arrigoni

26 Articoli - pagina 1 2
  • Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
    Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"

    Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni

    La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”
    4 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio
    Intervista a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni - Vik Utopia

    Egidia Beretta Arrigoni: in Viaggio con Vittorio

    “Questo figlio perduto, ma vivo come forse non lo è stato mai, che, come il seme che nella terra marcisce e muore, darà frutti rigogliosi"
    10 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Egidia Beretta Arrigoni, IL VIAGGIO di VITTORIO, Editore Baldini e Castoldi - Dalai, Milano 2013
    PATRIA Indipendente, Periodico dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Anno LXIII - Luglio 2014, propone la Recensione:

    Egidia Beretta Arrigoni, IL VIAGGIO di VITTORIO, Editore Baldini e Castoldi - Dalai, Milano 2013

    “A Vittorio e ai sognatori che non hanno mai smesso di sognare”
    4 settembre 2014 - Laura Tussi
  • “L'attivismo di mio figlio e la violenza del potere”. Parla Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni
    PeaceLink intervista Egidia Beretta Arrigoni, madre dell’attivista Vittorio Arrigoni, ucciso a Gaza nel 2011, da tempo simbolo dell’Attivismo Nonviolento e della Resistenza Civile contro la violazione dei diritti umani in Palestina e nel mondo

    “L'attivismo di mio figlio e la violenza del potere”. Parla Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni

    22 luglio 2014 - Laura Tussi
  • Egidia Beretta Arrigoni, IL VIAGGIO DI VITTORIO, Baldini & Castoldi, Milano 2013
    Recensione:

    Egidia Beretta Arrigoni, IL VIAGGIO DI VITTORIO, Baldini & Castoldi, Milano 2013

    7 luglio 2014 - Laura Tussi
  • L'invito di Vittorio

    L'invito di Vittorio

    Il 15 Aprile di 3 anni veniva assassinato Vittorio Arrigoni.
    14 aprile 2014 - Arianna Tascone
  • La Rivista "Tempi di Fraternità", donne e uomini in ricerca e confronto comunitario per la Pace.

    "Tempi di Fraternità" per la Pace

    La Rivista "Tempi di Fraternità", donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, diretta da Brunetto Salvarani e giunta al 40° anno di edizione, propone gli interventi di Laura Tussi, Giancarla Codrignani, Davide Pelanda, Giovanni Sarubbi, Gianfranco Monaca, Luciano Jolly, Mario Arnoldi e molti altri...
    9 luglio 2011 - Laura Tussi
  • Tanti interrogativi, poche risposte

    Per non dimenticare Vittorio Arrigoni

    Un mese e due giorni fa Vittorio Arrigoni veniva ucciso dai suoi rapitori. Il governo di Hamas non ha ancora diffuso alcuna informazione sugli interrogatori di tre dei suoi assassini.
    17 maggio 2011 - Michele Giorgio
  • Milano, 19 maggio

    Manifestazione per la Palestina

    Per non dimenticare Vittorio Arrigoni
    17 maggio 2011 - Maria Pia Facchini
  • Roma, 21 maggio

    Seminario per ricordare Vittorio Arrigoni

    Il seminario si propone di riflettere sulla figura di Vittorio Arrigoni, sulla sua attività e su quello che si può continuare a fare.
    17 maggio 2011 - Maria Pia Facchini
  • “Restiamo umani”
    I funerali di Vik

    “Restiamo umani”

    Ieri ho parlato con la mamma di Vittorio. Le ho consegnato la lettera di PeaceLink e le ho portato i saluti di tutti.
    25 aprile 2011 - Laura Tussi
  • Lasciatelo là?

    18 aprile 2011 - Renato Sacco
  • Ci sosterrai sempre e ci ispirerai
    Ricordando Vik

    Ci sosterrai sempre e ci ispirerai

    Uno scritto emotivamente coinvolgente, un ricordo bellissimo, autentico e per niente retorico
    16 aprile 2011 - Jeff Halper
  • Ricordando Vittorio
    Lettera alla famiglia di Vittorio Arrigoni

    Ricordando Vittorio

    15 aprile 2011 - Lorenzo Galbiati
  • Video testimonianza

    Vittorio Arrigoni

    "Io vengo da una famiglia di partigiani. I miei nonni materni hanno combattuto e sono morti per lottare contro un'occupazione. Per cui probabilmente nel mio DNA e nel mio sangue ci sono delle particelle che mi spingono a combattere per la libertà e per i diritti umani".
    15 aprile 2011
  • Vittorio Arrigoni (Besana Brianza, 4 febbraio 1975 – Gaza, 15 aprile 2011)

    15 aprile 2011 - Wikipedia
  • La discussione è in corso e si concluderà il 22 aprile prossimo alla ore 24.

    "Troppo recente per inserirlo nella Wikipedia"

    Dentro Wikipedia c'è chi vorrebbe cancellare la pagina di Vittorio Arrigoni.
    15 aprile 2011 - Alessandro Marescotti
  • Gaza, restiamo umani
    A tutti coloro che mi hanno dimostrato amicizia, fratellanza, vicinanza, empatia

    Gaza, restiamo umani

    Vi avverto che solo sfogliare questo libro potrebbe risultare pericoloso, sono infatti pagine nocive, imbrattate di sangue, impregnate di fosforo bianco, taglienti di schegge d'esplosivo.
    15 aprile 2011 - Vittorio Arrigoni
  • Vittorio è mio fratello
    Anche se non lo conosco personalmente

    Vittorio è mio fratello

    15 aprile 2011 - Giovanni Matichecchia
  • Un giornalista buono e generoso
    Ha sempre lottato contro "l'imperdonabile assopimento della coscienza civile"

    Un giornalista buono e generoso

    Il 29° Seminario nazionale della Tavola della pace che si apre oggi ad Assisi sarà dedicato a Vittorio Arrigoni
    15 aprile 2011 - Flavio Lotti
  • Vittorio Arrigoni è stato ucciso a Gaza

    15 aprile 2011 - Associazione PeaceLink
  • La morte di Vittorio Arrigoni
    La terribile notizia è stata diffusa nella tarda serata di ieri

    La morte di Vittorio Arrigoni

    I rapitori lo hanno probabilmente ucciso durante l'assalto dei miliziani di Hamas. In questi anni il giovane attivista dei diritti umani è andato incontro al dolore di Gaza con generosità e coraggio. Lo ricorderemo così, serio e tenace come i suoi ideali.
    15 aprile 2011 - Associazione PeaceLink
  • Vittorio Arrigoni è stato rapito a Gaza
    Un video mostra Vittorio bendato e ferito

    Vittorio Arrigoni è stato rapito a Gaza

    Partecipiamo con forza alla mobilitazione per la liberazione di Vittorio Arrigoni che tanto ha fatto per il popolo Palestinese e soprattutto per il popolo di Gaza assediato dalla violenza israeliana. Chiediamo a tutti i partiti, organizzazioni e associazioni come ai soggetti singoli che si riconoscono nei valori comuni e nella difesa dei diritti fondamentali di ognuno di organizzare al più presto una manifestazione nazionale e chiedere con determinazione la liberazione di Vittorio.
    14 aprile 2011 - Giacomo Alessandroni
  • Se i bimbi giocano con le bombe al fosforo

    24 gennaio 2009 - Vittorio Arrigoni
  • Le geografie stravolte di Gaza.

    "Resiste come l'orgoglio, l'attaccamento alla terra natia intesa come identità e diritto alla autodeterminazione della popolazione di Gaza, dai professori universitari alla gente incontrata per strada, i medici e gli infermieri, i reporters , i pescatori, gli agricoltori, uomini e donne e adoloscenti, quelli che hanno perso tutto e quelli che non avevano già più nulla da perdere".
    20 gennaio 2009 - Vittorio Arrigoni
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)