arcelormittal

135 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6
  • "Fare una legge che consente di violare le leggi è una cosa terribile"
    PeaceLink sull'immunità penale per l'ILVA

    "Fare una legge che consente di violare le leggi è una cosa terribile"

    "Lo Stato si riappropri del suo ruolo di tutela dei cittadini, di protezione della salute dei lavoratori. Il governo convochi a Taranto le migliori intelligenze, italiane ed europee, per pensare a un futuro davvero sostenibile".
    Dire
  • Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia
    Inviata la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell'ILVA

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia

    La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l'ILVA non è in grado di rispettare l'ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell'altoforno numero 2, quello dove morì l'operaio Alessandro Morricella
    4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto il film “Mittal, il volto nascosto dell’Impero”, dibattito con Edouard Martin
    Il 14 novembre sarà presentato e moderato da Alessio Giannone alias Pinuccio

    A Taranto il film “Mittal, il volto nascosto dell’Impero”, dibattito con Edouard Martin

    Edouard Martin - una figura centrale del documentario di Jérôme Fritel - sarà presente alla proiezione. Lavoratore siderurgico e poi sindacalista di CDFT, è stato l’icona della lotta operaia dei siti ArcelorMittal in Francia.
    26 ottobre 2019
  • Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal
    Pubblicata la VIIAS (Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario)

    Avevamo ragione: "rischio non accettabile" con l'attuale ILVA di ArcelorMittal

    Rischio inaccettabile anche con una produzione di 4,7 milioni di tonnellate di acciaio all'anno. I ricercatori su "Epidemiologia & Prevenzione" mettono nero su bianco una valutazione predittiva dei danni alla salute delle emissioni siderurgiche attuali
    23 ottobre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Peacelink, insufficiente coprire parchi minerali 
    L'incontro si svolgerà nel plesso Falcone dell’istituto Pirandello nel rione Paolo VI di Taranto

    Peacelink, insufficiente coprire parchi minerali 

    “L’avvio della copertura dei parchi minerali non ha avuto l’effetto sperato sulla riduzione delle polveri sottili”. Lo dice su ArcelorMittal di Taranto l’associazione Peacelink in un documento che consegnerà stamattina al ministro della Pubblica istruzione Lorenzo Fioramonti
    21 ottobre 2019 - Agenzia stampa AGI
  • Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti
    Incontro a Taranto

    Relazione di PeaceLink al Ministro Fioramonti

    La copertura dei parchi minerali non ha abbattuto le polveri sottili. I dati sono frutto di una dettagliata analisi degli ultimi due anni. Intanto nei quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Paolo VI, Borgo) continua a registrarsi un eccesso di mortalità: 55 uomini e 21 donne.
    20 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
  • Nuovo ricorso contro l’Italia
    Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo (CEDU)

    Nuovo ricorso contro l’Italia

    Con sentenza del 24 gennaio 2019, divenuta definitiva in data 24 giugno 2019, la Corte dei diritti dell’uomo ha già accertato la mancata adozione da parte dello Stato italiano di misure per garantire la protezione effettiva del diritto alla salute a Taranto, inquinata dal polo industriale
    13 ottobre 2019 - Redazione
  • The Ilva steelworks is a climate monster
    Letter to the Prime Minister, Prof. Giuseppe Conte

    The Ilva steelworks is a climate monster

    If we calculate the atmospheric pollution caused not just by the steelworks alone, but also by the thermoelectric plants that were built to provide it with its power needs and burn its waste gas we arrive at the conclusion that Ilva (ArcelorMittal) is the number one producer of CO2 in Italy
    4 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
  • L'ILVA è un climate monster
    Lettera al Presidente del Consiglio

    L'ILVA è un climate monster

    E' la prima fonte di CO2 in Italia se si conteggiano anche le due centrali termoelettriche CET2 e CET3 che ricevono i gas di cokerie e altoforni, bruciandoli e liberando una quantità imponente di gas serra
    24 settembre 2019 - Associazione PeaceLink
  • Mittal, il film
    Davanti ai cancelli del cimitero la gente si è accalcata per vedere la storia di Mittal

    Mittal, il film

    Ieri a Taranto è stato un successo la proiezione del film "Mittal, il volto nascosto dell'Impero". Ne emerge una scalata industriale e finanziaria implacabile. Il regista fa emergere da questa storia di globalizzazione un'immagine predatoria che non fa ben sperare per il futuro di Taranto
    18 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Il volto nascosto dell'impero siderurgico più grande del mondo
    Proiezione alle 20.30 di martedì 17 settembre davanti al cimitero di Taranto, nel quartiere Tamburi

    Il volto nascosto dell'impero siderurgico più grande del mondo

    A Taranto anteprima nazionale del film su Mittal. Un'inchiesta approfondita del regista Jérôme Fritel che racconta ciò che in tanti non sanno e non conoscono dei processi di globalizzazione. Una storia costellata da contestazioni sociali e ambientali
    15 settembre 2019 - Associazione PeaceLink
  • Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’
    Ingresso libero alle ore 20.30 del prossimo 17 settembre

    Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’

    Il film è frutto della lunga ricerca del regista Jérôme Fritel su Lakshmi Mittal, di cui ripercorre la scalata che da zero l’ha reso in quindici anni il primo produttore d’acciaio mondiale. Il film sarà presentato dal regista Jérôme Fritel e da Alessio Giannone (alias Pinuccio)
    1 settembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • ArcelorMittal inquina con cianuro e ammoniaca un fiume americano, moria di pesci
    Nello stato dell'Indiana prese misure precauzionali a tutela della salute pubblica.

    ArcelorMittal inquina con cianuro e ammoniaca un fiume americano, moria di pesci

    Perdite dall'altoforno, ammesse dalla multinazionale. Lo stabilimento è stato già al centro di attenzioni per le emissioni di piombo e cadmio. ArcelorMittal ha dichiarato di avere "programmi robusti" per conformarsi agli standard di sicurezza e che sta lavorando per risolvere i problemi
    27 agosto 2019 - Alessandro Marescotti
  • "La salute non è d'acciaio. Il caso ILVA"
    Peacelink Common Library

    "La salute non è d'acciaio. Il caso ILVA"

    Questa tesi di laurea di Nicola Petrilli è aggiornata agli ultimi eventi che hanno caratterizzato la fabbrica dopo l'avvento del governo "giallo-verde". Viene analizzata la società civile tarantina e i suoi "cittadini reattivi", mettendo in luce le difficoltà di ArcelorMittal a Taranto
    8 luglio 2019
  • Il pasticcio dell'immunità penale ad ArcelorMittal
    Quello che Di Maio non vi dice

    Il pasticcio dell'immunità penale ad ArcelorMittal

    Il governo ha dovuto riscrivere lo "scudo penale" perché incalzato da una sentenza di condanna della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo. E perché a breve si esprimerà in merito anche la Corte Costituzionale. Di Maio ha dovuto fare di necessità virtù, riscrivendo la norma, senza cancellarla
    25 giugno 2019 - Alessandro Marescotti
  • Lo sviluppo della grande industria di Taranto. Quale futuro?
    Peacelink Common Library

    Lo sviluppo della grande industria di Taranto. Quale futuro?

    Una cosa importantissima per città come Taranto è quella di programmare uno sviluppo economico che consenta una vita dignitosa ai propri cittadini. Per fare questo bisogna programmare le politiche pubbliche. La tesi allegata in formato PDF affronta tale nodo tenendo conto dell'aspetto ecologico.
    24 giugno 2019
  • "Ennesimo incidente all'ILVA"
    "Cade un carroponte", lo denuncia il sindacato Usb

    "Ennesimo incidente all'ILVA"

    "Nei primi cinque mesi di gestione Arcelor Mittal - dichiara il coordinatore Usb Taranto, Francesco Rizzo - si sono verificati una serie di incidenti strutturali che si potevano evitare e che non hanno avuto conseguenze gravi con coinvolgimento dei lavoratori solo per pura fortuna e casualità"
    16 maggio 2019 - Redazione PeaceLink
  • L'on. Vianello racconta bugie mentre aumentano i tarantini che curano un tumore

    L'on. Vianello racconta bugie mentre aumentano i tarantini che curano un tumore

    Immunità penale: sulla propaganda politica si pronunciano il MEF e il Servizio studi della Camera e Senato
    12 maggio 2019 - Luciano Manna
  • "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"
    Prefettura di Taranto, 24 aprile 2019

    "Ministro, mi guardi, questa è pubblicità ingannevole"

    Il testo integrale del discorso al ministro Di Maio. Il vicepremier sosteneva l'8 settembre 2018 di aver installato nell'ILVA tecnologie per tagliare del 20% le emissioni. Tecnologie che non sono mai state fino a ora installate.
    Redazione PeaceLink
  • Standing ovation per Luigi Di Maio
    Ho aspettato alcuni giorni per scriverne perché il video mi ha fatto male

    Standing ovation per Luigi Di Maio

    Quel signore parla con arroganza, con protervia, gode nel cercare di umiliare un giovane uomo che ha il torto di essere a soli 32 anni ministro del lavoro, ministro dell'economia, vice presidente del consiglio e capo politico del Movimento 5 stelle. Il livello di un uomo così è zero.
    1 maggio 2019 - Angela Bosco
  • Salute e sicurezza sul lavoro: Taranto prima per malattie cancerogene
    Domani è la Giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

    Salute e sicurezza sul lavoro: Taranto prima per malattie cancerogene

    Nel 2018 la maglia nera per il numero assoluto di malattie cancerogene imputabili all’attività lavorativa spetta a Taranto, seguita da Torino, Napoli, Milano, Genova e Venezia.
    27 aprile 2019 - AGI
  • Incontro con i ministri Luigi Di Maio, Sergio Costa e Giulia Grillo
    Video dell'incontro nella prefettura di Taranto

    Incontro con i ministri Luigi Di Maio, Sergio Costa e Giulia Grillo

    Alessandro Marescotti parla della situazione sanitaria a Taranto e delle emissioni inquinanti dell'ILVA
    Redazione PeaceLink
  • Quello che Di Maio non ha detto sull'immunità penale
    Taranto, il mio intervento durante la conferenza stampa

    Quello che Di Maio non ha detto sull'immunità penale

    Gli contesto che abbia propagandato una norma "abrogativa" senza renderne noto il testo. La norma infatti non abroga ma RISCRIVE l'immunità penale ILVA per far decadere il ricorso alla Corte Costituzionale. Ma Di Maio decide di non leggere la norma, che oggi nessun giornalista ha potuto conoscere.
    24 aprile 2019 - Alessandro Marescotti
  • "Quante vittime siete disposti ad accettare?"
    I ministri Costa, Di Maio e Grillo a Taranto

    "Quante vittime siete disposti ad accettare?"

    Una città blindata. I cittadini protestano. Nell'incontro dei ministri con le associazioni, PeaceLink elenca i dati delle emissioni in aumento a Taranto e quelli degli eccessi di mortalità nelle aree più vicine alle fonti inquinanti
    24 aprile 2019 - Alessandro Marescotti
  • "La città è sotto scacco degli allarmisti"
    Comunicato stampa

    "La città è sotto scacco degli allarmisti"

    A proposito delle polemiche a Taranto sull'inquinamento dello stabilimento siderurgico
    14 aprile 2019 - Giustizia per Taranto
pagina 5 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)