antifascismo

199 Articoli - pagina 1 2 3 ... 8
  • L'esempio di Duccio Galimberti
    Una riflessione

    L'esempio di Duccio Galimberti

    Arrestato dai fascisti, il 28 novembre 1944, seviziato e ridotto in fin di vita, non parla. Viene fucilato il 4 dicembre 1944.
    25 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Il Delitto Matteotti: un'analisi sul pericolo per le democrazie
    Un martire della libertà di pensiero

    Il Delitto Matteotti: un'analisi sul pericolo per le democrazie

    Fu rapito il 10 giugno 1924, il giorno in cui avrebbe dovuto denunciare in Parlamento la corruzione del governo Mussolini per una vicenda di tangenti per la concessione di estrazione del petrolio alla compagnia americana Sinclair Oil
    9 giugno 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • 2 Giugno: la Repubblica è viva!
    Per la prima volta le donne sono chiamate alle urne

    2 Giugno: la Repubblica è viva!

    Il 2 giugno 1946 gli Italiani, usciti da uno dei peggiori periodi storici, il fascismo, il nazismo e la seconda guerra mondiale, si trovarono a decidere se mantenere una forma di stato monarchico o se diventare una Repubblica 
    1 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Il 18 maggio 1944 moriva il partigiano Dante di Nanni
    Contribuì alla rinascita dell’umanità lacerata e persa

    Il 18 maggio 1944 moriva il partigiano Dante di Nanni

    In momenti cupi come quello del periodo nazifascista, molti giovani hanno sacrificato la propria vita per il raggiungimento della Pace e della Libertà, per porre fine a una feroce guerra. Vogliamo mantenere viva la Memoria.
    17 maggio 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • PeaceLink e Unimondo - in memoria di un giovane che lottò contro la mafia
    Peppino vive!

    PeaceLink e Unimondo - in memoria di un giovane che lottò contro la mafia

    Ricordare e narrare la meravigliosa vita di Peppino Impastato è una grande opportunità per tutti noi
    13 maggio 2020 - Laura Tussi
  • 25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro
    I Partigiani con la Resistenza consegnarono all’umanità la possibilità di continuare a esistere

    25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro

    Attuare oggi i principi dell’Antifascismo e delle Costituzioni nate dalla Resistenza Partigiana Antifascista è quanto mai indispensabile, imprescindibile e importante perché le ingiustizie e gli orrori delle guerre oggi continuano a mettere a dura prova il pieno senso della vita
    25 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Il Giorno della Liberazione
    Il 25 Aprile al tempo del coronavirus

    Il Giorno della Liberazione

    Resistenza è stata lotta, sacrificio, guerra, deportazione. Ora Resistenza è indignazione e denuncia
    25 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • Samarate: un ponte per Riace
    Premio Nobel per la Pace a Ican: un arcobaleno per Riace

    Samarate: un ponte per Riace

    Presentazione del libro"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni con intervista esclusiva a Mimmo Lucano
    5 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • Il significato dell'essere "un Resistente" per Turoldo
    Intervista a Guerino Dalola curatore del Libro David Maria Turoldo, il Resistente

    Il significato dell'essere "un Resistente" per Turoldo

    Intervista: Guerino Dalola ha curato, con ANPI Franciacorta, l’edizione del libro David Maria Turoldo il Resistente edito da Mimesis, con Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
    5 febbraio 2020 - Redazione Letture.org
  • Libro - David Maria Turoldo, il Resistente
    Anteprima del libro "David Maria Turoldo, il Resistente": a gennaio in tutte le librerie

    Libro - David Maria Turoldo, il Resistente

    Un trattato di Guerino Dalola sulla vita di Turoldo frate eclettico, Resistente nella lotta partigiana antifascista. Prefazione della giornalista Laura Tussi - PeaceLink e campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la pace con Ican" e di Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese.
    13 gennaio 2020 - Laura Tussi
  • ARENGARIO - David Maria Turoldo, il Resistente
    La Rivista ARENGARIO, giornale di Monza, Direttore Franco Isman, presenta:

    ARENGARIO - David Maria Turoldo, il Resistente

    Sulla Rivista di Monza Arengario, Direttore Franco Isman, Recensione al Libro autoprodotto "David Maria Turoldo, il Resistente" di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, che vedrà una sua continuità letteraria e una ulteriore realizzazione di impegno militante con Mimesis Edizioni
    28 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Cosa e' l'antifascismo
    Tutte le vittime vanno salvate

    Cosa e' l'antifascismo

    L'antifascismo e' la nonviolenza, non altro che la nonviolenza. L'antifascismo e' l'affermazione che ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta' e che ogni persona bisognosa di aiuto tu devi soccorrerla, accoglierla, assisterla.
    18 agosto 2019 - Peppe Sini
  • "Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa" - Recensione
    Epistolario tra Maria Marchesi e Odoardo Focherini

    "Con tutta l'angoscia del mio cuore di sposa" - Recensione

    Lettere inedite a Odoardo Focherini, con annotazioni del nipote Odoardo Semellini. Introduzione di Brunetto Salvarani. Recensione di Laura Tussi. Edizioni Dehoniane Bologna. Collana Lampi
    18 luglio 2019 - Laura Tussi
  • Il Manifesto - Presidente, fermi la strage nel Mediterraneo
    Appello

    Il Manifesto - Presidente, fermi la strage nel Mediterraneo

    L'appello. Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ed altre cento persone e varie associazioni di solidarietà chiedono al Presidente della Repubblica di intervenire per far cessare l'ecatombe nel Mediterraneo
    26 maggio 2019
  • Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni
    Le Amministrazioni rendono pubbliche 4 nuove videotestimonianze

    Le Città di Nova Milanese e Bolzano per la Memoria storica delle Deportazioni

    Oltre 220 videotestimonianze di ex deportati civili per motivazioni politiche compongono l'importante Archivio Storico
    26 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'unione sindacale italiana a Milano
    Libro di Franco Schirone:

    Il ferroviere di San Siro. Giuseppe Pinelli e la ripresa dell'unione sindacale italiana a Milano

    Come un partigiano anarchico, un ferroviere, riuscì ad inceppare la macchina dello stato e a smuovere una coscienza civile
    17 dicembre 2018 - Laura Tussi
  • Incontro: Sì-Amo l'Umanità
    Su iniziativa della Associazione Chico Mendes e Disarmisti Esigenti

    Incontro: Sì-Amo l'Umanità

    In concomitanza con la mobilitazione internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Nocive - TAV, TAP, TRIV, MUOS, F35, Ilva eccetera
    30 novembre 2018 - Laura Tussi
  • Don Pietro Pappagallo dalla parte giusta

    16 luglio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Il fascismo lo contrastiamo anche con la musica e l'allegria
    ANPI organizza:

    Il fascismo lo contrastiamo anche con la musica e l'allegria

    Incontro sui pericoli del fascismo del terzo millennio. Con la partecipazione di ADELMO CERVI
    8 giugno 2018 - Laura Tussi
  • Festa della Resistenza e della Legalità - Cologne (Brescia)
    Presentazione Libro ANTIFASCISMO E NONVIOLENZA

    Festa della Resistenza e della Legalità - Cologne (Brescia)

    21 maggio 2018 - Laura Tussi
  • Dal Paesaggio alla Civitas. Dall'Ecologia del Paesaggio alla pianificazione territoriale
    Presentazione del Libro a cura di Virginio Bettini

    Dal Paesaggio alla Civitas. Dall'Ecologia del Paesaggio alla pianificazione territoriale

    Presentazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici del messaggio antinucleare della Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017
    16 maggio 2018 - Laura Tussi
  • Disarmo Nucleare: Oslo 2017 - "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN
    Presentazione del Libro ANTIFASCISMO E NONVIOLENZA alla Fabbrica del Vapore di Milano

    Disarmo Nucleare: Oslo 2017 - "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN

    Per un nuovo Antifascismo sociale: con la Nonviolenza, il Premio Nobel per la Pace
    16 maggio 2018 - Laura Tussi
  • La Primavera della Costituzione
    Monticchiello (SIENA) 1,2 e 3 giugno 2018

    La Primavera della Costituzione

    L'organizzazione della festa è a cura del Coordinamento dei circoli ANPI della Valdichiana, ma aderiscono e partecipano circoli della Val d'Orcia, dell'Amiata e tutta la squadra ANPI a livello provinciale.
    13 maggio 2018 - Laura Tussi
  • Recensione al Libro Antifascismo e Nonviolenza: gli ideali della Resistenza oggi
    Emergency e la Resistenza dell'oggi

    Recensione al Libro Antifascismo e Nonviolenza: gli ideali della Resistenza oggi

    Recensione di Antonio Chiodo - coordinatore di Emergency gruppo Monza.
    Libro di Laura Tussi e Alfonso Navarra. Prefazione di Adelmo Cervi. Contributi di Fabrizio Cracolici e Alessandro Marescotti
    10 maggio 2018 - Antonio Chiodo
  • Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza oggi
    Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace"con ICAN presenta

    Giovanni Pesce e gli ideali della Resistenza oggi

    con ANPI Nova Milanese, Ponti di Memoria, Archivio Storico - Nova Milanese, PeaceLink
    26 aprile 2018 - Laura Tussi
pagina 2 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)