In America Latina, come nel nord del mondo, la tutela dei beni pubblici sarà la principale sfida in cui si dovranno impegnare i movimenti in questi anni.
La Giornata Mondiale dell'Acqua conclude il IV Congresso Mondiale sull'Acqua organizzato dalle Nazioni Unite a Città del Messico, con la presentazione del secondo rapporto sullo sviluppo mondiale delle risorse idriche dal titolo "Acqua: una responsabilità comune".
22 marzo 2006
La cerimonia di apertura è stata presieduta da gruppi indigeni
Il TLA è un' istanza di carattere internazionale ed autonomo che analizza casi che presentano presunti danni ambientali perpetrati o che minacciano importanti risorse idriche dell' America Latina
L'ex vicepresidente della Banca Mondiale, Ismael Serageldin, ha vaticinato che le guerre del XXI secolo saranno per l'acqua, e Bolivia è stato uno dei primi paesi nel dargli ragione
Terrorismo. Esclusione. Crisi ambientale. Nessuno dei principali problemi del mondo si può risolvere con la guerra. A meno di conseguenze catastrofiche. Occorre la politica. Una vera democrazia mondiale. La visione aperta del padre della perestroika, Mikhail Gorbaciov, in esclusiva.
I movimenti contro la privatizzazione. I casi Toscana e Campania
Oggi a Firenze i movimenti presentano una legge che chiede una gestione pubblica della più importante risorsa dell'umanità. Le Marche resistono all'attacco delle multinazionali, mentre a Napoli padre Alex Zanotelli sfida multinazionali, Caltagirone e la moglie dell'ex presidente di Confindustria D'Amato, pronti a infilarsi nel business dell'oro blu
Un tribunale dello stato Indiano del Kerala ha ordinato ad un impianto di imbottigliamento della Coca Cola di fermare l'estrazione di acqua dalla falda acquifera locale. governi locali hanno accusato l'impianto di sovrasfruttare le risorse idriche locali estraendo circa 1.5 milioni di litri di acqua al giorno. Il tribunale ha osservato che l'acqua di falda e' una risorsa nazionale che appartiene all'intera societa' e l'azienda non puo' reclamarne un uso eccessivo ai danni degli altri. La Corte Suprema in vari casi aveva gia' riconosciuto il diritto all'acqua come parte integrante del diritto alla vita.
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network