b61

Le B-61 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano.
13 Articoli
  • Decolla uno studio sullo status giuridico delle armi nucleari in Italia
    Per il 2022 è atteso l'arrivo delle bombe nucleari B61-12 nelle basi di Aviano e Ghedi

    Decolla uno studio sullo status giuridico delle armi nucleari in Italia

    Lo studio è propedeutico ad azioni legali se si riscontrassero illeciti civili, penali o amministrativi. E' uno strumento a disposizione di tutto il pacifismo italiano sull’annoso problema della presenza di ordigni nucleari statunitensi nel nostro Paese.
    29 agosto 2021 - Elio Pagani
  • Nucleare civile e militare: una bomba!
    Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione

    Nucleare civile e militare: una bomba!

    Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare
    17 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
    il nostro paese ospita testate nucleari

    TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia

    Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi
    25 novembre 2020 - Rossana De Simone
  • Restano in Belgio le bombe: un risultato politico?
    Ma i favorevoli al disarmo ci sono andati vicino

    Restano in Belgio le bombe: un risultato politico?

    Il recente voto al Parlamento belga sull'eliminazione delle atomiche USA dislocate nel territorio
    19 gennaio 2020 - Roberto Del Bianco
  • Le B61 dalla Turchia all’Italia e la logica del bastone atomico
    Analisi geopolitica

    Le B61 dalla Turchia all’Italia e la logica del bastone atomico

    In “Antifascismo e nonviolenza”, Mimesis edizioni, 2017, scritto insieme a Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, abbiamo tentato di spiegarlo. La nonviolenza è una forza ed è la forza più potente: la forza dell’unione popolare quando ricerca verità e giustizia universali
    4 gennaio 2020 - Alfonso Navarra, Disarmisti Esigenti - Rete ICAN Premio Nobel per la Pace
  • Presto avremo in Italia gli F-35 con la bomba atomica
    Quello che il governo non vi dice

    Presto avremo in Italia gli F-35 con la bomba atomica

    La bomba atomica B-61 mod. 12 sarà dotata di potenza regolabile elettronicamente, con 4 livelli di potenza sprigionabile: 0,3 chilotoni, 1,5 chilotoni, 10 chilotoni o 50 chilotoni (la bomba sganciata su Hiroshima sprigionò circa 15 chilotoni).
    4 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Tre richieste al governo italiano
    Ha senso parlare "solo" di bombe atomiche, quando la guerra imperversa per ogni dove, e non serve certo l'atomica per provocare le stragi di cui tutti noi ne siamo spettatori? Eppure, la risposta anche questa volta è sì.

    Tre richieste al governo italiano

    ICAN - La Rete italiana per il disarmo rilancia una mobilitazione sul disarmo nucleare partita lo scorso agosto, 70 anni dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki
    8 ottobre 2015 - Roberto Del Bianco
  • Test nucleari, sorveglianza e disarmo
    Lei ci ha confermato la presenza del nucleare in Italia

    Test nucleari, sorveglianza e disarmo

    la scommessa principale è quella di dotarsi di mezzi capaci di monitorare la proliferazione nucleare nel mondo
    12 febbraio 2014 - Rossana De Simone
  • 13 dicembre 2013. Un incontro al Parlamento Europeo conferma la preoccupazione per l'ammodernamento delle vecchie atomiche "residui della Guerra Fredda"

    Quale futuro per le B61?

    L'incontro, organizzato alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo dal deputato Philippe Lamberts (Gruppo Verde/Alleanza libera europea) assieme ad alcuni membri di IPPNW europei, per discutere la proposta di modernizzazione delle bombe B-61 con sede in Europa.
    18 gennaio 2014 - Roberto Del Bianco
  • 13 dicembre 2013. Un incontro al Parlamento Europeo conferma la preoccupazione per l'ammodernamento delle vecchie atomiche "residui della Guerra Fredda"

    Quale futuro per le B61?

    L'incontro, organizzato alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo dal deputato Philippe Lamberts (Gruppo Verde/Alleanza libera europea) assieme ad alcuni membri di IPPNW europei, per discutere la proposta di modernizzazione delle bombe B-61 con sede in Europa.
    18 gennaio 2014 - Roberto Del Bianco
  • I had a (bad) dream
    Un incubo notturno. E una riflessione.

    I had a (bad) dream

    Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
    30 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • I had a (bad) dream
    Un incubo notturno. E una riflessione.

    I had a (bad) dream

    Un report pubblicato nel 2011 dall'organizzazione olandese IKV-Pax Christi sottolineava come una metà degli Stati dell'Unione Europea fosse favorevole allo smantellamento delle bombe B-61 ancora presenti in gran parte del continente. Sarà il caso di rafforzare questa intenzione, oltretutto in un periodo dove l'alleanza con gli USA sembra andarsi increspando?
    30 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • B61: Residui di Guerra Fredda

    B61: Residui di Guerra Fredda

    Le posizioni dei Paesi della Nato sulle armi nucleari tattiche in Europa. Un rapporto internazionale che mette in luce cifre e contraddizioni.
    11 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)