armi nucleari

76 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • L’Italia ratifichi il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari
    Dal territorio del nostro Paese siano eliminate tutte le armi nucleari

    L’Italia ratifichi il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari

    La presenza di tali ordigni sul territorio italiano è in contrasto anche con il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari, al quale l’Italia ha aderito nel 1975 impegnandosi a «non ricevere da chicchessia armi nucleari né il controllo su taliarmi, direttamente o indirettamente».
    16 gennaio 2021
  • A rischio il trattato New START, l'unico che limita le armi nucleari di Russia e Stati Uniti
    Trump e i suoi collaboratori lo hanno sempre considerato un pessimo accordo per gli USA

    A rischio il trattato New START, l'unico che limita le armi nucleari di Russia e Stati Uniti

    Stiamo giungendo alla stretta finale sul futuro del New START e con esso di tutta la politica di controllo degli armamenti. Le prospettive non appaiono rosee. In assenza di un nuovo accordo segnerebbela fine della cinquantennale politica del controllo degli armamenti
    29 settembre 2020 - Alessandro Pascolini
  • Invito ad aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari
    Una novità che invita gli attuali governi ad una svolta

    Invito ad aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari

    Cinquantasei ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud, hanno appena pubblicato una lettera aperta
    21 settembre 2020 - Tim Wright
  • Il costo delle armi nucleari
    Un video di Pax Christi International

    Il costo delle armi nucleari

    Un confronto fra le spese mondiali per fronteggiare la pandemia del Covid-19 e le spese militari connesse alla supremazia nucleare.
    6 agosto 2020 - Redazione PeaceLink
  • Breve scheda

    Bertrand Russell (1872-1970)

    Filosofo, scrittore, ha subito la prigione per il suo impegno pacifista ed ha avuto il Premio Nobel per la letteratura; ha promosso iniziative contro la guerra e per il disarmo, per i diritti civili e il progresso sociale; celebre la dichiarazione Einstein-Russell per il disarmo nucleare.
    Peppe Sini
  • 4 novembre 2019: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele

    4 novembre 2019: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele

    Per questo chiediamo una drastica riduzione delle spese militari che gravano sul bilancio dello stato italiano per l'enorme importo di decine e decine di milioni di euro al giorno e che i fondi pubblici siano invece utilizzati in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e del mondo vivente.
    26 ottobre 2019 - Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo
  • Peace is the answer
    Il ruolo degli scienziati nella crescita della coscienza antinucleare

    Peace is the answer

    In questa pagina web trovate un filmato che ricostruisce la storia della bomba atomica: il Progetto Manhattan. Emergono i dubbi degli scienziati coinvolti nel progetto. Da quella esperienza sono nate le personalità e i movimenti che si sono opposti all'olocausto nucleare
    21 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Perché la base militare di Comiso diventa civile?
    Intanto il governo ammoderna i bunker italiani per le atomiche Usa di nuova generazione

    Perché la base militare di Comiso diventa civile?

    La base di Comiso è stata consegnata agli enti locali. Non era più da tempo una base atomica e non serviva più ai militari. Il M5s parla di un gesto di grande valore simbolico "a favore della comunità". Ma non mette in agenda la messa al bando delle armi nucleari
    18 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti
  • 4 Novembre 2018: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele

    4 Novembre 2018: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele

    Per questo chiediamo una politica di disarmo, poiche' le armi sempre e solo uccidono gli esseri umani.
    Per questo sosteniamo la richiesta che l'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari del 7 luglio 2017.
    Per questo chiediamo una drastica riduzione delle spese militari che secondo autorevoli stime gravano sul bilancio dello stato italiano per l'enorme importo di settanta milioni di euro al giorno.
    29 ottobre 2018 - Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo
  • La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare
    I casi di Google, Amazon, KAIST

    La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare

    “sistemi di apprendimento autonomo, processi decisionali collaborativi uomo-macchina, operazioni umane assistite, operazioni avanzate con sistemi senza equipaggio e reti di armi autonome”
    3 maggio 2018 - Rossana De Simone
  • In Norvegia con speranza e partecipazione

    In Norvegia con speranza e partecipazione

    30 novembre 2017 - Laura Tussi
  • Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki
    Vista l'attualità da vari punti di vista, segnaliamo una nostra pubblicazione nella collana dei Quaderni Satyagraha (n. 29) di Centro Gandhi Edizioni di Pisa

    Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki

    a cura di Yukari Saito e del Centro documentazione Semi sotto la neve
    7 ottobre 2017 - Yukari Saito
  • Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica
    Dopo il tanto agognato bando delle armi nucleari previsto per il 7 luglio a New York

    Conferenza Stampa sui “Nuovi percorsi e prospettive per il disarmo” l'11 luglio al Senato della Repubblica

    Indetta dalla Sen. Loredana De Petris ed i “disarmisti esigenti”, la conferenza trarrà le conclusioni dei lavori per il bando nucleare conclusisi all'ONU, quali che ne siano gli esiti finali effettivi, e prospetterà strategie per realizzare il disarmo totale nel mondo.
    .
    26 giugno 2017 - Patrick Boylan
  • Un giorno storico per le speranze di tutta l'umanità
    New York

    Un giorno storico per le speranze di tutta l'umanità

    Si apre oggi all'ONU il negoziato per definire uno strumento legalmente vincolante per proibire le armi nucleari
    15 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • Presentata a Ginevra la bozza del Trattato per il Bando degli Ordigni Nucleari

    Presentata a Ginevra la bozza del Trattato per il Bando degli Ordigni Nucleari

    24 maggio 2017 - Alfonso Navarra
  • Per il bando delle armi nucleari

    Per il bando delle armi nucleari

    il 27 marzo 2017 si apre a New York la Conferenza ONU con l'Italia assente: il governo ci ripensi!
    28 marzo 2017 - Alfonso Navarra
  • Colpo di sonno nucleare
    "L'erronea indicazione di voto favorevole – spiega sempre il governo – è stata successivamente rettificata dalla nostra Rappresentanza"

    Colpo di sonno nucleare

    Il 27 ottobre 2016, durante il governo Renzi, l’Italia (accodandosi agli Stati Uniti) ha votato «No», nella prima commissione dell'Assemblea generale, alla risoluzione che proponeva di avviare nel 2017 negoziati per un Trattato internazionale volto a vietare le armi nucleari, risoluzione approvata in commissione a grande maggioranza. Successivamente, il 23 dicembre 2016 durante il governo Gentiloni, quando la stessa risoluzione è stata votata all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Italia ha invece votato «Sì» insieme alla maggioranza.
    Capovolgimento della posizione italiana? No, solo un errore tecnico. «Tale errore – spiega il governo nella risposta scritta – sembra essere dipeso dalle circostanze in cui è avvenuta la votazione, a tarda ora della notte». In altre parole il rappresentante italiano, probabilmente per un colpo di sonno, ha premuto il pulsante sbagliato.
    Manlio Dinucci
  • Estados Unidos

    Pax Christi Internacional extiende una carta el presidente electo Trump en la cual se le solicita apoyo para la abolición de las armas nucleares

  • NUCLEARE

    Verso un mondo senza armi

    Una svolta storica alle Nazioni Unite, verso un Trattato internazionale di interdizione delle armi nucleari.
    Luigi Mosca
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Quelle armi nucleari

    In attesa di un trattato internazionale per rendere illegali le armi nucleari.
    Alessandro Marescotti
  • Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari
    Il diritto internazionale vieta l'uccisione dei civili

    Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari

    Qui trovate anche un dossier che raccoglie i più importanti documenti di questo storico processo negoziale. Nel 2017 si terranno i negoziati dal 27 al 31 marzo e dal 15 giugno al 7 luglio.
    22 dicembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • NUCLEARE

    Senza minaccia

    Onu: l’Austria avvia l’iter per il Trattato di interdizione delle armi nucleare.
    Giovanna Pagani
  • Bando ONU degli ordigni nucleari- L'Italia voti a favore
    APPELLO

    Bando ONU degli ordigni nucleari- L'Italia voti a favore

    L’Italia voti a New York 2016 (Assemblea generale dell’ONU) il bando delle armi nucleari - Appello
    27 ottobre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Linus Pauling
    Due volte Premio Nobel

    Linus Pauling

    Pauling dimostrò, con dati scientifici e statistici, che la ricaduta dei frammenti radioattivi dei test atomici, divenuti ancora più potenti con l'invenzione della bomba a idrogeno, avrebbe fatto aumentare la diffusione del cancro e di difetti genetici negli adulti e nei neonati. Il 15 luglio 1955 Pauling, con altri 52 premi Nobel, firmò la "Dichiarazione di Mainau" che chiedeva la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera.
    31 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • Hiroshima per un mondo senza armi nucleari

    27 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)