associazionismo

promozione delle associazioni, dell'aggregazione dei cittadini in una prospettiva di solidarieta'
9 Articoli
  • Un progetto per cambiare il mondo
    La "Terrestrità" è un neologismo creato da Alfonso Navarra, il portavoce dei Disarmisti esigenti

    Un progetto per cambiare il mondo

    Il progetto Memoria e Futuro, all'interno della Rete per l'educazione alla "Terrestrità", è formalmente un "settore" dell’associazione Kronos Pro Natura, la quale fa appunto parte della coalizione dei Disarmisti Esigenti.
    11 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • TESTIMONI

    Al servizio della comunità

    Per una politica diversa: dall’associazionismo e dal pacifismo alla politica come governo sociale.
    La vicenda di Guglielmo Minervini.
    Giuseppe Cotturri
  • Le Donne e l'impegno sociale

    Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo- 8 Marzo 2011

    Il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo raccoglie interventi e testimonianze di donne impegnate nel sociale, tra cui Giancarla Codrignani, Giuliana Martirani, Anna Baluganti, Paola Pavese, Laura Tussi e molte altre... per un 8 Marzo di amicizia, solidarietà e accoglienza
    3 marzo 2011 - Laura Tussi
  • A seguito del sisma del 2009 che colpì tremendamente la città dell'Aquila, molte organizzazioni di volontariato presenti sul territorio hanno perso la propria sede operativa.

    La Casa delle Associazioni e L'Impronta - L'Aquila

    L'IMPRONTA e altre Associazioni hanno voluto incontrarsi, ritrovarsi nell'aiuto e nel sostegno reciproco e costruire di nuovo il proprio futuro, in un Progetto di ampio respiro, promosso dal Centro Servizio per il Volontariato della Provincia dell'Aquila, che prevede l'edificazione della CASA delle ASSOCIAZIONI, per la ricostruzione fisica e sociale della città, certi del ruolo importante e della centralità concreta delle attività solidali, sociali, culturali, creative e ricreative del volontariato, come motore dello sviluppo umano, di coesione comunitaria e cultura della solidarietà...
    Per eventuali donazioni, vedere l'allegato...
    http://www.improntalaquila.org/?s=laura+tussi
    23 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • La Consulta delle Donne è un portale esistente dal 2003 per offrire spazio al talento femminile, con la pubblicazione di testi letterari e poetici, immagini artistiche, e informazioni di rilevanza sociale e politica.

    CONSULTA DELLE DONNE. Una realtà al femminile.

    ...E' composta da numerose rubriche e si avvale della collaborazione di artisti e scrittori di qualità.
    Wanda Montanelli, Presidente della Consulta delle Donne e dell'Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità, e Laura Tussi promuovono il Progetto "Per Non Dimenticare"
    21 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • L’Istituto Comprensivo via Prati di Desio, ha organizzato questi eventi culturali, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese, con il Patrocinio del Comune di Cesate, di Cormano, Varedo, Bresso

    Progetto "PER NON DIMENTICARE". Proseguono le iniziative

    In collaborazione con l’ARCI (ArciNova), l’ANPI, l’ANED, l’APEI, Emergency, Peacelink, Il Dialogo.org, la Rete Antifascista Nord Ovest Milano, Radio Popolare, La Casa Della Cultura di Milano, La Campagna di Obiezione di Coscienza alle Spese Militari, Difesa Ambiente, Il Centro Studi Sereno Regis di Torino, il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, l’Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità- ONERPO e tante altre realtà istituzionali.
    13 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Il Centro Studi Sereno Regis promuove il Progetto "PER NON DIMENTICARE" di Nova Milanese (Monza e Brianza) e propone gli studi di Laura Tussi, pubblicati dalle Riviste "SCUOLA e DIDATTICA" e "CULTURA e PROFESSIONE"

    Il Centro Studi Sereno Regis per lo sviluppo sostenibile e la PACE

    Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia.
    Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi sin dalla seconda metà degli anni ’60.
    Il Centro Studi Sereno Regis si pone come una struttura aperta alla collaborazione con altre associazioni e realizza le sue attività grazie al concorso di obiettori di coscienza, giovani in servizio civile, volontari e volontarie, grazie al contributo economico di privati, di Enti Locali, della Fondazione CRT e della Compagnia di San Paolo.
    10 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità è molto più di una Rivista.

    Tempi di fraternità

    E' un luogo di accoglienza, punto di riferimento, realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti
    tra persone che credono nella laicità...
    20 novembre 2010 - Laura Tussi
  • Fare Festa 2010

    Guida all'organizzazione di feste, ricevimenti ed eventi.
    24 dicembre 2009 - Laura Tussi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)