arpa puglia

26 Articoli - pagina 1 2
  • Come segnalare alle autorità le emissioni odorigene?
    Un sito dell'Arpa Puglia per segnalare le "puzze"

    Come segnalare alle autorità le emissioni odorigene?

    Le cosiddette "puzze" perseguitano chi abita o lavora vicino a alcuni siti quali discariche, oleifici o industrie e spesso i cittadini non sanno come reagire e a chi rivolgersi.
    15 marzo 2020 - Fulvia Gravame
  • Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva
    Il TAR del Lazio interviene a tutela della salute

    Lo Stato contro lo Stato a Taranto in materia di bonifiche interne allo stabilimento Ilva

    Il TAR del Lazio accoglie le tesi di ARPA Puglia e respinge il ricorso di ILVA in A.S. e impone di intervenire sull'inquinamento della falda.
    Occorre fare la caratterizzazione e le bonifiche delle aree interne degli impianti Ilva.
    22 gennaio 2020
  • Personale riflessione sull'inquinamento a Taranto
    Le centraline Arpa Puglia e il conflitto ambientale

    Personale riflessione sull'inquinamento a Taranto

    I dati indicano un possibile trend in aumento di inquinanti dalle cokerie. Questo trend, che comunque andrebbe meglio caratterizzato, è giusto che sia evidenziato ed ha fatto bene Peacelink a denunciarlo. Ed è bene che Arcelor sappia che c'è una capacità di controllo della cittadinanza attiva
    6 marzo 2019 - Giorgio Assennato
  • Raffineria Eni Taranto. Matrici inquinante anche nelle aree del progetto Tempa Rossa

    Raffineria Eni Taranto. Matrici inquinante anche nelle aree del progetto Tempa Rossa

    Le analisi del gestore e Arpa Puglia
    19 febbraio 2018 - Luciano Manna
  • Dipendente Eni offende Arpa e Ispettori. Il Ministero diffida: inosservanza delle prescrizioni

    Dipendente Eni offende Arpa e Ispettori. Il Ministero diffida: inosservanza delle prescrizioni

    Le criticità rilevate durante l'ispezione e la conseguente diffida del MATTM
    14 settembre 2017 - Luciano Manna
  • Eni Taranto: 13 mesi per sapere che ci sono sversamenti nei serbatoi ed inquinanti in falda

    Eni Taranto: 13 mesi per sapere che ci sono sversamenti nei serbatoi ed inquinanti in falda

    Pubblicata a luglio 2017 la relazione dell'ispezione di maggio 2016
    6 luglio 2017 - Luciano Manna
  • Nelle scuole del Tamburi la diossina si spazza con gli "spazzafoglie"

    Nelle scuole del Tamburi la diossina si spazza con gli "spazzafoglie"

    La pulizia delle aree verdi effettuate senza rispettare le indicazioni di Arpa Puglia
    23 gennaio 2017 - Luciano Manna
  • Sversamento di gasolio dalla portaerei Cavour
    Arpa Puglia risponde a Peacelink

    Sversamento di gasolio dalla portaerei Cavour

    Le relazioni di Arpa Puglia e Ecotaras confermano quanto PeaceLink aveva annunciato: tredicimila litri di gasolio sono finiti in mare durante il rifornimento. La Marina Militare aveva tentato di minimizzare, ora emerge tutta la verità sull'incidente
    12 febbraio 2016 - Redazione Peacelink
  • Richiesto l'intervento da parte di un cittadino

    Liquami sversati nel Lungomare di Taranto: interviene la Guardia di Finanza

    Nonostante nella maggior parte delle giornate il mare sia "pulito", vi sono giornare in cui, inspiegabilmente, l'acqua è sporcata da scarichi la cui provenienza è tutta da accertare.
    8 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, inquinamento nelle cozze: 10 volte più della media

    Taranto, inquinamento nelle cozze: 10 volte più della media

    La contaminazione potrebbe derivare dal pcb. I dati dell'Arpa, si studia l'origine dei veleni Il livello di inquinanti è di poco inferiore al limite consentito dalla normativa europea relativa alla presenza di elementi tossici negli alimenti
    1 febbraio 2009 - Valentina Marzo
  • Atto di accusa dell'Arpa contro il Petrolchimico

    Atto di accusa dell'Arpa contro il Petrolchimico

    Emissioni fuori controllo, esposto in Procura. La fabbrica è sprovvista di sistemi di emergenza capaci di recuperare i gas in caso di guasti e la fornitura di energia in caso di black-out
    31 dicembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Ma Fitto conosceva bene i dati sui veleni dell'ILVA

    Ma Fitto conosceva bene i dati sui veleni dell'ILVA

    L´Arpa perchè non ha mai cercato di capire ed approfondire (come sta facendo attualmente con la gestione del prof. Assennato) quale fosse l´origine di un consistente aumento di patologie tumorali nell´area tarantina?
    19 dicembre 2008 - Vittorio Ascalone
  • Tumori e inquinamento ecco i dati-record di Taranto

    Tumori e inquinamento ecco i dati-record di Taranto

    La lettura del Registro Tumori è istruttiva. Ma svela subito un’insidia. Ma è possibile segnalare un nesso causa-effetto fra aumento delle patologie tumorali e inquinamento industriale? La lettura che fornisce lo studio del Registro Tumori è univoca, e la risposta è affermativa.
    2 novembre 2008 - Marcello Cometti
  • Scontro tra ARPA Puglia e Ministero dell'Ambiente su Taranto ?

    Scontro tra ARPA Puglia e Ministero dell'Ambiente su Taranto ?

    Pubblichiamo l'intervento del Dott. Maurizio Portaluri (Medicina Democratica) sulle recenti dichiarazioni del Ministero dell'Ambiente in merito alle rilevazioni effettuate dall'Agenzia Regionale per l'Ambiente guidata dal Prof. Giorgio Assennato.
    16 ottobre 2008 - Dott. Maurizio Portaluri
  • Taranto, l'Arpa riceve apprezzamento da gruppo ricercatori

    Taranto, l'Arpa riceve apprezzamento da gruppo ricercatori

    Arpa Puglia ha ricevuto un pubblico apprezzamento, da parte di un gruppo di ricercatori italiani per l’impegno dell’Agenzia relativamente alla questione ambientale di Taranto. In allegato la lettera
    28 settembre 2008 - ARPA Puglia
  • Quanto ci tutela il Ministero della Salute?
    PeaceLink svela i retroscena dal 2002 al 2007

    Quanto ci tutela il Ministero della Salute?

    Ricerche costate un miliardo di vecchie lire e mai divulgate on-line. Analisi su diossina e PCB tutte "a norma" in territori come Taranto in cui diossina e PCB sono fin troppo presenti. Un inquietante silenzio quando in gioco c'era la vita delle persone
    19 settembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • Cronoprogramma ILVA: l’assessorato ne denuncia i ritardi

    Cronoprogramma ILVA: l’assessorato ne denuncia i ritardi

    Gli Uffici dell’Assessorato all’Ecologia, con la collaborazione di ARPA Puglia, hanno proceduto ad un esame dell’aggiornamento del cronoprogramma ILVA presentato da questa Società al Ministero dell’Ambiente lo scorso 3 settembre e in quella sede presentato dai Dirigenti del Ministero come una proposta di riduzione dei tempi nella installazione di importanti opere di adeguamento degli impianti alle procedure BAT previste nell’accordo di programma sul rilascio dell’AIA. Da tale esame emergono alcune criticità di rilievo.
    9 settembre 2008 - Assessorato all’Ecologia
  • Il ministero all’Arpa «Quei dati sull’aria non sono attendibili»

    Il ministero all’Arpa «Quei dati sull’aria non sono attendibili»

    Rilievi critici sul monitoraggio ai Tamburi. Il direttore dell’Arpa, Giorgio Assennato, destinatario delle osservazioni ministeriali replica: «Risponderò la prossima settimana, facendo le opportune valutazioni tecniche».
    15 agosto 2008 - Fulvio Colucci
  • Alessandro Langiu recita “Venticinquemila granelli di sabbia”, spettacolo teatrale sull’Ilva di Taranto

    Alessandro Langiu recita “Venticinquemila granelli di sabbia”, spettacolo teatrale sull’Ilva di Taranto

    Comunicato stampa dell'Agenzia Regionale Protezione Ambiente. Il 23 agosto a Putignano serata organizzata da Arpa Puglia. “Artambiente”, ambiente e arte si incontrano per la sostenibilità
  • PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico
    Sulle criticità ambientali della città più inquinata d'Italia

    PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico

    Nella seconda metà di questo luglio torrido c’è stata la “svolta epocale” nel rapporto tra la Regione Puglia e l’Ilva di Taranto. Sfidiamo l’Ilva ad un confronto pubblico organizzato dal Corriere del Giorno, con arbitro il Prefetto di Taranto ed alla presenza dei Sindaci di Taranto e Statte.
    4 agosto 2008 - Peacelink
  • Diossina, si possono ottenere riduzioni maggiori

    Diossina, si possono ottenere riduzioni maggiori

    Intervista al dottor Giua dell’Arpa. “L’aggiunta di urea è un metodo ben noto ed i risultati non potevano andare oltre il previsto. Si tratta di risultati che ci attendevamo, ma non ancora in linea con gli obiettivi previsti dalle BAT”
    3 agosto 2008 - Michele Tursi
  • Perché morire, quando altrove si convive, e bene con l'acciaio?

    Perché morire, quando altrove si convive, e bene con l'acciaio?

    Il Comitato per Taranto prende le distanza dalle accuse accuse mosse al dott. Assennato dell'ARPA Puglia da parte di chi si fa portavoce dell'ennesimo ricatto occupazionale per screditare il lavoro di titolati professionisti e ignorare le stesse aspirazioni di tutta la cittadinanza
    3 agosto 2008 - Comitato per Taranto
  • Arpa, 3mila domande per trentanove posti

    Arpa, 3mila domande per trentanove posti

    Concorsi dell´agenzia delegata alla protezione ambientale. Caccia a tecnici e dirigenti. Settanta precari da stabilizzare, 33 tecnici e 6 dirigenti da reclutare con concorso entro fine anno.
    18 giugno 2008
  • Quello strappo tra Ingegneria Taranto e l’Ilva

    Quello strappo tra Ingegneria Taranto e l’Ilva

    Prima della frenata sull’Aia, nelle settimane scorse un altro episodio aveva evidenziato come il difficile rapporto tra fabbrica e città. Perché il preside Giustolisi ha detto no alla convenzione accettata invece dalle Università Salento e Basilicata. IL CASO | Lettera al ministero dell’Ambiente
    5 giugno 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • «Diossine e salute», Convegno di Arpa Puglia il 5 Giugno

    «Diossine e salute», Convegno di Arpa Puglia il 5 Giugno

    Come ogni anni ARPA Puglia aderisce all’iniziativa “Giornata Mondiale dell'Ambiente” con l'evento "Porte Aperte": una giornata di incontri con i cittadini presso il Dipartimento ARPA di Taranto. Si segnala il convegno in programma a partire dalle 15 presso il Palazzo della Provincia in Via Anfiteatro 6. Si allega programma dell’iniziativa
    5 giugno 2008 - ARPA Puglia
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)