balcani

39 Articoli - pagina 1 2
  • UE-Balcani. Operazione militare in Bosnia e Herzegovina (Althea)

    L'articolo presenta brevemente le caratteristiche della più importante missione militare della Unione europea fino ad oggi, la missione Eufor-Althea in Bosnia, composta di settemila uomini e subentrata al contingente NATO nell'area (SFOR)
    8 gennaio 2005 - Politica in Europa. Dialogo tra riformisti
  • Vulcano Kosovo, rumori di eruzione

    Carla Del Ponte dall'Aja ci parla di Haradinaj, capo militare dell'Uck, interrogato dal Tribunale internazionale per i crimini di guerra negli stessi giorni in cui è diventato primo ministro in Kosovo, grazie a un accordo «di scambio» col leader moderato Rugova. Un'operazione che sta riaccendendo la polveriera balcanica
    19 dicembre 2004 - Tommaso Di Francesco
  • Dieci anni di Uranio nei Balcani
    Catena di omissioni

    Dieci anni di Uranio nei Balcani

    Che l'uranio impoverito fosse estremamente nocivo si sapeva dai primi anni `90. Ma in Bosnia e Kosovo militari e civili sono stati egualmente mandati allo sbaraglio. E la ricerca langue
    E le popolazioni? I militari cominciano ad essere istruiti sui rischi e controllati. Ma molte patologie letali crescono tra le popolazioni civili
    16 luglio 2004 - Tiziana Boari
  • CATENA DI OMISSIONI

    Dieci anni di uranio nei Balcani

    Che l'uranio impoverito fosse estremamente nocivo si sapeva dai primi anni ` 90. Ma in Bosnia e Kosovo militari e civili sono stati egualmente mandati allo sbaraglio. E la ricerca langue
    E le popolazioni? I militari cominciano ad essere istruiti sui rischi e controllati. Ma molte patologie letali crescono tra le popolazioni civili
    1 luglio 2004 - Tiziana Boari
  • Parla Stasa Zajović, Donna in nero di Belgrado

    Con Stasa abbiamo parlato di una recente conferenza, del ruolo della donna nella Serbia di oggi, dei cambiamenti politici e sociali del paese, del processo di riconciliazione, del nuovo governo e infine le abbiamo chiesto come vede il futuro della Serbia.
    9 giugno 2004 - Luka Zanoni
  • ONG in Kossovo: ed ora?

    Mercoledì scorso a Pec/Peja le ONG ed associazioni italiane si sono incontrate. Per cercare di capire cos’è successo. Per provare ad impostare il lavoro futuro. Un breve resoconto.
    30 marzo 2004 - IPSIA
  • Dalla NewsLetter settimanale dell'Ossevatorio sui Balcani n. 11/2004

    Notizie, informazioni e aggiornamenti dal portale della cooperazione, diplomazia dal basso e solidarietà internazionale con il sud-est Europa
    22 marzo 2004 - Anna Scavuzzo
  • Prospettive di [post]-Jugoslavia

    Nella galleria fotografica dell’Osservatorio sui Balcani presentiamo gli scatti di Franco Revelli. Un viaggio attraverso la nostalgia ed i suoi riflessi sul presente.
    31 gennaio 2004 - Osservatorio Balcani
  • Cooperazione, diplomazia dal basso e solidarietà internazionale

    Newsletter n.49/2003 dell'Osservatorio sui Balcani

    Notizie, informazioni e aggiornamenti dal portale della cooperazione,
    diplomazia dal basso e solidarietà internazionale con il sud-est Europa. Riportiamo parte del contenuto della newsletter, per leggere il testo completo consulate il sito http://www.osservatoriobalcani.org
    19 dicembre 2003 - Osservatorio Balcani
  • RaiNews24 - Scenari Verso Est su RaiTre

    La tratta di esseri umani nei Balcani

    giovedì 18 dicembre 2003 ore 17.40 replica alle 23.10
    e venerdi' 19 dicembre 2003 ore 6.40
    18 dicembre 2003 - RaiNews24
  • Per leggere il testo completo http://www.osservatoriobalcani.org

    Newsletter settimanale dell'Osservatorio Balcani

    Notizie, informazioni e aggiornamenti dal portale della cooperazione,
    diplomazia dal basso e solidarietà internazionale con il sud-est Europa
    16 dicembre 2003 - Anna Scavuzzo
  • La presenza militare italiana nei Balcani

    Secondo i dati ONU e NATO l'Italia e' al terzo posto nel mondo come ‘contributrice di pace’ nelle missioni internazionali, dopo gli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Nei Balcani, l'Italia e' preceduta solo dagli USA.
    ANSA
  • Stima dei danni radiologici da Uranio Impoverito alla popolazione nei Balcani

    Fino a 5000 tumori nei prossimi anni sulla popolazione nei Balcani, per effetto dell'uranio impoverito
    9 aprile 2001 - Massimo Zucchetti
  • Uranio, così si difendevano i volontari

    Ecco il vademecum consegnato da Intersos ai nostri operatori nel marzo 2000
    Vita
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)