antifascismo

199 Articoli - pagina 1 ... 7 8
  • Giornata della Memoria
    Materiali didattici e link

    Giornata della Memoria

    Ecco quello che su PeaceLink abbiamo diffuso in questi anni e che riproponiamo per la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo
    27 gennaio 2014 - Alessandro Marescotti
  • “Sui sentieri del Partigiano Johnny” - "PER NON DIMENTICARE", Voci e Volti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione
    APERTURA DELLA "SETTIMANA DELLA MEMORIA" a NOVA MILANESE:

    “Sui sentieri del Partigiano Johnny” - "PER NON DIMENTICARE", Voci e Volti della Deportazione, della Resistenza e della Liberazione

    Con EMILIO BACIO CAPUZZO, DANIELE BIACCHESSI, VITTORIO AGNOLETTO, ANTONIO PUHALOVICH, FABRIZIO CRACOLICI, LAURA TUSSI
    8 gennaio 2014 - Laura Tussi
  • 14°CONCORSO A.N.P.I. di LETTERATURA
    A.N.P.I. sezioni di Muggiò e Nova Milanese e il Comitato Soci COOP Lombardia promuovono il:

    14°CONCORSO A.N.P.I. di LETTERATURA

    Riservato agli studenti della III media e istituti superiori
    24 dicembre 2013 - Laura Tussi
  • ANTIFASCISTI in PIAZZA!
    La Rete Antifascista Nord-Ovest Milano organizza:

    ANTIFASCISTI in PIAZZA!

    LIBRI e DOCUMENTI sulle nuove destre, con la presenza di autori e giornalisti.
    MUSICA con i Ciapanò e La banda degli Ottoni
    20 novembre 2013 - Laura Tussi
  • Presentazione dei Libri di Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
    A.N.P.I. SARONNO SEZIONE “COMANDANTE BRUNO” e LIBRERIA PAGINA 18 - SARONNO propongono :

    Presentazione dei Libri di Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi

    Una serata per fare insieme Memoria della Resistenza Antifascista per un'utopia realizzabile di Giustizia sociale, Pace e Democrazia
    6 novembre 2013 - Laura Tussi
  • Presentazione dei libri di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
    ANPI Valcuvia, ANPI Nova Milanese, Circolo Culturale “IL FARINA” - Incontro per il ciclo MAESTRI “RESISTENTI”

    Presentazione dei libri di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

    Con la speciale presenza del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo e con
    Tiziana Pesce, figlia del Comandante Partigiano Giovanni Pesce e Alfonso Navarra, ecopacifista, obiettore di coscienza alle spese militari e nucleari
    25 ottobre 2013 - Laura Tussi
  • Antifascismo, antirazzismo e nonviolenza: libri per riflettere e agire...
    CGIL Mantova, FLC -CGIL Mantova, ANPI – Mantova, ANPI - Nova Milanese, Mantova Antifascista e Antirazzista presentano:

    Antifascismo, antirazzismo e nonviolenza: libri per riflettere e agire...

    Presentazione dei Libri: “Orazione Civile per la Resistenza” di Daniele Biacchessi; “Un Racconto di Vita Partigiana” e “Educazione e Pace” di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi;
    5 luglio 2013 - Laura Tussi
  • Mosaico di Pace - "Un Racconto di Vita Partigiana"- Recensione di Alessandro Marescotti
    Da un Progetto interculturale ad un libro che narra la storia di un Partigiano, Emilio Bacio Capuzzo. Per Non Dimenticare.

    Mosaico di Pace - "Un Racconto di Vita Partigiana"- Recensione di Alessandro Marescotti

    La Rivista Mosaico di Pace, promossa da Pax Christi, fondata da Don Tonino Bello e diretta da Padre Alex Zanotelli, propone una Recensione di Alessandro Marescotti al libro "Un Racconto di Vita Partigiana" di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
    21 giugno 2013 - Laura Tussi
  • Presentazione dei libri di Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi
    “Dopo un raccolto ne viene un altro" (Alcide Cervi) Oggi quel raccolto siamo noi...

    Presentazione dei libri di Daniele Biacchessi, Fabrizio Cracolici e Laura Tussi

    Fare insieme Memoria della Resistenza Antifascista per un'utopia realizzabile di Libertà, Pace e Democrazia.
    20 giugno 2012 - Laura Tussi
  • Fabrizio Cracolici, Laura Tussi, Un racconto di vita partigiana, Mimesis, 2012
    Emilio Bacio Capuzzo. Vita di un partigiano. Solo la prassi attiva improntata a valori condivisi di solidarietà può farci portare avanti la speranza in un mondo di pace, ideale per il quale tanti partigiani hanno a lungo lottato. Anche per noi.

    Fabrizio Cracolici, Laura Tussi, Un racconto di vita partigiana, Mimesis, 2012

    Emilio Bacio Capuzzo, classe 1926, partigiano ed ex deportato, conobbe ,sulla propria pelle, il peso del regime fascista. Il Libro, uscito in libreria a cavallo della morte del celebre partigiano Rosario Bentivegna (protagonista a Roma dell’attacco di via Rasella), è edito con il patrocinio, fra i tanti, della Città di Nova Milanese, dell’ANPI, dell’ANED, dell’ARCI, di Emergency e del quotidiano telematico «PeaceLink».
    28 maggio 2012 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    L'affanno del poeta

    La poesia di Andrea Zanzotto rendeva più luminosa la nostra vista. Capaci di leggere i segni di speranza.
    Francesco Comina
  • PER NON DIMENTICARE… Don Gallo a Nova Milanese: sempre in prima linea per i diritti degli ultimi

    Don Gallo a Nova Milanese (Monza e Brianza)

    Don Andrea Gallo, che sarà ospite principale dell'evento, è un sacerdote, partigiano e prete di strada, fondatore e animatore della comunità di San Benedetto al Porto di Genova e di altri centri di accoglienza. Le comunità di Don Gallo accolgono persone con ogni tipo di problema di emarginazione, tutti gli ultimi, i più deboli, gli emarginati, i più fragili e tutte le persone con difficoltà che la società non vuole e non riesce ad aiutare e ad integrare.
    6 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • La celebre Rivista "Cultura e Professione", edita da La Scuola di Brescia, valido punto di riferimento per il mondo dell'Istruzione Pubblica Italiana, propone:

    Fabrizio De André, un’ombra inquieta

    Il Faber pensatore affronta dunque i temi della borghesia e dell'anarchia come categorie dello spirito, del potere e della costante resistenziale, tra morte, solitudine e natura, tra follia e diversità, per cui l'artista diviene anticorpo del sistema vigente e cantore di bellezza e utopia.
    20 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Nell'ambito della festa di tesseramento ANPI, viene presentato il progetto “Per non dimenticare” di fronte a più di 200 iscritti, all'interno della sede ARCI di Paderno Dugnano (Milano).

    “IL GIORNO” promuove l’ANPI di Paderno Dugnano (Milano) e il Progetto”PER NON DIMENTICARE”.

    Gli interventi dell'incontro vertono sull'importanza del fare memoria e ricordare le deportazioni nei campi di concentramento e di sterminio nazifascista e il sacrificio della Resistenza Partigiana.
    17 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • La “Biologia del Sociale”, un’innovativa corrente di pensiero anarchico e anticapitalista

    Il Paradiso Perduto

    Pubblicazione curata dal Centro Studi Biologia Sociale
    Acireale, Aprile 2008.
    Libro di Carmelo Rosario Viola
    Recensione di Laura Tussi

    18 giugno 2010 - Laura Tussi
  • Una testimonianza a scuola

    "L'amore, una sfida alla brutalità della guerra"

    Luciano Marescotti racconta la sua esperienza di partecipazione alla lotta antifascista e conclude il suo discorso agli studenti così
    26 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Fare memoria per tutelare oggi e domani i valori della pace, dei diritti umani e del dialogo
    PeaceLink partecipa al progetto "Per non dimenticare"

    Fare memoria per tutelare oggi e domani i valori della pace, dei diritti umani e del dialogo

    Con questo progetto si vuole approfondire la tematica del ricordo e del fare memoria nelle società civili, approfondendo dei temi e dei concetti etici e civili che spaziano dal rispetto dei diritti umani, alle pari opportunità, dal pluralismo, al dialogo interreligioso, dalla cultura, al valore della democrazia nelle società contemporanee.
    15 febbraio 2010 - Laura Tussi
  • Le svolte politiche in Italia e in Europa tra le due guerre e nel secondo dopoguerra.

    Antifascismo, revisionismo e democrazia

    Le premesse della Repubblica italiana fondata sulla Costituzione.
    Articolo tratto dal discorso introduttivo di Ferruccio De Bortoli al convegno Antifascismo e identità europea presso la Casa della Cultura.

    29 settembre 2009 - Laura Tussi
  • In ricordo dei Fratelli Mellone - Tarantini antifascisti perseguitati

    In ricordo dei Fratelli Mellone - Tarantini antifascisti perseguitati

    I vecchi e giovani combattenti per la democrazia e la libertà non devono dimenticarli, i fratelli Mellone; essi sono parte della storia del movimento operaio tarantino, un esempio glorioso di vita antifascista, dedicata interamente alla causa dei lavoratori.
    25 aprile 2009 - Angelo Cannata
  • Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono sul web, a disposizione di tutti
    La scuola che ricorda e fa rivivere le idee di chi ha lottato per sconfiggere il nazifascismo

    Le lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana sono sul web, a disposizione di tutti

    Nei giorni scorsi abbiamo realizzato un'esperienza toccante: in classe sono state lette alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. E dato che avevamo a disposizione un computer collegato a Internet e una grande lavagna digitale, abbiamo smanettato su un blog e inserito sul web le lettere dei condannati a morte, a disposizione di tutti
    24 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Ora e sempre Resistenza

    25 aprile: Kim vive ancora nei luoghi della memoria

    L'angolazione culturale dal quale vedere oggi il 25 aprile è quello dell'educazione alla pace. Perderemmo la nostra identita' se non ricordassimo chi ha dato la propria vita per un ideale di liberta'
    24 aprile 2006 - Alessandro Marescotti
  • Grande manifestazione a Milano

    25 aprile con le bandiere della pace: oltre 150 mila persone a Milano

    "Lottare contro la guerra", dice a più riprese l'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro
    26 aprile 2004 - Marco Cremonesi
  • 25 Aprile

    Festa eretica

    25 aprile 2004 - Marco Revelli
  • Intervento del Presidente della Repubblica Ciampi

    "A scuola si studino i valori della Resistenza"

    Ha precisato che la Resistenza "va intesa in senso ampio, non solamente come lotta armata"
    2 novembre 2003 - ANSA
pagina 8 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)