altamarea

73 Articoli - pagina 1 2 3
  • Appello di Altamarea al Comune di Taranto

    La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività

    Altamarea fa appello al Sindaco di Taranto Ippazio Stefano, affinché lo stesso si attivi per la tutela di un diritto costituzionalmente garantito : IL DIRITTO ALLA SALUTE!
    4 dicembre 2009 - Altamarea
  • Il fatto: Fiore a Colasanto

    Al via il registro tumori per Taranto

    Con una lettera al direttore generale dell'Asl, l'assessore alla Sanità Tommaso Fiore, ha autorizzato la stessa Asl ad avviare le proprie rilevazioni ed i propri studi in anticipo rispetto al registro tumori regionale al quale quello jonico sarà successivamente integrato.
  • Secondo il proprietario dell'Ilva, Emilio Riva, il dibattito sui tumori a Taranto "sarebbe inventato"

    Ilva e tumori per veleni: la matematica dice tutto

    A Taranto l'eccesso di mortalità per tumore della pleura supera quella regionale per il 300-400% rispettivamente per donne e uomini.
    Danny Sivo
  • L’esponente di Peacelink: l’Aia all’Ilva rischia di non incidere sull’inquinamento. Si ricorra al giudice

    De Marzo: "Marciare non basta più".

    Dico ai Sindaci di Taranto e Statte: se sarà concessa all’Ilva un’autorizzazione integrata ambientale non adeguata alle richieste da loro stessi avanzate dovranno agire. E anche molto in fretta”.
    1 dicembre 2009 - Fulvio Colucci
  • Il promotore di Peacelink
«Gli ambientalisti a Taranto sono la maggioranza»
    Intervista ad Alessandro Marescotti

    Il promotore di Peacelink «Gli ambientalisti a Taranto sono la maggioranza»

    "A me è sembrata la più grande mobilitazione a Taranto degli ultimi anni ed è bene riflettere su questo"
    30 novembre 2009 - Fulvio Colucci
  • Taranto scende in piazza contro l'Ilva e su Internet scatta la mobilitazione
    Di Taranto si parla poco, troppo poco. Con l’erronea convinzione che i suoi problemi siano “locali”

    Taranto scende in piazza contro l'Ilva e su Internet scatta la mobilitazione

    Su Facebook e su molti siti la rabbia degli operai e dei cittadini sia sul fronte dell'occupazione che su quello della salute e dell'ambiente
    27 novembre 2009 - Roberto Zarriello
  • Ambiente, lavoro e dignità
    Comunicato Stampa di Altamarea alla vigilia della grande marcia per l'ambiente

    Ambiente, lavoro e dignità

    Chiediamo di uscire ognuno dal proprio ambito individuale della sofferenza e dei problemi, sabato mattina affermiamo tutti insieme un diritto che ci appartiene, quello alla vita.
    27 novembre 2009 - Coordinamento "Altamarea"
  • Messaggio ai partecipanti alla Manifestazione per l'ambiente del 28 Novembre
    Di seguito riportiamo la lettera dell'Arcivescovo di Taranto Monsignor Benigno Papa

    Messaggio ai partecipanti alla Manifestazione per l'ambiente del 28 Novembre

    La presa di coscienza da parte dei cittadini verso l’ambiente è il fatto culturale nuovo che ha caratterizzato in questi ultimi anni la nostra Città e la nostra Provincia
    27 novembre 2009
  • Dal muro di Berlino ai nostri muri e poi c'è quello dell'indifferenza
    Ogni realtà ha a suo modo un "muro" da abbattere

    Dal muro di Berlino ai nostri muri e poi c'è quello dell'indifferenza

    In tanti decenni abbiamo costruito anche noi il nostro muro, il più alto ed inaccessibile: quello dell’indifferenza. Taranto per alcuni decenni ha delegato, preferendo non esporsi, al personaggio forte di turno la soluzione dei propri vecchi e nuovi problemi. Lo scorso anno, in novembre, una parte importante di cittadini ha dato una formidabile picconata a quel muro.
    Giancarlo Girardi
  • Taranto, ti svegli la mattina respirando la diossina

    Taranto, ti svegli la mattina respirando la diossina

    Il reportage della Manifestazione del 29 Novembre. L'intervista a Nichi Vendola sul disegno di legge regionale contro le diossine. L'intervento di Lunetta Franco (Legambiente) e la testimonianza della gente del Quartiere Tamburi di Taranto.
    15 dicembre 2008
  • Taranto e l’Ilva: tra i cittadini umiliati

    Taranto e l’Ilva: tra i cittadini umiliati

    Migliaia di persone hanno manifestato sabato scorso contro l’inquinamento provocato dal colosso siderurgico. In attesa che il presidente Vendola, riesca a far approvare una legge anti-diossina, gran parte dei media tacciono..
    3 dicembre 2008 - Ilario Galati
  • «Noi possiamo vincere»

    «Noi possiamo vincere»

    Il messaggio lanciato dalle associazioni ambientaliste in piazza Garibaldi. Da cento a ventimila, «Ognuno ha il diritto alla salute». Centrale il ruolo dell’associazionismo. I sindacati: «Tutelare salute e sicurezza»
    1 dicembre 2008 - Alessandra Congedo
  • «Stop alla diossina» 15 mila no all'Ilva

    «Stop alla diossina» 15 mila no all'Ilva

    Un'onda nuova, calda, corposa ha attraversato ieri la Taranto dell'Ilva. Diciotto associazioni, unite nella sigla Alta marea, e tanti, tantissimi cittadini, quasi 20mila persone, in corteo. In corteo anche Nichi Vendola
    30 novembre 2008 - Ornella Bellucci
  • I cittadini e la politica per se stessi

    I cittadini e la politica per se stessi

    E ' stata una manifestazione grandiosa. La volontà politica era lì, con Nichi Vendola, i soldi non erano lì, perché Riva e Berlusconi non c'erano. E allora ho pensato che la «politica» era quella che sfilava per via Di Palma e via D'Aquino.
    30 novembre 2008 - Tommaso Anzoino
  • 29 Novembre 2008: La marcia contro la diossina

    29 Novembre 2008: La marcia contro la diossina

    Il mio augurio è quello che si ritorni a dare attenzione e amore a ciò che per amore gratuito ci è stato donato.
    30 novembre 2008 - Antonino Russo
  • Taranto: migliaia in piazza, ma la Prestigiacomo tace

    Taranto: migliaia in piazza, ma la Prestigiacomo tace

    Migliaia di persone (tra le 15 e le 30mila) persone hanno partecipato ieri a Taranto alla manifestazione contro l'inquinamento.
    30 novembre 2008 - Giorgio Beretta
  • Il sorpasso è avvenuto

    Il sorpasso è avvenuto

    A Taranto il sorpasso è avvenuto: la gente ha superato in attenzione e in capacità di guardare lontano una classe politica e sindacale all'apparenza distratta.
    29 novembre 2008 - Giovanni Matichecchia
  • In marcia per salvare Taranto

    In marcia per salvare Taranto

    Saranno in migliaia sabato mattina, c’è da scommetterci. E saranno forse molti di più rispetto alla marcia precedente. Le adesioni fioccano, la voglia di manifestare è tanta. Nessuno strumentalizzi l’urlo di una città contro i veleni. Sabato forse si scriverà una delle pagine più importanti di tutta la storia millenaria di questa città
    27 novembre 2008
  • AMBIENTE / Contro i veleni sabato in 20mila a Taranto

    AMBIENTE / Contro i veleni sabato in 20mila a Taranto

    Diciotto le associazioni promotrici, nove gli obiettivi da perseguire, 20mila le persone che ci si augura possano partecipare alla grande manifestazione contro l’inquinamento in programma sabato prossimo a Taranto.
    27 novembre 2008 - Sabrina Esposito
  • Taranto si mobilita: sabato grande marcia per l'ambiente

    Taranto si mobilita: sabato grande marcia per l'ambiente

    Gli organizzatori della manifestazione hanno tenuto una conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa. E Peacelink annuncia un rapporto shock sulla inalazione di fumi cancerogeni nel quartiere Tamburi
    26 novembre 2008 - Daniele Marescotti
  • Mons. Benigno Papa: Taranto tra tumore e fame

    Mons. Benigno Papa: Taranto tra tumore e fame

    La risposta dell'Arcivescovo Mons. Papa in merito alla richiesta di presenza del mondo cattolico alla Marcia contro l'inquinamento del 29 Novembre. Dopo l'appello al mondo dell'economia ecco l'appello alle forze politiche per fare fronte comune sulle questioni ambientali.
    25 novembre 2008 - Altamarea
  • Gli appelli alla Chiesa e agli ordini professionali

    Gli appelli alla Chiesa e agli ordini professionali

    Chiesto il supporto della Chiesa e del mondo dell'economia: Una Taranto avvelenata non ha futuro economico. La marcia è aperta a tutti. Si può aderire inviando una e-mail a altamareataranto@gmail.com
    24 novembre 2008 - Altamarea
  • Taranto: appello alla partecipazione delle scuole e dell'università

    Taranto: appello alla partecipazione delle scuole e dell'università

    Proposta una settimana di educazione ambientale nelle scuole. Pronta la guida interdisciplinare "Taranto e l'inquinamento: proposte educative". Dal web è possibile scaricare anche i volantini con gli obiettivi della marcia per l'ambiente. "Affiggeteli in ogni aula", chiedono gli organizzatori.
    23 novembre 2008 - Altamarea
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)