alternative

13 Articoli
  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • Che fare per Taranto? Come uscire dall'impasse in cui è la vicenda Ilva

    Che fare per Taranto? Come uscire dall'impasse in cui è la vicenda Ilva

    Il 13 novembre Angelo Bonelli ha inviato il decreto Salva-Taranto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
    18 novembre 2019
  • Appunti sugli strumenti utilizzabili per tutelare gli operai e gli abitanti di Taranto

    Come tutelare gli operai Ilva?

    Dopo aver perso tre anni e mezzo facendo finta di salvare la nave (l'Ilva), direi che è il caso di cominciare a predisporre il piano di salvataggio dei marinai e non della nave.
    20 gennaio 2016 - Fulvia Gravame
  • Taranto vista da Parma

    La mia Capitale della Cultura

    Taranto tra le nove candidate per il titolo, tra bellezze e prospettive per il futuro. Ma i tarantini ci credono?
    20 gennaio 2016 - Cristina Sgobio
  • Svezia, primo paese libero dal petrolio
    Un articolo di Maria Rita D'Orsogna

    Svezia, primo paese libero dal petrolio

    Alla base della politica del primo ministro svedese c'è il principio di precauzione che protegge i bambini dal rischio di crescere in ambienti tossici
    7 dicembre 2015 - Lidia Giannotti
  • Comunicato congiunto Peacelink e Wwf Taranto: “Porto commerciale e bonifiche sono le priorità”

    Comunicato congiunto Peacelink e Wwf Taranto: “Porto commerciale e bonifiche sono le priorità”

    Vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori che da ieri notte sono in presidio permanente nel porto mercantile e chiediamo alle istituzioni di trovare soluzioni concrete e applicabili per uscire dall'impasse.
    25 settembre 2014 - Fulvia Gravame
  • Il 5 e 6 aprile ci saranno due eventi a Statte, vicino Taranto.
Perché proprio a Statte?
    A Statte come a Taranto la natura e la storia sono state generose con l’uomo, ma l’uomo non ha ricambiato.

    Il 5 e 6 aprile ci saranno due eventi a Statte, vicino Taranto. Perché proprio a Statte?

    Due eventi ai confini di Taranto per condividere una nuova fase progettuale che restituisca un futuro a tutti gli abitanti della città e della provincia
    22 marzo 2014 - Fulvia Gravame
  • La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia
    Scheda informativa sul Parco Paesaggistico dell'Emscher

    La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia

    Proeseguendo in un percorso di ricerca e di condivisione che Peacelink porta avanti da alcuni anni sulla riconversione ecologica delle città realizzate nel mondo, si è svolto il convegno "Tesi su Taranto" Convegno-dibattito organizzato da Peacelink presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture.
    E' stata l'occasione per individuare spunti utili alla situazione di Taranto a partire dalla riconversione realizzata nel bacino della Ruhr in circa dieci anni
    6 luglio 2013 - Fulvia Gravame
  • Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila
    Petizione online

    Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila

    E' un corteo in piena che sostiene la magistratura e l'idea di una Taranto che faccia a meno dell'acciaio per bonificare il territorio devastato da inquinamento industriale e incuria politica
    29 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • GIUGNO 2004

    Informazione alla deriva

    A cura di Francesco Comina
  • DOSSIER

    Informazione alla deriva

    A cura di Francesco Comina
  • Che fine ha fatto la DPN?
    DIFESA

    Che fine ha fatto la DPN?

    Affrontare il rapporto tra difesa e nonviolenza è sempre più essenziale per uscire dalla generica retorica della pace.
    Nanni Salio
  • Contro il terrore la nonviolenza
    STATI UNITI

    Contro il terrore la nonviolenza

    Un documento dell’organizzazione dei familiari delle vittime dell’11 settembre, pubblicato nel secondo anniversario dell’attentato.
    Peaceful Tomorrows

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)