africa

208 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 9
  • Newsletter numero 7
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 7

    15 aprile 2008
  • Newsletter numero 6
    Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 6

    1 aprile 2008
  • Campagna Italiana per il Sudan - Una pace da costruire
    Presentazione

    Campagna Italiana per il Sudan - Una pace da costruire

    Da gennaio 2008, la Campagna produce una newsletter dedicata all’informazione sui fatti e sugli sviluppi della situazione politica, sociale ed economica del Sudan e dei paesi con esso confinanti.
    21 marzo 2008
  • Le violenze in Kenya colpiscono i partners AIFO: incendiata la sede a Korogocho

    Koskobar-K, organizzazione umanitaria di Korogocho, partner del progetto AIFO, ha subito la distruzione del suo ufficio di coordinamento
    25 febbraio 2008 - Davide Sacquegna
  • Le dinamiche italiane

    Africa marginale

    In percentuale, gli africani soggiornanti sono in calo. Si demonizza la sponda sud del Mediterraneo e la si militarizza, quando la pressione legata alla mobilità umana non è ancora così forte. Le strumentalizzazioni politiche e mediatiche alimentano la sindrome dell'assedio. Ma a morire in mare sono i disperati.
    Gianni Ballarini
  • Droga, Nokia o solidarietà?
    Lettera di Natale a uno studente

    Droga, Nokia o solidarietà?

    Ha sedici anni e aveva ascoltato una conferenza della dottoressa Chiara Castellani. "Mi scriva una lettera da mettere sotto l'albero di Natale per i miei genitori".
    23 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • APPELLO A PRODI

    8 dicembre 2007 - Alex Zanotelli
  • L'Africa, terra di conquista

    Pericolo verde

    Molti governi africani puntano sulla produzione di biocarburanti. Ma l'ONU avverte: c'è il rischio di carestie alimentari e danni alle foreste
    16 ottobre 2007 - Marco Cochi
  • L'Africa in Piedi. Dalle radici il futuro
    A 20 anni dall'uccisione di Thomas Sankara, a 40 anni dall'enciclica Populorum progressio

    L'Africa in Piedi. Dalle radici il futuro

    Ancona, 28-30 settembre 2007. VII convegno internazionale, a cura di: Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Chiama l'Africa, Cipsi, Agesci, Beati i costruttori di pace, Noi ragazzi del mondo, Tavola della Pace, Direzione generale cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Esteri
    17 settembre 2007 - Gabriele De Veris
  • CAMPAGNE

    Il liberismo uccide l’Africa

    Gli Epa (Economic Partnership Agreements) sono accordi di libero scambio che vogliono mettere in concorrenza settori produttivi europei e africani.
    Con quali squilibri?
    Alberto Zoratti e Monica Di Sisto
  • L'Italia con l’Africa: una scommessa da vincere insieme

    L'Italia con l’Africa: una scommessa da vincere insieme

    Dalla riunione del Comitato organizzatore della marcia Perugia-Assisi che si è tenuta a Assisi il 6 e 7 luglio scorso, pubblichiamo il documento di sintesi del “gruppo Africa” redatto da Francesco Cavalli. Uno stimolo ed una riflessione che guardano a concrete “prospettive operative”
    Francesco Cavalli
  • EDITORIALE

    S.O.S AFRICA

    Alex Zanotelli
  • In Africa glogalizzazione significa nuova schiavitù

    In Africa glogalizzazione significa nuova schiavitù

    Donne le vittime principali, necessaria una reale uguaglianza di genere
    15 giugno 2007 - Roselynn Musa
  • 19 APRILE: 3 PRESIDI PER DIRE EUROPA, GIU' LE MANI DALL'AFRICA!

    Sul sito www.faircoop.it/epa07.htm i documenti, le schede ed i materiali per partecipare alla campagna

    19 aprile 2007
  • Ghana: cinquant'anni di indipendenza per lo stato guida dell'Africa

    L'innalzarsi dei colori del Ghana, verde, rosso e oro, fuori dal parlamento segnarono l'inizio di una nuova era di speranza per il continente.
    7 marzo 2007 - Paul Vallely
  • Nairobi 2007. Non rubate l’anima all’Africa
    EDITORIALE

    Nairobi 2007. Non rubate l’anima all’Africa

    Tonio Dell’Olio
  • Per capire il significato di quest'ordine (comando) militare bisogna pensare alla concorrenza con la Cina e alle considerazioni operate dall'Intelligence per cui l'Africa fornirà all'America del Nord il 25% di petrolio entro il 2015.

    AFRICOM: un nuovo ordine (comando) militare per l'Africa

    12 febbraio 2007 - Rossana De Simone
  • A proposito dell'incontro odierno tra la Bonino e gli europarlamentari italiani a Bruxelles

    UE-Africa «L'Africa muore? Non importa. Sia fatta la volontà del WTO»

    31 gennaio 2007 - Vittorio Agnoletto
  • Il commento

    Perché l'Africa teme l'Epa

    Perché lanciare con forza il grido di allarme sugli Epa (Accordi di partnerariato economico)
    25 gennaio 2007 - Alex Zanotelli
  • Allarme oceani: la liberalizzazione dei mercati rischia di svuotarli

    Allarme oceani: la liberalizzazione dei mercati rischia di svuotarli

    Venerdì scorso Greenpeace ha pubblicato un nuovo rapporto, Trading Away Our Oceans, su un aspetto della liberalizzazione dei mercati che non viene spesso preso in considerazione. Con le sue 74 pagine, il rapporto può risultare un po' pesante, ma il messaggio è semplice e chiaro: la liberalizzazione del commercio del pescato porta gravissimi danni all'ecosistema marino e alle comunità dipendenti dalla pesca.
    23 gennaio 2007 - Salvatore Barbera
  • Fazzolettone della solidarietà

    6 dicembre 2006 - Vito Restivo
  • Watoto Wetu: diritto alla salute nelle baraccopoli

    martedì 5 dicembre ore 11 in Campidoglio: il sindaco di Roma Walter Veltroni presenta Watoto Wetu, progetto di solidarietà per i bimbi delle baraccopoli di Nairobi
    27 novembre 2006 - Gabriele De Veris
  • AFRICA

    Settanta volte sette

    Perdonare è importante. Fondamentale. Per le persone e per la collettività.
    A lezione di riconciliazione: da suor Leonella ai Lineamenta.
    Kizito Sesana
  • Intossicati dai rifiuti di Spagna e Olanda

    La nave di una holding olandese invade di scorie tossiche Abidjan, principale città della Costa d'Avorio. Centinaia di intossicati e almeno due morti. Scoppiano le proteste, il governo si dimette Circa 1.500 finora le persone contagiate dalla nube che infetta la città. Le sostanze nocive sarebbero state scaricate in sette posti diversi da un cargo che trasportava benzina e battente bandiera panamense. La compagnia dice di non saperne nulla. Ma dietro ci sarebbe un ennesimo affare sporco con giri di bustare
    8 settembre 2006 - Irene Panozzo
  • TESTIMONI

    Un Romero africano

    Frammenti di sofferenze e spiragli di speranza. L’Africa si prepara a vivere un sinodo di Riconciliazione. E di Liberazione. Per una Chiesa ispirata a un’etica della dignità umana.
    Kevin Bowling
pagina 6 di 9 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)