auto

9 Articoli
  • Il sogno di una città a misura di bambini muore ogni volta che muore un bambino
    auto, bambini, incidenti

    Il sogno di una città a misura di bambini muore ogni volta che muore un bambino

    Ancora una piccola vittima, le città e i paesini non sono a misura di bambini, è ora di dire basta a questa assurda strage.
    14 agosto 2019 - Linda Maggiori
  • Vacanze etiche e sostenibili, senza auto e senz'aereo!
    La nostra impronta ambientale

    Vacanze etiche e sostenibili, senza auto e senz'aereo!

    E' possibile fare vacanze sostenibili nel rispetto della natura? Scegliamo le mete giuste e i mezzi giusti per arrivarci!
    24 luglio 2019 - Linda Maggiori
  • Sono i ciclisti a essere esposti a un minore inquinamento atmosferico
    L'impatto inquinante è quasi la metà, la ricerca è dell'Università di Leeds

    Sono i ciclisti a essere esposti a un minore inquinamento atmosferico

    Lo studio dimostra che le persone in auto e sugli autobus passano più tempo all’aria inquinata di coloro che camminano sulle strade principali
    28 dicembre 2018 - Damian Carrington
  • Famiglie senz'auto...si può fare!

    Famiglie senz'auto...si può fare!

    All'estero è una scelta diffusa, da noi sembra follia. Eppure è l'unica strada possibile per un futuro più umano: abbandonare l'auto di proprietà, a favore della bici, dei mezzi pubblici, delle auto (elettriche) condivise. Il 9 giugno le famiglie senz'auto si riuniscono a Bologna!
    12 maggio 2018 - Linda Maggiori
  • Stop alle auto nelle nostre città (partendo da quelle diesel)
    Città car free e mobilità sostenibile

    Stop alle auto nelle nostre città (partendo da quelle diesel)

    Sull'esempio della Germania, anche le nostre città dovrebbero vietare la circolazione alle auto diesel. Ma non basta. Bisognerebbe puntare sul trasporto pubblico e sulla mobilità ciclistica per ridurre l'inquinamento, il traffico e rendere le città più a misura d'uomo e non di auto!
    3 marzo 2018 - Linda Maggiori
  • Gli IPA cancerogeni nell'abitacolo dell'auto
    PeaceLink ha effettuato misurazioni sulla scorta di un analogo studio canadese effettuato su scuolabus

    Gli IPA cancerogeni nell'abitacolo dell'auto

    La misurazione degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) evidenzia una notevole concentrazione di queste sostanze pericolose in particolare per i bambini. Molto probabilmente la cattiva tenuta dell'abitacolo è alla base dell'infiltrazione di gas di scarico.
    19 giugno 2011 - Associazione PeaceLink
  • I veleni dentro l'auto
    Un consiglio pratico: evitate di tenere i bambini per troppo tempo dentro le auto. Se potete scegliete la bicicletta

    I veleni dentro l'auto

    Un problema non affrontato è quello dell'infiltrazione degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) dentro l'abitacolo. Praticamente l'auto inquina il suo stesso abitacolo che dimostra di non essere sufficientemente protetto. Gli IPA sono cancerogeni e contengono sostanze genotossiche come il benzo(a)pirene che possono essere particolarmente pericolose per le donne in stato di gravidanza. Vi possono essere errori di progettazione delle case automobilistiche e non vi sono attualmente norme per verificare la presenza di alte concentrazioni di IPA negli abitacoli delle auto.
    20 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • La crisi europea può essere un'occasione

    19 agosto 2010 - Bifo
  • Il Comune di Modena avvia incentivi per impianti GPL e metano

    INCENTIVI PER L'INSTALLAZIONE SUI VEICOLI DI IMPIANTI A GPL E METANO - ANNO 2003

    9 dicembre 2003 - -

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)