angelo baracca

9 Articoli
  • La coerenza testarda di Angelo Baracca
    Un protagonista nella costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento

    La coerenza testarda di Angelo Baracca

    Angelo era un uomo che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando.
    11 novembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Our tribute to Angelo Baracca
    Speech at the commemoration at the University of Florence where he was a Physics Professor

    Our tribute to Angelo Baracca

    His commitment to peace and his opposition to both military and civilian nuclear power led him to be active in the movements for nuclear disarmament. He demonstrated that the value of science can and should be used for the benefit of humanity, not for its destruction.
    24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il nostro ricordo di Angelo Baracca
    Intervento alla commemorazione presso l'Università di Firenze dove è stato docente di Fisica

    Il nostro ricordo di Angelo Baracca

    Il suo impegno per la pace e la sua opposizione al nucleare militare e civile lo hanno portato a essere attivo nei movimenti per il disarmo atomico. Ha dimostrato che il valore della scienza può e deve essere utilizzato per il bene dell'umanità, non per la sua distruzione.
    24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
    Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine

    Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno

    “Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.
    27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo
  • Ecopacifista e marxista
    Un ricordo di Angelo Baracca

    Ecopacifista e marxista

    Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.
    26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ci ha lasciato Angelo Baracca
    Ricordiamo il suo esempio di uomo coerente, di scienziato per il disarmo e di attivista ecopacifista

    Ci ha lasciato Angelo Baracca

    "Vi abbraccio tutti", ha detto nei suoi ultimi giorni, in risposta alla lettera collettiva che gli avevamo scritto. L'essersi offerto senza alcun risparmio in tutti questi anni lo ha portato a testimoniare la massima serenità nel trapasso e a non portare con sé alcun rimpianto.
    25 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
  • A un anno da Fukushima
    Teniamo sempre in mente la lezione da Fukushima.

    A un anno da Fukushima

    Il 9 marzo 2012, al Polo Fibonacci dell'Università di Pisa, una lezione e un monito sui pericoli del nucleare civile (e non solo).
    Ecco finalmente i video!
    23 aprile 2012 - Roberto Del Bianco
  • PRELIMINARY EVALUATIONS of the ACCIDENTS at FUKUSHIMA
    What really happened at Fukushima?

    PRELIMINARY EVALUATIONS of the ACCIDENTS at FUKUSHIMA

    Translation of the introduction to a study by Angelo Baracca and Giorgio Ferrari
    14 agosto 2011 - traduzione dall'italiano di Gerry Blaylock
  • Zanotelli

    «Un'inchiesta su quelle armi»

    28 luglio 2006 - Antonio Massari

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)