armi nucleari

69 Articoli - pagina 1 2 3
  • Perché la base militare di Comiso diventa civile?
    Intanto il governo ammoderna i bunker italiani per le atomiche Usa di nuova generazione

    Perché la base militare di Comiso diventa civile?

    La base di Comiso è stata consegnata agli enti locali. Non era più da tempo una base atomica e non serviva più ai militari. Il M5s parla di un gesto di grande valore simbolico "a favore della comunità". Ma non mette in agenda la messa al bando delle armi nucleari
    18 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • 4 Novembre 2018: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele

    4 Novembre 2018: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele

    Per questo chiediamo una politica di disarmo, poiche' le armi sempre e solo uccidono gli esseri umani.
    Per questo sosteniamo la richiesta che l'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari del 7 luglio 2017.
    Per questo chiediamo una drastica riduzione delle spese militari che secondo autorevoli stime gravano sul bilancio dello stato italiano per l'enorme importo di settanta milioni di euro al giorno.
    29 ottobre 2018 - Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo
  • La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare
    I casi di Google, Amazon, KAIST

    La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare

    “sistemi di apprendimento autonomo, processi decisionali collaborativi uomo-macchina, operazioni umane assistite, operazioni avanzate con sistemi senza equipaggio e reti di armi autonome”
    3 maggio 2018 - Rossana De Simone
  • In Norvegia con speranza e partecipazione

    In Norvegia con speranza e partecipazione

    30 novembre 2017 - Laura Tussi
  • Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki
    Vista l'attualità da vari punti di vista, segnaliamo una nostra pubblicazione nella collana dei Quaderni Satyagraha (n. 29) di Centro Gandhi Edizioni di Pisa

    Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki

    a cura di Yukari Saito e del Centro documentazione Semi sotto la neve
    7 ottobre 2017 - Yukari Saito
  • Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica
    Dopo il tanto agognato bando delle armi nucleari previsto per il 7 luglio a New York

    Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica

    Indetta dalla Sen. Loredana De Petris ed i “disarmisti esigenti”, la conferenza trarrà le conclusioni dei lavori per il bando nucleare conclusisi all'ONU, quali che ne siano gli esiti finali effettivi, e prospetterà strategie per realizzare il disarmo totale nel mondo.
    .
    26 giugno 2017 - Patrick Boylan
  • Un giorno storico per le speranze di tutta l'umanità
    New York

    Un giorno storico per le speranze di tutta l'umanità

    Si apre oggi all'ONU il negoziato per definire uno strumento legalmente vincolante per proibire le armi nucleari
    15 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Presentata a Ginevra la bozza del Trattato per il Bando degli Ordigni Nucleari

    Presentata a Ginevra la bozza del Trattato per il Bando degli Ordigni Nucleari

    24 maggio 2017 - Alfonso Navarra
  • Per il bando delle armi nucleari

    Per il bando delle armi nucleari

    il 27 marzo 2017 si apre a New York la Conferenza ONU con l'Italia assente: il governo ci ripensi!
    28 marzo 2017 - Alfonso Navarra
  • Colpo di sonno nucleare
    "L'erronea indicazione di voto favorevole – spiega sempre il governo – è stata successivamente rettificata dalla nostra Rappresentanza"

    Colpo di sonno nucleare

    Il 27 ottobre 2016, durante il governo Renzi, l’Italia (accodandosi agli Stati Uniti) ha votato «No», nella prima commissione dell'Assemblea generale, alla risoluzione che proponeva di avviare nel 2017 negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari, risoluzione approvata in commissione a grande maggioranza. Successivamente, il 23 dicembre 2016 durante il governo Gentiloni, quando la stessa risoluzione è stata votata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Italia ha invece votato «Sì» insieme alla maggioranza.
    Capovolgimento della posizione italiana? No, solo un errore tecnico. «Tale errore – spiega il governo nella risposta scritta – sembra essere dipeso dalle circostanze in cui è avvenuta la votazione, a tarda ora della notte». In altre parole il rappresentante italiano, probabilmente per un colpo di sonno, ha premuto il pulsante sbagliato.
    Manlio Dinucci
  • Estados Unidos

    Pax Christi Internacional extiende una carta el presidente electo Trump en la cual se le solicita apoyo para la abolición de las armas nucleares

  • NUCLEARE

    Verso un mondo senza armi

    Una svolta storica alle Nazioni Unite, verso un Trattato internazionale di interdizione delle armi nucleari.
    Luigi Mosca
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Quelle armi nucleari

    In attesa di un trattato internazionale per rendere illegali le armi nucleari.
    Alessandro Marescotti
  • Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari
    Il diritto internazionale vieta l'uccisione dei civili

    Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari

    Qui trovate anche un dossier che raccoglie i più importanti documenti di questo storico processo negoziale. Nel 2017 si terranno i negoziati dal 27 al 31 marzo e dal 15 giugno al 7 luglio.
    22 dicembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • NUCLEARE

    Senza minaccia

    Onu: l’Austria avvia l’iter per il Trattato di interdizione delle armi nucleare.
    Giovanna Pagani
  • Bando ONU degli ordigni nucleari- L'Italia voti a favore
    APPELLO

    Bando ONU degli ordigni nucleari- L'Italia voti a favore

    L’Italia voti a New York 2016 (Assemblea generale dell’ONU) il bando delle armi nucleari - Appello
    27 ottobre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Linus Pauling
    Due volte Premio Nobel

    Linus Pauling

    Pauling dimostrò, con dati scientifici e statistici, che la ricaduta dei frammenti radioattivi dei test atomici, divenuti ancora più potenti con l'invenzione della bomba a idrogeno, avrebbe fatto aumentare la diffusione del cancro e di difetti genetici negli adulti e nei neonati. Il 15 luglio 1955 Pauling, con altri 52 premi Nobel, firmò la "Dichiarazione di Mainau" che chiedeva la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera.
    31 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • Hiroshima per un mondo senza armi nucleari

    27 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Hiroshima 6 Agosto 1945 - 2014: Il sonno disturbato delle vittime dell'atomica

    Hiroshima 6 Agosto 1945 - 2014: Il sonno disturbato delle vittime dell'atomica

    6 agosto 2014 - Yukari Saito
  • DISARMO

    Non in mio nome

    La storia delle tre suore statunitensi attiviste per la pace.
    Di nuovo convocate in Tribunale per aver oltrepassato i confini di zone militari.
    Sorella Ardeth Platte, O.P.
  • Un libro: Se dici guerra…Basi militari, tecnologie e profitti

    Un libro: Se dici guerra…Basi militari, tecnologie e profitti

    Dopo l’89 l’Italia è diventata un paese belligerante senza se e senza ma
    2 maggio 2014 - Rossana De Simone
  • I had a (bad) dream
    Un incubo notturno. E una riflessione.

    I had a (bad) dream

    Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
    30 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Il Nobel per la pace 2013 all’organizzazione internazionale Opac, l’Agenzia per il disarmo chimico limitata dai poteri forti
    Non si può lasciare che una nazione abbia queste armi per poi andare in guerra con un’altra

    Il Nobel per la pace 2013 all’organizzazione internazionale Opac, l’Agenzia per il disarmo chimico limitata dai poteri forti

    Ma se in Olanda la TV ha divulgato un dibattito tra il governo statunitense e quello olandese a proposito della possibilità di un incidente provocato dalle armi nucleari, in Italia tutto tace.
    13 ottobre 2013 - Rossana De Simone
  • Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons...

    Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons...

    Disponibile il report redatto al termine dei lavori del "Athens Dialogue on a Middle East zone free of nuclear weapons and other weapons of mass destruction as well as their means of delivery” svoltosi a metà novembre 2012 al Conference Centre of the European Public Law Organisation (EPLO) in Sounion, Grecia.
    16 aprile 2013 - Roberto Del Bianco
  • Usa. Suora pacifista penetra all’interno di deposito testate nucleari
    Ha 82 anni e si chiama Megan Rice

    Usa. Suora pacifista penetra all’interno di deposito testate nucleari

    Con altri due pacifisti è riuscita a tagliare le recinzioni esterne all’impianto ed è arrivata sul muro dietro il quale viene immagazzinato l’uranio arricchito. Dopo l’irruzione il sito e’ stato chiuso temporaneamente.
    30 settembre 2012
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)