento sul territorio.
    8 agosto 2009 - Angelo Di Matteo* e Dante Caserta**
  • No all'Abruzzo petrolizzato
    Dopo la manifestazione del 18 luglio

    No all'Abruzzo petrolizzato

    Ieri mattina a Pescara, sul lungomare davanti la “Nave di Cascella” tanti cittadini abruzzesi, le Associazioni della Rete EmergenzAmbienteAbruzzo, alcuni sindaci e alcuni consiglieri delle amministrazioni locali hanno ribadito la loro netta contrarietà al progetto del governo di trasformare la regione Abruzzo in distretto petrolifero.
    19 luglio 2009 - Maria Rita D'Orsogna*, Dante Caserta**, Angelo Di Matteo***
  • Iniziative contro il G8

    3 luglio 2009
  • Briciole per i poveri

    1 luglio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Pronte le suites presidenziali mentre la "gleba" assiste dalle tende
    Terremoto di L'Aquila

    Pronte le suites presidenziali mentre la "gleba" assiste dalle tende

    Squadroni di tecnici e operai operosissimi al lavoro in vista del G8. Una città agonizzante. Non si può accedere né parlare di ciò che sta avvenendo.
    E intanto l'attenzione dei media cala e la voce dei terremotati non trova spazio nell'informazione nazionale.
    22 giugno 2009 - Emilia Urso Anfuso
  • La foce del fiume Sangro in mano ai predoni
    Comunicato stampa

    La foce del fiume Sangro in mano ai predoni

    Il WWF denuncia gli abusi in una delle zone della costa più protetta dalla normativa vigente
    5 giugno 2009 - Ines Palena
  • L'emergenza in Abruzzo non è finita

    Cinque cose da fare subito!
    OltreAbruzzi, Cobas, Abruzzo Social Forum
  • Beni confiscati: una sfida anche per l'Abruzzo

    In tempo di ricostruzione, dove servirebbero case per gli sfollati, e il problema che si protrarrà per anni......
    9 maggio 2009 - Davide Ferrone
  • Editoriale di Giacomo Di Girolamo, direttori di Marsala.it

    Ma io per il terremoto non do neanche un euro...

    17 aprile 2009 - Giacomo Di Girolamo
  • La bellezza può salvare l’Italia

    La bellezza può salvare l’Italia

    Una tragedia meridionale. Una tragedia anche pugliese. Una tragedia che rivela l’Italia, nel male dei suoi dissesti e delle sue sciatterie ambientali, ma anche nel bene della straordinaria solidarietà che la attraversa tutta, per una volta saltando anche gli steccati della cosiddetta Padania.
    9 aprile 2009 - Nichi Vendola
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)