baldoni

8 Articoli
  • A Ovada, "Testimone di pace". In memoria di...

    A Ovada, "Testimone di pace". In memoria di...

    Il racconto di una giornata intensa e vissuta con attenzione ed emozione. E' la prima edizione del premio "Testimone di pace" che la città piemontese, assieme all'associazione "Rachel Corrie" e con il sostegno della Provincia di Alessandria, ha voluto istituire a favore di personalità italiane e non italiane distinte per il proprio impegno nell’ambito della pace e della nonviolenza.
    Raffaella Romagnolo
  • La relazione della Federazione Internazionale rivela condizioni di lavoro sempre più rischiose

    Il 2004 anno terribile per i media morti o assassinati 129 giornalisti

    Cresce il numero dei reporter assassinati per le loro indagini
    18 gennaio 2005
  • Lo Strano rapimento di Margaret Hassan

    6 gennaio 2005 - Matt Bojanovic
  • Il loro nome in un elenco di spie redatto dall'intelligence Usa

    Dietro il rapimento delle due Simone un elenco falso dei servizi segreti Usa

    Se il particolare - confermato dal rappresentante della CRI Scelli - fosse vero si potrebbe avvalorare l'ipotesi di una manovra mirata di "disinformazione" e depistaggio che avrebbe "orientato" dall'esterno il sequestro delle due pacifiste e dei due collaboratori iracheni.
    30 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • La fine di un viaggio che continua in un altro

    Cari ragazzi sono con voi

    Lettera aperta di un ragazzo ai figli di Enzo Baldoni, scheggia di speranza in un mondo impazzito
    28 agosto 2004 - Alessio Di Florio
  • Un'altra vittima del terrorismo. Ma non solo.

    Per quanto ancora dovremo piangere?

    La morte di Baldoni ripropone il tema di come la guerra non risolva i problemi ma serva solo a svegliare altra violenza. Eppure l'Italia potrebbe mostrare la sua saggezza ritirando l'esercito dall'Iraq e dedicandosi alla mediazione in nome della pace.
    27 agosto 2004 - Santi Greco
  • E' stato ucciso in Iraq il giornalista Enzo Baldoni: lo ricorderemo come uomo di pace
    Comunicato di PeaceLink

    E' stato ucciso in Iraq il giornalista Enzo Baldoni: lo ricorderemo come uomo di pace

    Enzo Baldoni scriveva su Diario e Linus. Aveva cominciato la sua attivita' nel 1996 incontrando il subcomandante messicano Marcos in Chiapas; era poi andato in Birmania a Timor est e in altre aree calde del mondo. La barbara esercuzione è stata rivendicata dall'organizzazione "Esercito islamico".
    27 agosto 2004 - Alessandro Marescotti
  • Sequestro Baldoni: Enrico De Aglio: «Colpevole silenzio della Croce rossa»

    La redazione di «Diario» difende a spada tratta il giornalista. E il direttore: «Manca ancora la versione ufficiale della Croce rossa»
    26 agosto 2004 - Emanuele Giordana

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)