accordo di programma

40 Articoli - pagina 1 2
  • «Diossina, l'Ilva deve fare di più»

    «Diossina, l'Ilva deve fare di più»

    La Regione sospende il giudizio sugli sforzi che Ilva sta facendo per mitigare l'impatto ambientale della sua produzione di acciaio, ma lo classifica, come non sufficiente. Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio al termine del sopralluogo effettuato ieri mattina nello stabililmento.
    7 settembre 2008 - Cesare Bechis
  • «Diossina sotto l'1% o Ilva fuorilegge»

    «Diossina sotto l'1% o Ilva fuorilegge»

    L'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio, durante l'incontro di oggi con la direzione dello stabilimento siderurgico tarantino, ha ribadito che: la posizione della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e dei Comuni di Statte e Taranto è univoca, cioè se l'Ilva non riduce l'emissione di diossina al di sotto dell'1% del limite tollerabile che noi abbiamo scelto come quota simbolica, noi non firmiamo, non diamo il consenso all'Autorizzazione integrata ambientale
    6 settembre 2008
  • L'Ultimo tabù e l'ILVA

    L'Ultimo tabù e l'ILVA

    Come interpretare il ricorso dell'Ilva per impugnare impegni già presi con le istanze pubbliche? E come leggere il Piano per ridurre l'inquinamento ambientale che per quanto riguarda tempi, quantificazione e modalità della riduzione delle emissioni, rimanda tutto alle calende greche?
    4 luglio 2008 - Vito Bruno
  • I sindacati attaccano l’Ilva: “Procede a due velocità”

    I sindacati attaccano l’Ilva: “Procede a due velocità”

    L’azienda realizzerà in sei mesi il nuovo altoforno ma ci metterà sei anni per terminare l’impianto di captazione della diossina. I lavoratori dell’Ilva si aspettano dalle istituzioni una svolta che parte dalle piccole cose
    29 giugno 2008 - Alessandra Congedo
  • «Troppi otto anni per ridurre la diossina»

    «Troppi otto anni per ridurre la diossina»

    La nuova denuncia del pediatra promotore dell'associazione «Bambini contro l'inquinamento». Merico: «Enti locali e Regione si muovano, negli ultimi mesi emissioni record. Il campionamento va fatto sul ciclo delle 24 ore e senza preavviso»
    29 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • PeaceLink, "Una guida al nuovo cronoprogramma ILVA"

    PeaceLink, "Una guida al nuovo cronoprogramma ILVA"

    PeaceLink invia ai consiglieri comunali la "Guida al nuovo cronoprogramma ILVA". Se ne allega il testo integrale e si invitano i giornalisti a farne conoscere il contenuto.
    26 giugno 2008 - Peacelink
  • La Regione Puglia bonificherà Brindisi

    La Regione Puglia bonificherà Brindisi

    La promessa sottoscritta con il ministero dell’Ambiente, Arpa ed Apat è stata rimarcata in una nota dall'assessore all'Ecologia Losappio. «Rilevata contaminazione diffusa nei terreni e nella falda»
    23 giugno 2008
  • «l'Ilva fa il suo gioco, le istituzioni facciano il loro dovere»

    «l'Ilva fa il suo gioco, le istituzioni facciano il loro dovere»

    In un comunicato congiunto le Associazione Ambientaliste commentano cronoprogramma presentato da Ilva nell'ambito della procedura di autorizzazione integrata ambientale collegata con l’Accordo di Programma: «Un programma vago e dai tempi ingiustificatamente lunghi».
    14 giugno 2008
  • «Sull’ambiente paga la politica del dialogo»

    «Sull’ambiente paga la politica del dialogo»

    Il Sindaco di Taranto Ezio Stefàno risponde alle critiche delle associazioni. "Noi siamo gli unici ad ottenere risultati. Se qualcosa di concreto s’è fatto per l’ambiente, se segnali di un mutato rapporto con l’industria e in genere con chi si rende responsabile di emissioni inquinanti si sono avuti, ciò è accaduto solo da quando è in carica questa Amministrazione. Solo in questi dodici mesi ecco cosa abbiamo chiesto ed ottenuto per la nostro città”
    13 giugno 2008 - Ezio Stefàno
  • Bonifiche, verso l'accordo per evitare il Tar

    Bonifiche, verso l'accordo per evitare il Tar

    Area industriale di Brindisi, il 23 giugno l'incontro a Roma. Le aziende, tra cui l'Eni, si sono opposte all'accordo sulle bonifiche. Anche Enel ha in piedi progetti di ambientalizzazioni onerosi, ma rifiuta la transazione.
    13 giugno 2008
  • Taranto, una nube rossa ingoia la città

    Taranto, una nube rossa ingoia la città

    Mentre il Sindaco di Taranto scriveva al "pregiatissimo ingegner Riva" una nube rossa ingoiava la città. Queste sono le foto terrificanti della nube contenente verosimilmente diossina.
    6 giugno 2008 - Comitato per Taranto
  • Patto anti inquinamento, l'Ilva: «Lo rispettiamo»

    Patto anti inquinamento, l'Ilva: «Lo rispettiamo»

    Dopo la vittoria al Tar e l'invito dell'assessore Losappio arriva la decisione del gruppo Riva. Guardando al futuro e nel rispetto dei ruoli Stefàno annuncia che chiederà «un pieno coinvolgimento della magistratura perché, in un quadro di garanzia della legalità, venga stimolata una complessiva riappacificazione che ha bisogno di riferimenti certi nel diritto sia individuale che della comunità».
    6 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • Caro ingegner Riva ora aiutiamo Taranto

    Caro ingegner Riva ora aiutiamo Taranto

    L´azienda consegna il dossier alla Regione. Losappio: "Bene così". L´Ilva presenta il piano "Garantiamo meno fumi". La missiva del Sindaco Ezio Stefàno al Patron dell'ILVA: «Abbiamo stabilito di dover agire per l´ambiente e per l´occupazione. Credo che sia giunto il momento di mettere da parte il ricorso continuo alla conflittualità e di proiettarci al futuro, con grande chiarezza e nel rispetto dei ruoli».
    6 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Il Tar: «Valido l´accordo per l´Ilva»

    Il Tar: «Valido l´accordo per l´Ilva»

    I giudici hanno respinto la richiesta presentata dall'associazione Taranto Futura. La Regione: avanti con il cronoprogramma sulle emissioni, bisogna ridurre le diossine altrimenti lo stop è inevitabile".
    5 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Ricorso respinto, l'accordo di programma ha il via libera dal Tar

    Ricorso respinto, l'accordo di programma ha il via libera dal Tar

    Il Tar di Lecce stoppa gli ambientalisti del comitato «Taranto Futura», rigetta la loro richiesta di sospensiva. Ora rientrerà lo scontro tra Ilva e Regione? «Taranto Futura» aveva chiesto la sospensiva per l’intesa firmata l’11 aprile scorso a Bari, alla Regione Puglia, parlando di irregolarità. I giudici: l’accordo sull’Aia indica solo la procedura da seguire, non determina danni immediati. Il verdetto: l’accordo di programma sull’Autorizzazione Integrata Ambientale può contribuire al miglioramento delle condizioni di inquinamento
    5 giugno 2008 - Domenico Palmiotti
  • TarantoViva: Basta tatticismi o strategie su tavoli diversi

    TarantoViva: Basta tatticismi o strategie su tavoli diversi

    L'intervento: Apprezziamo e sosteniamo la tesi del Presidente Vendola. Taranto ad oggi è una città al confine che racconta ogni giorno fumi e disperazione. ILVA sembra quasi fuggire dai sui impegni, impegni disattesi negli anni degli atti di intesa e che ormai diverrebbero cogenti e assoggettabili al rilascio della AIA
    4 giugno 2008 - Associazione TarantoViva
  • Riduzione degli inquinanti: Strappo tra Regione e Ilva

    Riduzione degli inquinanti: Strappo tra Regione e Ilva

    Ma l'azienda garantisce: «Non romperemo le intese» Losappio ha annunciato l'autosospensione del Siderurgico dagli adempimenti dell'Accordo di Programma. Poi l'intervento di Vendola
    4 giugno 2008 - Rosanna Lampugnani
  • Dieci volte oltre la media Ue: veleni e tumori, ecco le prove

    Dieci volte oltre la media Ue: veleni e tumori, ecco le prove

    Sarà consegnato al ministero dell´Ambiente il rapporto sull´emergenza Taranto: situazione catastrofica in due quartieri. Il dossier-choc dell´Arpa: veleni e tumori, ecco le prove.
    4 giugno 2008 - Giuliano Foschini
  • ILVA, diktat della Regione "Non rispettate l´accordo"

    ILVA, diktat della Regione "Non rispettate l´accordo"

    Nota dell´assessore all'Ecologia Michele Losappio: "Hanno fatto retromarcia". L'azienda replica: "Solo un rinvio in attesa della decisione del Tar". Appello di Vendola. Ilva, stop al patto sull´ambiente. La Regione: "Sospesi gli accordi". Inquinamento, dossier-choc dell´Arpa
    4 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Vendola scrive a Riva: «non c’è più tempo da perdere»

    Vendola scrive a Riva: «non c’è più tempo da perdere»

    Il Presidente ha inviato al presidente del Gruppo Ilva, una lettera sulla questione dell’accordo di programma per la riduzione dell’inquinamento emesso dall’impianto siderurgico di Taranto. Vendola: «Occorre che l’Ilva non giochi su tavoli diversi e capisca che non c’è più tempo da perdere, Le chiedo perciò parole di serietà che chiariscano gli impegni e, mi auguro, tranquillizzino tutti noi».
    3 giugno 2008 - Nichi Vendola
  • «La città non può più tollerare e aspettare»

    «La città non può più tollerare e aspettare»

    Apprezziamo la missiva con la quale il Presidente Vendola invita l'ing. Riva a spiegare le vere ragioni che hanno spinto l'azienda a adottare un atteggiamento che non lascia presagire nulla di buono. Ci aspettiamo che il Comune e la Provincia di Taranto prendano una posizione netta su quanto accaduto
    3 giugno 2008 - Comitato per Taranto
  • «Taranto Futura» vorrebbe annullare l’audizione del 28/5 Ministero

    «Taranto Futura» vorrebbe annullare l’audizione del 28/5 Ministero

    L’Avv. Nicola Russo, a nome dell'Associazione "Taranto Futura" ha avviato un procedimento teso ad annullare in toto l’audizione tenuta presso il Ministero lo scorso 28 maggio perché, fondamentalmente, all’audizione non è stata invitata anche la suddetta associazione. Ecco la risposta di Biagio De Marzo (Peacelink)
    1 giugno 2008 - Biagio De Marzo
  • Ilva acquista le centrali Edison, petcoke a "porte chiuse"

    Ilva acquista le centrali Edison, petcoke a "porte chiuse"

    Repentino cambio della politica energetica in ILVA. Salterà la costruzione del nuovo impianto da 600MW? Gli ambientalisti: perché costituiere un gruppo ristretto con funzioni istruttorie, nel quale si discute a porte chiuse del pet-coke Ilva?
    31 maggio 2008 - Michele Tursi
  • Napolitano: «Amo Taranto, bisogna combattere l'inquinamento»

    Napolitano: «Amo Taranto, bisogna combattere l'inquinamento»

    «Conosco bene Taranto e so che sono sorti seri problemi di inquinamento. E’ importante che in questo processo partecipino coloro che lavorano nelle industrie di Taranto e i cittadini tutti»
    30 maggio 2008 - Giorgio Napolitano
  • Gli ambientalisti di Taranto ricevuti al Ministero, facciamo il punto

    Gli ambientalisti di Taranto ricevuti al Ministero, facciamo il punto

    A Roma si è tenuta l'audizione dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste di Taranto convocati dal Comitato di Coordinamento dell'Accordo di Programma, sottoscritto l'11 aprile 2008 a Bari. Per presentare dettagliatamente le questioni affrontate alleghiamo i due files che sono stati proiettati a Roma al Ministero dell'Ambiente nella relazione conclusiva.
    30 maggio 2008
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)