antisemitismo

14 Articoli
  • Un bel segnale dalla Germania, però...
    Suprematismo bianco e gruppi antisemiti in Europa

    Un bel segnale dalla Germania, però...

    Nel mese di settembre gli Uffici per la difesa della Costituzione e il ministro dell'Interno tedesco hanno formalizzato la messa al bando di due gruppi antisemiti attivi sul territorio da lungo tempo. Ma perché non sono intervenuti prima?
    30 settembre 2023 - Maria Pastore
  • La brutale battaglia culturale di Stato in Polonia
    Il direttore del Museo della storia degli Ebrei polacchi di Varsavia non può stare al suo posto

    La brutale battaglia culturale di Stato in Polonia

    Il partito nazionalista “Diritto e Giustizia” sta bloccando la nomina di un professore di fama mondiale. E non solo la sua
    30 ottobre 2019 - Philipp Fritz
  • Antisemitismo giallo

    18 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • La cancrena dei Rowers

    29 ottobre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Contro la fascistizzazione del senso comune

    25 ottobre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Giornata della Memoria
    Materiali didattici e link

    Giornata della Memoria

    Ecco quello che su PeaceLink abbiamo diffuso in questi anni e che riproponiamo per la Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo
    27 gennaio 2014 - Alessandro Marescotti
  • PAROLA A RISCHIO

    Se questo è un uomo

    La qualità della vita è legata alle relazioni, all’amore tra le persone e di Dio per l’umanità. Un amore infinito, morto dietro i cancelli dei campi di sterminio.
    Dissolto negli abissi dell’odio.
    Giovanni Mazzillo
  • Il rischio della neutralizzazione del passato

    Il significato della testimonianza

    Tra razionalità e memoria
    2 dicembre 2009 - Laura Tussi
  • Cerchiamo l’Europa da queste parti

    14 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Il turismo dell’olocausto

    27 novembre 2007 - Fabio Pipinato
  • Perché diciamo fermiamo Israele

    Perché diciamo fermiamo Israele

    27 luglio 2006 - Francesca Ciarallo
  • Lettera a Israele

    26 luglio 2006 - Furio Colombo
  • Nuovi Razzismi

    14 settembre 2005 - Piero Sansonetti
  • 'La Passione' degli Americani

    Mente si dibatte sul controverso film di Mel Gibson, in Italia dal 7 aprile, sulla eccessiva violenza e sulle presunte accuse di antisemitismo, l'autore si chiede semplicemente perche' il regista abbia utilizzato solo attori dalla pelle bianca per rappresentare dei mediorientali di 2000 anni fa
    30 marzo 2004 - William Rivers Pitt - trad. Melektro

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)