accordo

17 Articoli
  • Accordi nucleari
    ULTIMA TESSERA

    Accordi nucleari

    Aporie del summit Trump-Kim.
    Quale denuclearizzazione e come la si attua?
    Angelo Baracca
  • Sì a rinnovabili, no a nucleare Accordo tra Piemonte e Puglia

    Sì a rinnovabili, no a nucleare Accordo tra Piemonte e Puglia

    L'accordo stipulato dai due governatori Nichi Vendola e Mercedes Bresso, punta a stabilire un'intesa, con scambio di informazioni e conoscenze, per la durata di cinque anni. Con un obiettivo particolarmente ambizioso: definire un piano multiregionale di investimenti che sarà presentato al governo.
    25 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • Alcune considerazioni sull’incontro Riva-Stefàno
    Intervento di Giancarlo Girardi su TarantoSera

    Alcune considerazioni sull’incontro Riva-Stefàno

    Stefàno-Riva: non è stata una semplice visita di cortesia, ma assume particolare significato alla luce della svolta rispetto al passato impressa dall’elezione di questo sindaco e della sua giunta. Il futuro non può che essere ecocompatibile.
    18 novembre 2007
  • Sciopero nazionale, Taranto tra lavoro e difesa dell’ambiente
    Tre cortei si sono mossi in città per rivendicare lo sviluppo ecosostenibile dell’indutria e l’importanza del manifatturiero per il futuro di Taranto

    Sciopero nazionale, Taranto tra lavoro e difesa dell’ambiente

    La realtà tarantina, caratterizzata dalla presenza pressante della grande industria, rappresentata in primis dall’acciaieria, sente profondamente il disagio che deriva all’ambiente dalle grandi produzioni industriali.
    17 novembre 2007
  • «Ma non chiedete al sindaco di essere anche scortese»
    Una lettera al Corriere del Giorno sulle "fontanelle della discordia".

    «Ma non chiedete al sindaco di essere anche scortese»

    "La stretta di mano non é sembrata il simbolo della “svendita della città per il famoso biblico piatto di lenticchie”, ma l’inizio di un nuovo approccio più sincero tra le città e la sua industria, finalizzato a sinergizzare le proprie forze per risolvere seriamente l’annoso problema ambientale che affligge questa città".
    14 novembre 2007
  • Tra Comune, Arpa e Asl nuovo patto sull’ambiente
    Dopo l’accusa del sindaco, ieri incontro con l’Agenzia regionale

    Tra Comune, Arpa e Asl nuovo patto sull’ambiente

    Pastore: «Per noi è importante l’interpretazione dei dati». Assennato: «Si
    decida sul laboratorio Arpa». Ieri il chiarimento a Palazzo di città dopo le polemiche dei giorni scorsi. Sarà predisposta una lista di interventi sugli impianti Ilva che sarà sottoposta all’azienda.
    14 novembre 2007
  • TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»
    All'indomani dell'incontro fra Riva e il Sindaco Stefàno la possibilità concreta di una svolta per il futuro della città

    TarantoViva: «Quel dialogo inedito fra Taranto e l'ILVA»

    "Si è trattato di un incontro di cortesia, secondo le testate locali. Si è trattato, per noi, di un atto necessario e dovuto da parte dell'industria siderurgica a Taranto, intesa come cittadinanza vessata, come territorio depauperato in termini di spazi fisici e qualità dell'aria, come risorse economiche saccheggiate da troppe mani".
    13 novembre 2007 - Associazione TarantoViva
  • Ambiente & Malattie: Accordo per Taranto
    Dopo gli incontri di Riva & Stefàno, nuovo intervento del Prof. Pirro

    Ambiente & Malattie: Accordo per Taranto

    "Se Taranto e la sua industria servono al Paese. perché non pervenire nell’area ad un grande accordo di programma quadro sul modello di quello sottoscritto per il polo di Marghera o per Priolo in Sicilia o per la chimica in Sardegna?"
    11 novembre 2007
  • PDCI: «La svolta politica passa dall’ambiente»
    «C’è bisogno di discontinuità»

    PDCI: «La svolta politica passa dall’ambiente»

    "Discontinui sono il sindaco, certamente, ed il suo programma, ambedue usciti vittoriosi dalla contesa elettorale, deve esserlo però anche il rapporto tra la politica e l’economia nel segno di una ritrovata dignità istituzionale per decenni calpestata".
    11 novembre 2007
  • «Contro l’industria gli anatemi non sono utili»
    Gli interventi del segretario Cgil, D’Isabella, del consigliere Cdl, Introcaso e dell’assessore provinciale Walter Giacovelli

    «Contro l’industria gli anatemi non sono utili»

    «Occorre rivedere l’Atto d’intesa e il Comune deve assumere un ruolo di maggiore protagonismo senza deleghe alla Regione Puglia». Clamorosa dichiarazione dell’assessore provinciale durante la giornata di studio «Il Kyoto fisso» all’istituto Mondelli.
    10 novembre 2007
  • ILVA, referendari all’attacco di Stefàno
    Uno dei promotori della consultazione popolare conferma la volontà di interrogare la comunità sulla fabbrica

    ILVA, referendari all’attacco di Stefàno

    Russo: «In tv affermazioni gravi, intervenga il prefetto. I cittadini hanno diritto ad esprimersi. Quelle affermazioni, forse pronunciate in buona fede, minacciano certamente, e in ogni caso, il diritto di parola spettante alla cittadinanza».
    10 novembre 2007
  • Mazza: «Confermo i dati sui tumori. Subito gli interventi»
    L’ematologo parlò di un aumento delle patologie del sangue

    Mazza: «Confermo i dati sui tumori. Subito gli interventi»

    «Nei giorni scorsi si è sviluppata all’inter no dei mass media, soprattutto giornali, anche nazionali, una bagarre alla ricerca di dati e possibilmente significativi e a testimonianza di quanto sia seria la situazione di Taranto circa l’incidenza di tumori».
    10 novembre 2007
  • Legambiente: Stefàno - Riva, incontro fra luce ed ombre
    Intervento sugli impegni assunti da Ilva nell'incontro tenutosi tra l'ing. Riva ed il Sindaco Ezio Stefano

    Legambiente: Stefàno - Riva, incontro fra luce ed ombre

    Resta in piedi la partita dei controlli e dei monitoraggi. In proposito il Circolo Legambiente di Taranto chiede da tempo e con forza un monitoraggio costante e sistematico delle emissioni inquinanti in città (non solo di quelle dell’ILVA), che consentirebbe la rilevazione dei miglioramenti, nonché il rispetto della tempistica promessa.
    8 novembre 2007
  • Peacelink: Le "Centraline Anti-Diossina" a Taranto
    L'intervento di Peacelink sull'accordo Stefàno - Riva

    Peacelink: Le "Centraline Anti-Diossina" a Taranto

    E' con l'AIA che il Comune deve intervenire per fissare limiti e strumenti di verifica dei limiti. Le strette di mano con Riva con hanno alcun valore normativo, i limiti e le prescrizioni dell'AIA. L'AIA ha valore vincolante e prescrive limiti, strumenti di misura e analisi dei campioni, tutti a carico dell'Ilva.
    8 novembre 2007
  • Occupazione e ambiente accordo tra Comune e Ilva
    Ieri a Palazzo di Città l'incontro fra il Sindaco Stefàno ed Emilio Riva

    Occupazione e ambiente accordo tra Comune e Ilva

    Il sindaco Stefàno e l’assessore Pastore hanno incontrato a Palazzo di Città il presidente dell’Ilva, Emilio Riva. C’è l’impegno sulle cokerie e sulla riduzione dei livelli di diossina. In arrivo anche le centraline. Il Comune ha chiesto a Riva un impegno puntuale sui problemi occupazionali dei giovani tarantini e sull’utilizzo di imprese locali nell’appalto.
    8 novembre 2007
  • Proposta di appello contro l'accordo italo-israeliano di cooperazione militare

    11 aprile 2005 - Accademia Apuana della Pace
  • ITALIA-ISRAELE

    L'accordo non s'ha da fare

    21 gennaio 2005 - Francesco Martone

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)