ambiente

375 Articoli - pagina 1 2 3 ... 15
  • Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
    5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente

    Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica

    Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen
    5 giugno 2020 - Lidia Giannotti
  • Giornata mondiale dell'Ambiente

    5 giugno 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Amahoro (pace) in Burundi

    Amahoro (pace) in Burundi

    21 maggio 2020 - Renato Sacco
  • Pandemia amazzonica

    19 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • I disegni di Valeria

    I disegni di Valeria

    27 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La vita nel tempo di una crisi pandemica globale

    26 marzo 2020 - Mons. Marc Stenger
  • La fine di un mondo?
    "Non si vede bene che col cuore". Chissà, forse è proprio questo che la nostra Madre Terra vuole?

    La fine di un mondo?

    ... o la fine del mondo? Un dilemma che può trovare soluzione.
    12 marzo 2020 - Roberto Del Bianco
  • Trattative Ttip
    ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

    Trattative Ttip

    Nel 2020, possiamo ancora ratificare accordi commerciali con paesi che non rispettano l’ambiente, i diritti umani e le libertà fondamentali?
    Monica Di Sisto
  • Economie per un futuro sul pianeta
    MARZO 2020

    Economie per un futuro sul pianeta

    A cura di Nicoletta Dentico e Marco Piccolo
  • Anticorpi

    Anticorpi

    E' sofferente la nostra Madre Terra, l'organismo vivente che ci ospita. Ma dagli sconvolgimenti epocali di cui da tempo siamo responsabili e testimoni, forse un accenno di speranza c'è, chissà...
    5 marzo 2020 - Roberto Del Bianco
  • L'Amazzonia casa nostra

    13 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • I martiri dell'Amazzonia

    12 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • La vita che ci sostiene

    La vita che ci sostiene

    Il mondo si cambia anche con il cibo.
    Perché il cibo è a un tempo agricoltura terra e ambiente.
    Lucio Cavazzoni
  • Disuguaglianze

    20 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Occhi di donna
    CONVERSIONE ECOLOGICA

    Occhi di donna

    Laudato Si’ al femminile. Servono nuovi sguardi, cammini creativi per uno sviluppo integrale, che includa armoniosamente ogni persona.
    Paola Cavallari
  • Il boomerang

    7 gennaio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Esperienze concrete

    20 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • La fine di Cop 25

    16 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • La Nutella si fa col cacao

    10 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Alta marea
    ULTIMA TESSERA

    Alta marea

    Venezia: la sfida epocale.
    Come nasce il progetto del Mose?
    Perché è in ritardo? Quali alternative?
    Gianfranco Bettin
  • Era tutto assolutamente normale
    Una sera a teatro insieme ai guerrieri tra la gente

    Era tutto assolutamente normale

    Spettacolo teatrale a cura della compagnia "Di aria di fuoco di terra di mare" sulla situazione presente e passata della città di Falconara e sulla battaglia dei comitati cittadini per la salute e l'ambiente
    26 novembre 2019 - Beatrice Ruscio
  • Disinvestire

    22 novembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Succede in Slovacchia

    12 novembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Il parto di Taranto

    5 novembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Ventitré
    CHIESA

    Ventitré

    Come le Madri del Concilio, sono proprio ventitré le donne che hanno partecipato al Sinodo Pan-Amazzonico. La voce dell’alterità nella Chiesa in cammino.
    Patrizia Morgante
pagina 2 di 15 | precedente - successiva

Sociale.network

loading...

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

… la pace è qualcosa per cui bisogna essere militanti… ogni movimento pacifista deve avere alle spalle una passione più forte del desiderio di guerra. Nessuno può essere pacifista senza essere pronto a combattere per la pace e morire per la pace.

M. H. Vorse (1935) - giornalista e attivista

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...