arcelormittal

135 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 6
  • Perché ArcelorMittal va via
    Intervista di Radio Radicale ad Alessandro Marescotti

    Perché ArcelorMittal va via

    ArcelorMittal sta perdendo circa cento milioni di euro al mese e per questo va via da Taranto, portando però con se il portafoglio clienti di quella che è stata la più grande acciaieria d'Europa.
    4 giugno 2020 - Maurizio Bolognetti
  • Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"
    Errore già ripetuto a marzo, sempre sulla produzione annua dell'industria siderurgica nazionale

    Acciaio: il ministro Patuanelli parla nuovamente di "miliardi di tonnellate" al posto di "milioni"

    Sulla produzione annua di acciaio del ciclo a caldo da parte dell'Italia, Patuanelli parla di "solo 6 miliardi di tonnellate di acciaio provenienti dalle lavorazioni a caldo" quando la produzione mondiale annua di acciaio non arriva ai due miliardi di tonnellate annue.
    28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Video: perché ArcelorMittal si ritira
    L'Europa sta perdendo la battaglia dell'acciaio

    Video: perché ArcelorMittal si ritira

    E' in atto quella che è stata definita la "tempesta perfetta" che sta portando alla crisi dell'industria siderurgica in Europa e la smobilitazione di ArcelorMittal dal Vecchio Continente. Non ultimo c'è il problema dei cambiamenti climatici. La siderurgia è una fonte importante di gas serra
    Redazione PeaceLink
  • Il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA
    Fact-checking

    Il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA

    "Stato pronto a coinvestire" per "una Ilva forte, che produca tanto" è una dichiarazione riferita da fonti sindacali non identificate. Nessun tweet di Gualtieri. Se intervenisse lo Stato, verrebbero scaricate sui contribuenti le perdite dell'ILVA, che ammontano a cento milioni di euro al mese
    25 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • "ILVA è la peggiore operazione mai fatta da ArcelorMittal"
    Fuga da Taranto

    "ILVA è la peggiore operazione mai fatta da ArcelorMittal"

    "Un Vietnam", così Il Sole 24 Ore definisce Taranto. "Una bomba a orologeria piazzata nei conti del gruppo ArcelorMittal"
    24 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Marx, Gramsci e l'ILVA
    Riflessioni sull'attuale mobilitazione operaia

    Marx, Gramsci e l'ILVA

    Per Marx la classe operaia liberando se stessa libera la società intera. Gramsci immaginava una classe operaia capace di egemonia, ossia di cultura progettuale, capace di guidare i cambiamenti e di porsi alla testa del resto della società. Nulla di tutto ciò si è avverato a Taranto
    23 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • ILVA fuori controllo: oltre tre milioni di euro di perdite al giorno
    Il tramonto dello stabilimento di Taranto

    ILVA fuori controllo: oltre tre milioni di euro di perdite al giorno

    Il Sole 24 Ore rivela perdite a circa 100 milioni al mese. Nello stabilimento, oggi, scarseggia persino il carburante per i mezzi.
    22 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Precipita la crisi dell'ILVA, fuga di ArcelorMittal da Taranto
    "I manager non rispondono più al telefono", riferisce "Affari Italiani"

    Precipita la crisi dell'ILVA, fuga di ArcelorMittal da Taranto

    Gli impianti si stanno via via fermando. Le ragioni? La crisi del mercato e i problemi dello stabilimento di Taranto. L'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, il doppio di quanti ne spenderebbe lo Stato tenendo tutti i lavoratori in cassa integrazione o utilizzandoli in servizi di utilità sociale. 
    20 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita
    Viene prevista una nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    Retroscena ILVA, oggi la firma sul nuovo contratto di affitto e vendita

    Il governo sposta al 2025 il termine della messa a norma degli impianti. La Corte Costituzionale aveva di fatto "chiuso un occhio" sul primo decreto salva-ILVA contando sul fatto che il completamento dell'AIA sarebbe stato compiuto nel 2015. Oggi invece vengono tollerati ben dieci anni di ritardo.
    4 marzo 2020 - Associazione PeaceLink
  • Perché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA
    Non cita la VIIAS, ossia il documento principale che documenta il rischio sanitario non accettabile

    Perché non ci convince l'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'ILVA

    Il Sindaco di Taranto - assieme alla Procura della Repubblica - era stato ufficialmente informato da PeaceLink dell’esistenza della VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) e del rischio sanitario inaccettabile agli attuali livelli produttivi
    27 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • “La vera rivoluzione è prendersi per mano”
    Discorso per la fiaccolata a Taranto del 26 febbraio 2020

    “La vera rivoluzione è prendersi per mano”

    A Taranto ci si ammala e si muore per produrre debiti. A Taranto l'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, 135 euro al giorno per ogni lavoratore. Oggi siamo più forti perché tutte le ragioni - anche quelle economiche - sono dalla nostra parte, geometricamente allineate come mai era accaduto prima.
    26 febbraio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio
    E' prevista una fiaccolata

    Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio

    ArcelorMittal ha espresso l'intenzione di andare via da Taranto perché non produce profitti ma solo ingenti perdite. E' il momento opportuno per scendere in piazza e chiedere il fermo dei vecchi impianti ILVA che provocano un rischio sanitario inaccettabile, come documentato dalla VIIAS
    7 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU
    Lettera al presidente del Consiglio

    La decisione di forzare ArcelorMittal a produrre è in contrasto con la sentenza della CEDU

    Lo Stato italiano ha scelto di esporre migliaia di cittadini inermi a un inquinamento che la scienza definisce "non accettabile". La valutazione predittiva dei danni sanitari futuri (la VIIAS, Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario) considera pericolosa l'attuale produzione.
    6 febbraio 2020 - Associazione PeaceLink
  • "Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
    Ore 11.30 presso la libreria Mandese in viale Liguria 80 a Taranto

    "Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa

    Campagna di pressione sui parlamentari italiani perché prendano a cuore il futuro e la salute dei bambini di Taranto. Verrà presentata la lettera che ogni cittadino potrà inviare per posta o per email ai parlamentari, anche personalizzandola con i disegni e le foto dei propri bambini
    9 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Esuberi

    6 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA? 
    La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo

    Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA? 

    I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.
    5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
    Previsti esuberi enormi ma comunque inutili

    La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili

    Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato
    4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • A causa del più grande impianto siderurgico d'Europa

    Taranto, la città in Italia dove muoiono e si ammalano più adulti e bambini

    Lavorare o vivere in questa città della Puglia è sinonimo di ammalarsi. La presenza della più grande industria siderurgica in Europa da oltre mezzo secolo provoca danni all'ambiente e alle persone.
    3 dicembre 2019 - Manuel Tori
  • CDP non può intervenire per ripianare le perdite di ArcelorMittal
    La posizione critica di PeaceLink nella situazione attuale della trattativa Conte-Mittal

    CDP non può intervenire per ripianare le perdite di ArcelorMittal

    La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per Statuto, in base all'articolo 3, può intervenire solo in società di rilevante interesse nazionale "che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditività".
    23 novembre 2019 - Associazione PeaceLink
  • Come cala l'inquinamento a Taranto
    Elaborazione dati con il software Omniscope

    Come cala l'inquinamento a Taranto

    Cala la produzione ILVA e calano i dati dell'inquinamento. Tuttavia caricando i dati dei giorni successivi alle ispezioni nella fabbrica, volte a far proseguire la produzione, i valori degli inquinanti sono tornati a salire.
    21 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Taranto non vuole morire
    Lo Studio Sentieri in sintesi

    Taranto non vuole morire

    Questi sono i dati di incidenza dei tumori a Taranto e Statte rispetto agli altri comuni della provincia jonica. La fonte è l'Istituto Superiore della Sanità
    19 novembre 2019 - Redazione PeaceLink
  • Taranto adesso deve essere una città da risarcire
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Taranto adesso deve essere una città da risarcire

    "Taranto è stata considerata in questi anni una città da sacrificare. L'inquinamento che era stato rifiutato a Genova fu trasferito a Taranto. Oggi, lo prevede l'art. 3 della Costituzione, occorre porre in essere tutti quegli interventi per cui Taranto ritorni ad essere una città uguale alle altre"
    Redazione PeaceLink
  • Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?
    Risposta a Marco Revelli

    Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?

    La nazionalizzazione è l'ultima pericolosa carta che sta giocando una sinistra priva di prospettiva e di conoscenza. Nazionalizzare l'ILVA non guarisce i tumori. Non ridà salute ma prolunga illusioni puramente ideologiche, prive di base scientifica.
    17 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il dovere di soccorrere
    #SaveTaranto

    Il dovere di soccorrere

    Uno Stato che ha speso dieci miliardi di euro in missioni militari può e deve avere il dovere di soccorrere una popolazione sfiancata da anni di disastro ambientale e di malattie terribili. Uno Stato che ha sacrificato una città deve sentire il dovere di soccorrerla. Lanciamo un video commovente
    16 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"
    Spesso spariscono i dati dei morti e dei malati dai ragionamenti sul futuro di Taranto

    "Il PIL non misura ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta"

    C'è solo il PIL, manca l'uomo, manca il dolore, manca la vita. E' impressionante leggere in queste ore le parole di politici e giornalisti che misurano Taranto e l'ILVA con il solo riferimento al PIL. A costoro dedichiamo le parole di Robert Kennedy sul PIL, ammesso che le abbiano mai lette
    6 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)