afghanistan
Guantanamo
Abbandoniamo i pesanti deficit di parresia su guerra, terrorismo ed economia
Abbandoniamo l’alta filosofia, le raffinate (o interessate?) analisi geopolitiche o sociologiche. Mettiamo in fila, uno dopo l’altro, le banali, lineari verità che questi tempi ci raccontano. Ma che sembra proibito dire, un po’ come il famoso bambino del “vestito nuovo dell’imperatore”.3 gennaio 2019 - Alessio Di Florio- MIGRANTI
L’esodo afgano
Il Pakistan ospita il maggior numero di rifugiati nel mondo, quasi tutti provenienti dall’Afghanistan: storia, dati, cause e conseguenze.Tehseen Nisar - Washington testa i nuovi F35
Aumentano i bombardamenti in Afghanistan. Onu: «Sempre più vittime civili»
La strategia di Trump è quella di convincere la guerriglia a trattare con un'escalation di attacchi. Una strategia intollerabile che colpisce una popolazione stremata da una guerra che dura da 17 anni e che è costata quasi mille miliardi di dollari.9 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti - Sull'Afghanistan il MS5 ha cambiato posizione
L'Italia rimarrà in Afghanistan fino al 2024
"Noi del Movimento cinque stelle pensiamo che il contingente italiano non debba più restare in Afghanistan", diceva Luigi Di Maio. Adesso il ministro della Difesa prende l'impegno di mantenere sul campo le truppe della missione militare "a lungo termine".16 luglio 2018 - Alessandro Marescotti - Un appello
Il "governo del cambiamento" faccia tornare i soldati italiani dall'Afghanistan
In Afghanistan produzione di oppio senza precedenti. L’ONU sostiene che la produzione record di oppio ha portato in Afghanistan ad una rapida espansione dell'economia illegale nel 2017. La guerra puzza sempre più di droga e di ipocrisia10 giugno 2018 - Alessandro Marescotti Siria, cercasi un nuovo Stanislav Petrov
“Sono convinto che oggi il settore R&S (ricerca e sviluppo) della nonviolenza debba fare grandi passi avanti” (Alexander Langer 1991)13 aprile 2018 - Alessio Di FlorioTutti giù per terra
6 dicembre 2017 - Renato SaccoIl filo rosso dei deboli e degli indifesi di Dino
Ma si riuscirà mai, per dirla con don Lorenzo Milani, a far strada agli impoveriti senza farsi strada? Portare al centro della politica gli ultimi, gli emarginati, gli impoveriti, i lavoratori, chi lotta contro le ingiustizie, le mafie, la disumanità e la barbarie delle guerre, facendo quanti più passi indietro perché siano loro a farne almeno una volta, almeno uno, avanti? Ma non sarebbe quasi ora di domandarsi, anche se non so quanti hanno fratelli che sono figli unici, se siamo ancora convinti che esistono gli sfruttati, i malpagati, i frustati, i calpestati e gli odiati e la vicinanza/distanza da loro?2 giugno 2017 - Alessio Di FlorioNapoli Torino Kabul Baghdad Doha
25 luglio 2016 - Renato Sacco- La Rivista TEMPI DI FRATERNITA' presenta:
Tempi di Fraternità - Recensione a "I carnefici" di Daniele Biacchessi
1 febbraio 2016 - Laura Tussi - LVIA - Association for cooperation and international volunteering
Il Servizio di Pace LVIA in Burkina non si ferma
31 gennaio 2016 - Laura Tussi - Giornata della Memoria 2016
Associazione UmanaMente-Insieme "Per non dimenticare"
Presentazione Libro/DVD “Giovanni Pesce: per non dimenticare” e “I Carnefici”27 gennaio 2016 - Laura Tussi - GIORNO DELLA MEMORIA - Nova Milanese 2016
Racconti, Musica e Testimonianze della Memoria
Con Gino Marchitelli e Beppe Giampà25 gennaio 2016 - Laura Tussi - Giorno della Memoria 2016
Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace - Teatro Lirico di Magenta
23 gennaio 2016 - Laura Tussi Appello per trasformare la Verde Vigna di Comiso (Ragusa) in un centro di vita nonviolenta
22 gennaio 2016 - Laura Tussi- MOSAICO DI PACE Gennaio 2016
Mosaico di pace - La pagina in comune
Recensione al Libro di Gianmarco Pisa - Corpi Civili di Pace21 gennaio 2016 - Laura Tussi Il Giorno della Memoria con le Scuole di Guanzate (Como)
Evento formativo di 2 ore per l'apprendimento di competenze di cui al decreto legislativo n.13 del 16 Gennaio 201312 gennaio 2016 - Laura Tussi- Con Alfonso Navarra
Per una dialettica di Pace. Dalla Memoria Storica a prospettive alternative di futuro
8 gennaio 2016 - Laura Tussi - Con Virginio Bettini:
Uniti per la salute
Quando i cittadini si battono per la tutela dei loro diritti in base all’articolo 32 della Costituzione29 dicembre 2015 - Laura Tussi - RECENSIONE:
Fausto e Iaio. La speranza muore a diciotto anni
Libro di Daniele Biacchessi. Editore Baldini&Castoldi, Milano. Nuova edizione aggiornata20 dicembre 2015 - Laura Tussi
Sociale.network