albert

Albert, il bollettino quotidiano pacifista
91 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Il mediattivismo ecopacifista: come e perché formare nuove competenze
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Il mediattivismo ecopacifista: come e perché formare nuove competenze

    PeaceLink intende offrire un punto di riferimento per la formazione di competenze nella gestione delle informazioni del movimento ecopacifista. Un esempio di questo impegno è il bollettino “Albert”, che, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, rappresenta un modello innovativo di informazione.
    28 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Guerra in Ucraina, ecco le drammatiche immagini dei rastrellamenti
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Guerra in Ucraina, ecco le drammatiche immagini dei rastrellamenti

    Non bastava la bestialità della guerra, ora abbiamo anche la brutalità dei rastrellamenti dei civili da mandare al fronte. Quelle che vedrete sono persone terrorizzate, esseri umani da mandare al macello. Diffondi il video prima che sia censurato. Dedichiamo il 4 novembre a questi poveri disertori.
    27 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Movilización pacifista en Italia hoy
    El Boletín Pacifista Italiano

    Movilización pacifista en Italia hoy

    Hoy, 26 de octubre, se realizan manifestaciones pacifistas en toda Italia. La paz está bajo amenaza. Anoche, hubo un ataque israelí sobre Irán.
    26 ottobre 2024 - PeaceLink staff
  • Mobilisation pacifiste en Italie aujourd'hui
    Le Bulletin Pacifiste Italien

    Mobilisation pacifiste en Italie aujourd'hui

    Aujourd'hui, 26 octobre, des manifestations pacifistes se déroulent dans toute l'Italie. La paix est en danger. Cette nuit, il y a eu une attaque israélienne contre l'Iran.
    26 ottobre 2024 - PeaceLink staff
  • Peace mobilization in Italy today
    The Italian Pacifist Bulletin

    Peace mobilization in Italy today

    Today, October 26, peace demonstrations are taking place throughout Italy. Peace is under attack. Last night, there was an Israeli attack on Iran.
    26 ottobre 2024 - PeaceLink staff
  • Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Mobilitazione pacifista nazionale: tutte le informazioni in un'unica pagina web

    Oggi 26 ottobre si svolgono manifestazioni pacifiste in tutt'Italia. La pace è sotto attacco. Stanotte vi è stato un attacco israeliano sull'Iran. Questa pagina web è il punto di raccolta e condivisione delle informazioni disponibili per oggi. Vuoi collaborare anche tu? Ti spieghiamo come.
    26 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il mediattivismo ecopacifista: vision e mission di PeaceLink
    Resoconto Assemblea PeaceLink del 25 ottobre 2024

    Il mediattivismo ecopacifista: vision e mission di PeaceLink

    L’assemblea ha svolto una riflessione sulle prospettive del mediattivismo per dotare l'associazione di nuove competenze. Centrale la questione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale per la pace.
    25 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
  • Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Un’ora di F35 o un anno di insegnamento? Mobilitiamoci contro la guerra il 26 ottobre

    Un F-35 costa 80 milioni di euro, un'ora di volo più di 40 mila euro. Il governo taglia 5.660 insegnanti dall’organico del prossimo anno scolastico. Obiettivo: aumentare le spese militari dall'1,4% all'1,6% del PIL. A rischio anche il personale non docente. Catastrofica la situazione della sanità.
    25 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti

    Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.
    24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Fermiamo le guerre, fermiamo le armi, non voltiamoci dall'altra parte
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Fermiamo le guerre, fermiamo le armi, non voltiamoci dall'altra parte

    Negli scorsi giorni, Luigi Borrelli, rappresentante sindacale di USB presso l’aeroporto civile di Montichiari di Brescia, ha denunciato pubblicamente movimenti sospetti di materiale bellico nello scalo bresciano e ha subito una contestazione disciplinare. Cresce la solidarietà nei suoi confronti.
    23 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il riarmo all'italiana: a debito, invisibile e carissimo
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Il riarmo all'italiana: a debito, invisibile e carissimo

    Il governo ha firmato contratti per 69 nuovi aerei militari, per un costo complessivo di 16 miliardi di euro ma ci sono meno di 3 miliardi per finanziarli. Le Frecce Tricolori richiedono 1,6 miliardi di euro, mentre sono disponibili solo 60 milioni. Un debito che ricadrà sulle future generazioni.
    22 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Unifil: Israele attacca ancora e demolisce una torre di osservazione
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Unifil: Israele attacca ancora e demolisce una torre di osservazione

    Abbattuta anche la recinzione perimetrale di una base Onu a Marwahin, nel Libano meridionale. Questo episodio è una violazione grave del diritto internazionale. In pericolo anche i caschi blu italiani.
    21 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Educazione alla pace: la scuola come protagonista del cambiamento

    Le scuole sono chiamate a diventare motori di cambiamento, proclamandosi "Scuole di Pace" e adottando programmi che promuovano valori di dialogo e risoluzione pacifica dei conflitti.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Oggi ricordiamo Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Oggi ricordiamo Aldo Capitini, filosofo della nonviolenza

    Uno dei suoi contributi più importanti è stato il concetto di "omnicrazia", ossia il governo di tutti, un ideale di democrazia radicale in cui ogni individuo ha il diritto di partecipare attivamente alla vita politica e sociale.
    19 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gaza, Libano, Ucraina e mobilitazioni per la pace
    Il quindicinale pacifista

    Gaza, Libano, Ucraina e mobilitazioni per la pace

    Albert è un bollettino quotidiano promosso da PeaceLink, con l'obiettivo di fornire aggiornamenti tempestivi su eventi legati alla pace, alla nonviolenza e al disarmo. Attraverso articoli, analisi e appelli, Albert amplifica le voci pacifiste.
    18 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    I rischi del "Piano della Vittoria" di Zelensky

    Il cancelliere tedesco Scholz si è sostanzialmente opposto a due punti del piano di Zelensky: l'adesione rapida alla Nato e il via libera ai missili a lunga gittata sulla Russia. Il rischio di escalation è elevato e potrebbe trascinare l'Europa in una nuova guerra mondiale.
    18 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • "Stop bombing Gaza": annullata la multa all’apicoltore pacifista
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    "Stop bombing Gaza": annullata la multa all’apicoltore pacifista

    Il cartello, esposto sotto il suo banchetto, era stato motivo di una multa da parte dei carabinieri. A seguito di un riesame della vicenda, i carabinieri di Monza hanno deciso di annullare la multa in autotutela "per errata interpretazione" delle norme vigenti.
    17 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Sconfiggere la fame riducendo dell'1% le spese militari
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Sconfiggere la fame riducendo dell'1% le spese militari

    Oggi, 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, è doveroso riflettere sulla piaga della fame. Nel 2023, oltre 705.000 persone sono state classificate a rischio di morte per fame, il numero è quadruplicato dal 2016. Ed è accaduto mentre aumentavano le spese militari.
    16 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • E' in corso la caccia ai renitenti alla leva in Ucraina
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    E' in corso la caccia ai renitenti alla leva in Ucraina

    Questi raid a caccia di renitenti alla leva sono l’ennesima dimostrazione che stiamo mandando armi non per salvare le persone ma per arruolarle. Spesso contro la loro volontà. Ciò che colpisce in questa situazione è il clima di paura e tensione che si sta diffondendo tra la popolazione civile.
    15 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    PeaceLink scrive ai Caschi Blu dell'ONU in Libano

    "Il vostro impegno per la pace, anche di fronte agli attacchi che avete subito, è un esempio di coraggio e dedizione. Siamo con voi". Invece il governo israeliano ha accusato l'UNIFIL di fungere da "scudo" per Hezbollah e ha chiesto il ritiro delle forze di pace dal Libano meridionale.
    14 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Attacco israeliano a UNIFIL anche oggi: feriti 15 caschi blu

    I carri armati israeliani hanno sfondato il cancello di una base ONU, violando il diritto internazionale. Oltre cinquemila persone stanno seguendo questa vicenda tramite Albert, il nostro bollettino pacifista. Tanti messaggi di solidarietà e sostegno ai caschi blu continuano ad arrivare a PeaceLink.
    13 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Come addestrare alla pace e alla nonviolenza l'Intelligenza Artificiale
    Il fine-tuning pacifista dei Large Language Model

    Come addestrare alla pace e alla nonviolenza l'Intelligenza Artificiale

    Dopo la diffusione di ChatGPT e di altre piattaforme si è diffuso un dibattito per certi aspetti ozioso sul fatto che sono istruiti a dare risposte secondo un addestramento a volte lontano dai valori in cui crediamo. E se l'addestramento lo facessimo noi nella sua specializzazione finale?
    13 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Israele attacca i caschi blu italiani mentre Mattarella chiede deterrenza contro la Russia

    A PeaceLink arrivano messaggi di solidarietà e sostegno per i caschi blu italiani, con la richiesta che il Presidente della Repubblica prenda posizione in difesa delle forze dell'ONU attaccate dall'esercito israeliano. Intanto è in preparazione la mobilitazione nazionale pacifista del 26 ottobre.
    12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Nobel per la pace ai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Nobel per la pace ai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki

    Premiata Nihon Hidankyo, un’associazione fondata dai sopravvissuti ai bombardamenti atomici in Giappone, gli Hibakusha. Rappresenta da decenni la voce di coloro che hanno vissuto in prima persona l’orrore della guerra atomica. Un invito a promuovere un mondo libero dal terrore nucleare.
    11 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco

    Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.
    10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
pagina 3 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)