antenne

9 Articoli
  • L'impatto del 5G sulla salute
    Il sommario dello studio

    L'impatto del 5G sulla salute

    Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo
    26 dicembre 2021 - Fiorella Belpoggi
  • Introduzione alla teoria dei segnali

    Introduzione alla teoria dei segnali

    Cos'è un segnale? Esempi, riflessioni con esercizi svolti
    16 marzo 2020 - Giacomo Alessandroni
  • Il MUOS è abusivo, i Pm chiedono la confisca e la condanna per sette persone

    Il MUOS è abusivo, i Pm chiedono la confisca e la condanna per sette persone

    Il prossimo 23 febbraio rito abbreviato per quattro imputati
    16 febbraio 2018 - Luciano Manna
  • Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace
    Campeggio Resistente No Muos

    Questa volta vogliamo tutto il diritto di vivere in Pace

    E' iniziato il 6 agosto, e durerà una settimana, il campeggio resistente No Muos a Niscemi. Il 9 Agosto nuova manifestazione. 7 attivisti sono saliti sulle antenne, da dove hanno scritto questa lettera aperta.
    8 agosto 2014 - Coordinamento regionale dei Comitati No MUOS
  • "Raccontate del MUOS e dei suoi danni"
    Appello dell'Associazione Ritaatria

    "Raccontate del MUOS e dei suoi danni"

    Il "Mobile User Objective System" è un potente strumento di telecomunicazione USA (uno dei 4 nel mondo) Per i Comitati, gli intellettuali ne parlano poco
    1 febbraio 2014 - Lidia Giannotti
  • Torna la stagione dei "Ripetitori"

    Torna la stagione dei "Ripetitori"

    Le accese proteste dei cittadini di Lagopesole e quelli del Centro Storico di Potenza spostano, nuovamente l’attenzione, sul problema elettrosmog nel capoluogo e nell’intero territorio regionale
    23 agosto 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • Nuove antenne a Taranto: ecco i siti
    Cittadinanza attiva e informazione preventiva

    Nuove antenne a Taranto: ecco i siti

    PeaceLink pubblica i piani di installazione delle antenne per cellulari di Vodafone, Tim, Wind e Tre. E' un passo verso l'attuazione della Convenzione di Aarhus nell'ambito del controllo dei campi elettromagnetici. In particolare intendiamo dare applicazione al principio di informazione preventiva: "Il pubblico interessato è informato nella fase iniziale del processo decisionale in materia ambientale in modo adeguato, tempestivo ed efficace, mediante pubblici avvisi o individualmente".
    2 luglio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Stop ad «antenna selvaggia»
    Le circoscrizioni approvano il regolamento del Comune

    Stop ad «antenna selvaggia»

    Il via libera nel primo consiglio intercircoscrizionale che si è svolto ieri sera. Ci sarà un catasto delle antenne in città. Controlli anche al voltaggio. Ieri nell’aula di Palazzo di città, il nuovo regolamento che riorganizza la collocazione delle antenne ha ottenuto il parere obbligatorio, ma non vincolante, delle sei circoscrizioni cittadine
    24 gennaio 2008 - Pamela Giuffré
  • Bestat, record di elettrosmog
    L'ARPA comunica i dati al Comune, coinvolte radio e tv

    Bestat, record di elettrosmog

    Alla Bestat le emissioni di onde elettromagnetiche sono al di sopra dei limiti fissati dalla legge. L'allarme elettrosmog in zona Bestat era scattato nell'ottobre del 2006. Il fatto era stato denunciato dall'associazione ambientalista Peacelink di Alessandro Marescotti
    17 gennaio 2008 - Alessandra Congedo

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)