anpi

92 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • Julian Assange: padrino della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa
    Il 3 maggio in solidarietà con il co-fondatore di WikiLeaks

    Julian Assange: padrino della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

    A Roma, Genova e Padova, l’ANPI e Free Assange Italia evocheranno la figura di un uomo che ha rivoluzionato il giornalismo investigativo, garantendo un anonimato inviolabile alle fonti. Per farlo tacere per sempre, l’USA e l’UK vogliono tenerlo imprigionato a vita in una cella di isolamento.
    1 maggio 2023 - Patrick Boylan
  • Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
    Questo 10 dicembre, in tutto il mondo

    Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante

    Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.
    6 dicembre 2022 - Patrick Boylan
  • Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna
    Moni Ovadia commemora la strage di Bologna

    Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna

    La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vittime innocenti del terrorismo per la strage alla stazione di Bologna di comprovata matrice fascista
    4 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Gli amici e l’accoglienza
    L’amicizia è un dono. Coltivare relazioni giova all’umanità

    Gli amici e l’accoglienza

    Le interazioni amicali si moltiplicano tramite i vari risvolti dell’impegno civile per la pace, la memoria, l’ambiente, il disarmo. Le amicizie vicine e lontane si consolidano nella solidarietà e nell’accoglienza
    4 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Arrigo Boldrini: il comandante Partigiano Bulow
    Bulow nasce a Ravenna nel 1915 e muore a Ravenna il 22 gennaio 2008

    Arrigo Boldrini: il comandante Partigiano Bulow

    Arrigo Boldrini attuò la tesi della "pianurizzazione" nella lotta resistenziale: i partigiani si nascondevano in "buche" per poi compiere azioni dirette
    4 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • “Il mio impegno nell’ANPI”. Intervista a Patrizia Mainardi
    Il Paese delle donne presenta: Patrizia Mainardi, Ribelle per Amore

    “Il mio impegno nell’ANPI”. Intervista a Patrizia Mainardi

    Patrizia Mainardi guida dal 2010 la sezione Anpi di Salsomaggiore Terme (Pama), fondata nel secondo dopoguerra da partigiani dell’ex 31ma Brigata Garibaldi d’Assalto “Forni”, tra i quali il padre Anteo, il partigiano detto “Canto” per la sua bellissima voce.
    19 agosto 2020 - Laura Tussi
  • L'Antifascismo di padre in figlia
    Patrizia Mainardi si racconta

    L'Antifascismo di padre in figlia

    "Mobilitarsi significa agire, partecipare, manifestare e rivendicare il rispetto delle fondamentali esigenze della convivenza sociale". Intervista alla Presidente Anpi Salsomaggiore Terme, figlia di Anteo, il Partigiano "Canto".
    6 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Premio Ponti di Memoria per l'azione civile al Progetto Riace. Musica per l'Umanità
    Nel 75esimo anniversario della Liberazione

    Premio Ponti di Memoria per l'azione civile al Progetto Riace. Musica per l'Umanità

    I promotori: Associazione Arci Ponti di Memoria, Casa della Memoria, Anpi Milano 
    7 aprile 2020 - Laura Tussi
  • "Riace. Musica per l'Umanità" con intervista a Mimmo Lucano per ANPI Borgomanero
    Con ANPI Borgomanero per il libero scambio di pensieri, parole, musica, libri per l'Umanità

    "Riace. Musica per l'Umanità" con intervista a Mimmo Lucano per ANPI Borgomanero

    Una rivoluzione culturale in una importante cittadina come Borgomanero che ha dato una ottima risposta partecipativa di libero pensiero, con i libri, con l’antifascismo militante contro ogni barbarie e oscurantismi imperanti. Con il messaggio inedito del Presidente di PeaceLink Alessandro Marescotti
    14 ottobre 2019 - Laura Tussi
  • "Riace, Musica per l'Umanità" con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
    Presentazione con ANPI Borgomanero del Libro:

    "Riace, Musica per l'Umanità" con intervista esclusiva a Mimmo Lucano

    Con gli autori Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra. Musica e note di impegno civile di Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
    28 settembre 2019 - Laura Tussi
  • ARENGARIO - David Maria Turoldo, il Resistente
    La Rivista ARENGARIO, giornale di Monza, Direttore Franco Isman, presenta:

    ARENGARIO - David Maria Turoldo, il Resistente

    Sulla Rivista di Monza Arengario, Direttore Franco Isman, Recensione al Libro autoprodotto "David Maria Turoldo, il Resistente" di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, che vedrà una sua continuità letteraria e una ulteriore realizzazione di impegno militante con Mimesis Edizioni
    28 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Memoria, migrazione, radici: il Partigiano Bacio
    Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana. La storia di Bacio

    Memoria, migrazione, radici: il Partigiano Bacio

    Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana a Anguillara Veneta - Padova, paese di origine del Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo
    28 agosto 2019 - Laura Tussi
  • La Memoria dell'eccidio: Sant'Anna di Stazzema
    A perenne monito

    La Memoria dell'eccidio: Sant'Anna di Stazzema

    Per non dimenticare gli orrori di una guerra, di tutte le guerre
    11 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Il Partigiano Bacio
    Emilio Bacio Capuzzo ci ha lasciato quasi due anni fa

    Il Partigiano Bacio

    Con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, il partigiano deportato Emilio Bacio Capuzzo ha testimoniato in più di 200 presentazioni del libro Un racconto di vita partigiana. Si recò in numerose scuole, ma anche in moltissimi istituti scolastici della Lombardia e di altre regioni
    8 agosto 2019 - Anna Marini
  • Un giardino per Turoldo
    Intitolazione per padre David Maria Turoldo a Milano

    Un giardino per Turoldo

    Il giorno 25 giugno alle ore 15, il Comune di Milano dedicherà i giardini di Largo Corsia dei Servi a padre David Maria Turoldo (religioso, poeta, uomo di pace ed impegno civile), avendo accolto la richiesta del “Comitato di Odissea per Turoldo”
    1 giugno 2019 - Laura Tussi
  • Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza ieri, oggi, domani
    Presentazione:

    Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza ieri, oggi, domani

    Con il messaggio antinucleare di Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano e della Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
    12 maggio 2019 - Laura Tussi
  • Opera multimediale - L’Italia Liberata. Storie partigiane
    Daniele Biacchessi presenta a Nova Milanese:

    Opera multimediale - L’Italia Liberata. Storie partigiane

    Con la vicenda resistenziale del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
    14 aprile 2019 - Laura Tussi
  • Formazione Docenti: Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace. Per non dimenticare
    Liceo Bertacchi di Lecco presenta

    Formazione Docenti: Ponti di memoria tra narratori e testimoni di pace. Per non dimenticare

    Ricordando il Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo
    8 marzo 2019 - Laura Tussi
  • L'Italia Liberata. Storie Partigiane: un progetto di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni
    Crowdfunding dal 2 febbraio al 2 aprile 2019 sulla piattaforma Becrowdy

    L'Italia Liberata. Storie Partigiane: un progetto di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni

    Realizzato in collaborazione con Associazione Arci Ponti di memoria e il sostegno morale di Arci nazionale, Coop Lombardia, Matera 2019 Open Future, Comune di Milano e di numerosi circoli Anpi sparsi nel territorio, tra cui ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo - Nova Milanese
    17 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza oggi
    Presentazione:

    Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza oggi

    in collaborazione con ARCI - PONTI DI MEMORIA, RADIO NUOVA RESISTENZA, PEACELINK - Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN"
    12 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • La strage di Piazza Fontana
    Coordinamento Staffette Podistiche 2 agosto 1980 organizza la staffetta "Per non dimenticare"

    La strage di Piazza Fontana

    12 DICEMBRE 2018 – 49° Anniversario della Strage di Piazza Fontana
    11 dicembre 2018 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Una Radio per i Diritti Umani
    Radio Nuova Resistenza collabora con PeaceLink

    PeaceLink e Unimondo - Una Radio per i Diritti Umani

    Nel tempo altri amici si sono uniti al Progetto: Laura Tussi di PeaceLink, scrittrice e giornalista sulle tematiche del disarmo e della nonviolenza per il settore TUSSI - ICAN e Fabrizio Cracolici, scrittore e Presidente dell’ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo di Nova Milanese
    4 dicembre 2018 - Laura Tussi
  • ABBASSO LA GUERRA - Centro di Documentazione
    INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI:

    ABBASSO LA GUERRA - Centro di Documentazione

    A Venegono presso il Castello dei Comboniani. Sarà esposta la Mostra ABBASSO LA GUERRA: Persone e Movimenti per la Pace dall'800 a oggi a cura del Professor Francesco Pugliese
    9 ottobre 2018 - Laura Tussi
  • Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà
    Disco di Renato Franchi & l’Orchestrina Suonatore Jones with Social Vocal Band “Voci del Partigiano”, Etichetta L’Atlantide

    Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà

    Il CD parte con un grande Blues dedicato all’Anpi e ai partigiani, di ieri, di oggi e di domani: canzone prima classificata, su 30 proposte, alla Rassegna Nazionale, della 'Nuova Canzone Resistente' Anno 2018, promossa dal’Anpi di San Giuliano Milanese
    7 ottobre 2018 - Laura Tussi
  • Racconti Partigiani dai Navigli all'Oltrepò
    EVENTO:

    Racconti Partigiani dai Navigli all'Oltrepò

    Anche con la partecipazione di ANPI Nova Milanese e le storie di Emilio Bacio Capuzzo e Giovanni Pesce nei Racconti Partigiani. In Collegamento con Radio Nuova Resistenza
    4 settembre 2018 - Laura Tussi
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)