agip

17 Articoli
  • Chi e come controlla l’Eni?

    Chi e come controlla l’Eni?

    Accerchiare Ilva è più facile, Eni e Cementir non potrebbero sottrarsi ad eventuali controlli. A meno che sappiano come muoversi negli ambienti che contano.
    4 novembre 2008 - Marcello Di Noi
  • Il vicepresidente Mineo: “Positivo l’incontro con l’Eni di Taranto”

    Il vicepresidente Mineo: “Positivo l’incontro con l’Eni di Taranto”

    Una dichiarazione del vicepresidente Mineo. “Esprimo un giudizio complessivamente positivo sull’incontro con i responsabili dello stabilimento Eni di Taranto, svoltosi questa mattina presso l’assessorato all’Ambiente.
    10 ottobre 2008 - Luciano Mineo
  • Il direttore dell’Eni interrogato in Procura

    Il direttore dell’Eni interrogato in Procura

    Sembra decollare l’inchiesta avviata dal procuratore Franco Sebastio per far luce sull’ennesimo incidente accaduto all’interno dello stabilimento Eni di Taranto due giorni fa. Medesimo episodio era capitato meno di due settimane fà.
    9 ottobre 2008 - Vittorio Ricapito
  • Sindaco, dicci cosa è accaduto veramente all'ENI

    Sindaco, dicci cosa è accaduto veramente all'ENI

    «Sindaco Stefàno, a che punto - chiedono gli esponenti del Partito democratico - è l'elaborazione del documento sui Rischi d'incidente rilevanti (Rir) di cui il Comune è a tutt'oggi sprovvisto?»
    8 ottobre 2008
  • Qualcosa va cambiato

    Qualcosa va cambiato

    Non c'è pace nella città delle grandi industrie inquinanti. L'immagine del fumo nero dell'Eni rimane fissa nella mente come un incubo da cui è difficile liberarsi. La convivenza con i mostri “sputaveleno” che alterano il colore del cielo è insostenibile.
    8 ottobre 2008 - Luisa Campatelli
  • Black out alla raffineria: procura apre un fascicolo sui due incidenti

    Black out alla raffineria: procura apre un fascicolo sui due incidenti

    Due incidenti analoghi alla raffineria dell'Eni di Taranto in dodici giorni. Accertamenti della magistratura sull'Eni. Dopo gli accertamenti della Digos il procuratore deciderà se avviare formalmente una indagine
    8 ottobre 2008 - Cesare Bechis
  • Black-out in raffineria, Losappio convoca Eni

    Black-out in raffineria, Losappio convoca Eni

    Il black out ha prodotto una colonna di fumo densa che ha allarmato i tarantini. Decine di cittadini hanno telefonato ai vigili del fuoco, ai carabinieri e agli uffici della Circoscrizione Tamburi per segnalare la presenza della colonna di fumo. Un altro guasto elettrico si era verificato il 25 settembre. Borraccino (PDCI); I dirigenti dell’Eni riferiscano direttamente quanto accaduto in Regione.
    7 ottobre 2008
  • Rione Tamburi, tra veleni e lavoro

    Rione Tamburi, tra veleni e lavoro

    Tra le famiglie a ridosso della zona industriale: se chiudono gli stabilimenti è la fine. Paura e speranza nelle famiglie che abitano a ridosso della grande zona industriale di Taranto
    6 giugno 2008 - Giuliano Foschini
  • Fuga di Gas spaventa i Tamburi

    Fuga di Gas spaventa i Tamburi

    E’ giallo sulla nube di gas che ieri ha avvolto il quartiere Tamburi. Numerosi cittadini hanno avvertito malori. Agip ed Ilva asseriscono la loro estraneità all’accaduto. I residenti del quartiere si sono riparati dalle esalazioni chiudendosi in casa. L’Agip rende disponibili i dati delle sue centraline all’Arpa e al Comune
    20 aprile 2008 - Angela Todaro
  • Taranto, tragedia sfiorata in raffineria

    Taranto, tragedia sfiorata in raffineria

    La tragedia, questa volta, è solo sfiorata. Ma avrebbe potuto diventare l’ennesima tragica giornata sul lavoro. A farne le spese, due operai della raffineria Agip di Taranto.
  • Legambiente, l'analisi del circolo di Taranto sulle questioni ambientali locali
    Dal documento congressuale 2007 di Legambiente Puglia (10/11/07)

    Legambiente, l'analisi del circolo di Taranto sulle questioni ambientali locali

    Taranto: una città dove la pressione dell’industria pesante sta diventando intollerabile per il carico inquinante e per le ricadute sulla salute dei cittadini
    6 dicembre 2007
  • Il parere dell'Agenzia Regionale di Protezioe dell'Ambiente è severamente critico

    L'Arpa boccia tre volte il raddoppio dell'ENI a Taranto

    La raffineria Agip/ENI avrebbe un impatto troppo alto in un'area già gravata da rischi e emissioni inquinanti. Tre tonnellate e mezza in più di Co2 per ogni tarantino. Considerato anche il rischio di collisione con unità a propulsione nucleare nell'ambito del traffico della base Nato
    14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Nigeria, «strage targata Agip»

    Il 21 giugno l'esercito di Abuja «libera» l'impianto di Ogboinbiri, nel Delta. Uccide 12 militanti. Ma erano manifestanti pacifici. I gruppi ribelli accusano l'Eni
    29 giugno 2007 - Stefano Liberti
  • "Fuga di gas nella zona industriale intossicati operatori del Sert"
    Prestano servizio nell’ex ospedale Testa, a pochi centinaia di metri da Agip e Ilva

    "Fuga di gas nella zona industriale intossicati operatori del Sert"

    23 maggio 2007 - Marcello Cometti
  • Il Sandia Report e le simulazioni degli incidenti rilevanti ad una nave metaniera
    A Taranto è stato utilizzato il "modello Fay" per ipotizzare l'impatto di un incendio di GNL rispetto all'Agip Raffineria

    Il Sandia Report e le simulazioni degli incidenti rilevanti ad una nave metaniera

    Rigassificatori e rischi di incidenti rilevanti connessi al trasporto del GNL. Gli scenari descritti in un autorevole studio realizzato per il governo degli Stati Uniti. Il titolo del rapporto è "Guidance on Risk Analysis and Safety
    Implications of a Large Liquefied Natural Gas (LNG) Spill Over Water".
    11 marzo 2007
  • L'Agip viola i diritti fondamentali dell'uomo in Ecuador

    16 marzo 2005 - Redazione A SUD
  • Ecuador: l'Agip si ritira dal consorzio OCP

    17 febbraio 2004 - hoy com

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)