acqua

254 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 11
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Fuori dal mercato

    Dall’acqua in poi: la questione dei beni comuni e la loro possibile e necessaria difesa.
    Claudio Giambelli
  • REFERENDUM

    La vittoria della Madre

    Quella del 13 giugno è stata la vittoria della cittadinanza attiva che ha saputo organizzarsi dal basso.
    Alex Zanotelli
  • ULTIMA TESSERA

    Cambia il vento

    Dal referendum in poi. Riaffiora l’Italia dei beni comuni. Della consapevolezza del limite. Della collettività.
    Guglielmo Minervini
  • REFERENDUM

    La vittoria della ‘Madre’

    Alex Zanotelli
  • Una vittoria storica

    Una vittoria storica

    Gli Italiani ottengono una storica vittoria che consente loro di mettere al bando l’energia nucleare e fermare la privatizzazione dell’acqua.
    18 giugno 2011 - Michael Leonardi
  • Il popolo delle formiche... ha spostato l'elefante
    Perché ha vinto la società civile

    Il popolo delle formiche... ha spostato l'elefante

    Ho avuto speranza di raggiungere il quorum nel referendum quando ho percepito la varietà e la molteplicità dei modi con cui si è fatta campagna per il voto e per il sì: ognuno con i propri mezzi, nel proprio quotidiano ha dato una spinta alla riuscita del referendum
    18 giugno 2011 - Marinella Marescotti
  • Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!
    Il nostro viaggio verso il voto

    Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!

    Il giorno dopo la vittoria del sì al referendum è cominciata la discussione del ddl sulla ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese
    14 giugno 2011 - Teresa Manuzzi
  • Una pentecoste civile...

    14 giugno 2011 - Sergio Paronetto
  • Siamo al centro del mondo
    Grazie ai referendum

    Siamo al centro del mondo

    Nasce dall'Italia una grande speranza e noi faremo la nostra parte. Per l'acqua e contro il nucleare militare e civile.
    13 giugno 2011 - Alessandro Marescotti
  • La vittoria del passaparola

    13 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Domenica vado a votare 4

    9 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Domenica vado a votare 3

    8 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Domenica vado a votare 2

    7 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Domenica vado a votare

    6 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • PAX CHRISTI

    Riscrivere la democrazia

    Ripartire dai beni comuni. Se ne parla, si discute, ci si prepara al referendum di giugno. Cronache di un incontro in Molise.
    Titta Di Zinno
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Il perché di un sì

    Si scrive acqua, ma si legge democrazia. Tutti al voto.
    Claudio Giambelli
  • Adesso la Sardegna è più bella

    19 maggio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Salviamo l'acqua!
    Un bene di tutti e per tutti

    Salviamo l'acqua!

    Come possiamo permettere che l'acqua, nostra madre, sia violentata e fatta diventare mera merce per il mercato? Per noi cristiani, l'acqua è un grande dono di Dio, che fa parte della sua straordinaria creazione e non può mai essere trasformata in merce.
    18 maggio 2011 - Padre Adriano Sella e padre Alex Zanotelli.
  • Referendum 12 e 13 giugno
    I quesiti su acqua, nucleare e legittimo impedimento

    Referendum 12 e 13 giugno

    In breve tutto quello che occorre sapere. Importante: se non si raggiunge il quorum del 50% il referendum sono nulli
    10 maggio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Referendum acqua
    Contro la privatizzazione

    Referendum acqua

    Un ottimo video che spiega in modo semplice i due quesiti del referendum sull'acqua. Il 12 e 13 giugno metti 2 sì per l'acqua pubblica: passaparola!
    10 maggio 2011
  • Chi ha paura della democrazia

    3 maggio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • L'acqua del Sinni vada all'agricoltura
    Comunicato stampa

    L'acqua del Sinni vada all'agricoltura

    A Ilva è stato dato tempo 60 giorni per accettare la proposta della Regione Puglia di utilizzare per scopi industriali le acque provenienti dall’impianto di depurazione Bellavista di Taranto. In caso di perdurante risposta negativa o di non risposta da parte dell’azienda , ci aspettiamo uno scatto di dignità da parte delle Amministrazioni Pubbliche
    26 aprile 2011 - Altamarea
  • BENI PUBBLICI

    La rivoluzione dell'acqua

    Prepariamoci al referendum di giugno. Perchè è un’opportunità da non perdere per restituire all’acqua valore di bene comune.
    Rosario Lembo
  • I diritti di Madre Terra

    13 aprile 2011 - Tonio Dell'Olio
  • REFERENDUM ACQUA

    Appello alle comunità cristiane

    3 aprile 2011 - Padre Alex Zanotelli
pagina 3 di 11 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)