accoglienza

116 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • don Tonino Bello

    20 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Chiediamo perdono per i morti di serie B

    2 aprile 2009 - Don Renato Sacco
  • Nella mia terra nessuno è straniero

    10 marzo 2009 - Sergio Paronetto
  • L’illusione dei muri

    27 febbraio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Senza sandali né bisaccia

    La scelta di povertà e condivisione di don Tonino letta alla luce di alcune figure bibliche: uno stile di vita quotidiana impregnato di sobrietà e di benedizione, di gratuità e di colori.
    Giancarlo Maria Bregantini
  • EDITORIALE

    Sangue e silenzi sulle strade del dialogo

    La redazione
  • CHIESE

    Un prete di strada

    Storia di Pedro Meca e della comunità di accoglienza che ha fondato: La Moquette, volto e immagine di una Chiesa che accoglie, non discrimina, non giudica, non separa.
    Patrizia Morgante
  • Alla SOTTOSEGRETARIA AGLI INTERNI on.le Marcella Lucidi e p.c. a tutti gli organi di informazione italiani

    4 omicidi bianchi a Livorno

    I responsabili vadano cercati nell’imprenditoria italiana in Romania e nella completa mancanza di programmazione di questo Governo (come di quello precedente)
    17 agosto 2007 - Massimo Converso, presidente nazionale Opera Nomadi
  • PAROLA A RISCHIO

    Una voce che grida

    Bartimeo urla, Gesù si ferma. Nella logica del Vangelo la vita irrompe nelle strade senza preavviso.
    Giselle Gomez
  • Ai sindaci poteri straordinari per l’accoglienza

    Il presidente nazionale dell’Arci scrive al ministro del welfare per chiedere il ripristino di quanto abolito dalla legge Bossi - Fini
    23 settembre 2006
  • Verso una nuova alleanza

    La mediazione familiare apre nuove prospettive nei conflitti di coppia.
    Per un nuovo progetto comune. Per il primario interesse dei figli.

    Anna Coppola De Vanna
  • I conti con lo straniero
    CULTURA

    I conti con lo straniero

    In questo tempo siamo tutti senza fissa dimora. Stranieri senza una meta. Senza un nord da seguire. Eppure continuamente incontriamo l'altro. Il suo volto. Da questa relazione può nascere una nuova etica.
    Francesco Comina
  • La fede del viandante
    PAROLA A RISCHIO

    La fede del viandante

    Essere cristiani è essenzialmente essere in cammino. Ma anche essere uomini autentici vuol dire accogliere la sfida della strada.
    Tonio Dell’Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    La fede che apre gli occhi

    La fede, quella vera, non è oppio che addormenta ma amore che fa miracoli e dona la vista.
    Tonio Dell’Olio
  • Uccidetemi qui
    EDITORIALE

    Uccidetemi qui

    Tonio Dell’Olio
  • IMMIGRATI

    Se affonda la solidarietà

    La vicenda Cap Anamur ripropone l’urgenza di una legge specifica per i rifugiati e i richiedenti asilo. E il panorama in tutt’Europa va peggiorando.
    4 agosto 2004 - Giancarla Codrignani
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)