ascolto

14 Articoli
  • Semplicemente Lucia

    Semplicemente Lucia

    Dedicata a chi ha nel cuore una Lucia, a chi si è riconosciuto in un abbraccio autentico, in un ricordo malinconico, nella ferita inferta dalla disperazione dell'inconsolabile sguardo velato di chi non merita l'oblio
    2 ottobre 2019 - Lucilla Masini
  • Caro don Silvano...
    CHIESA

    Caro don Silvano...

    Il cardinale Piovanelli e la luce che la sua opera pastorale e il suo pensiero emanava. Ricordo di un grande uomo della Chiesa.
    Andrea Bigalli
  • PAROLA A RISCHIO

    Gesù ladro di fantasmi

    Siamo tutti bisognosi di ascolto e di comprensione.
    E, per ciascuno, arriva il momento in cui la mano è tesa.
    Per sollevarci. Per irrorarci di misericordia.
    Giovanni Ladiana
  • Mattarella e la lezione dell’ascolto

    13 febbraio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Imparare ad ascoltare

    7 gennaio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Quanto costa una ricarica

    19 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Servi senza servilismo

    Don Tonino è cosciente che la comunione comporta impegno, possibile solo radicandosi sempre alla sua fonte, la Trinità.
    Ignazio Pansini
  • Primato della coscienza e obbedienza
    Una obbedienza senza libertà, opposta alla libertà, non sarebbe umana

    Primato della coscienza e obbedienza

    L'obbedienza è virtù e vizio - "Ob-audire" - Meglio critici che passivi - Mazzolari - Scoppola - Magistero - Lutero - Reciprocità delle coscienze - Morale sessuale - Dal Sessantotto - Mussolini e Berlusconi - Obbedienza militare automatica del gen. Jean - Dimissioni di coscienza - Obbedienza e obiezione.
    25 luglio 2008 - Enrico Peyretti
  • Come ascoltare gli altri in modo più attento e disponibile

    12 luglio 2007 - Giuseppe Falco
  • PAROLA A RISCHIO

    Una voce che grida

    Bartimeo urla, Gesù si ferma. Nella logica del Vangelo la vita irrompe nelle strade senza preavviso.
    Giselle Gomez
  • Kapuscinski e l'Abbé Pierre

    Ascoltando il cuore dell'uomo

    A poche ore di distanza ci hanno lasciato due grandi testimoni del nostro tempo, capaci di scrivere e narrare pagine straordinarie e commoventi.
    26 gennaio 2007 - Alessio Di Florio
  • PAROLA A RISCHIO

    Tra rivoluzione e rivelazione

    La sfida delle religioni di fronte alle inquietudini di oggi.
    Un invito a restare in ascolto per riscoprire parole vere e silenzi, domande e risposte, presente e presenze.
    Antonietta Potente
  • Il Concilio come la manna del mattino

    28 luglio 2005 - Rosario Giuè
  • Verso una nuova alleanza

    La mediazione familiare apre nuove prospettive nei conflitti di coppia.
    Per un nuovo progetto comune. Per il primario interesse dei figli.

    Anna Coppola De Vanna

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)