banca mondiale

14 Articoli
  • Nicaragua ed il FMI 1991-2007: 16 anni persi

    Nicaragua ed il FMI 1991-2007: 16 anni persi

    Analisi e studio dell'economista Adolfo Acevedo Vogl
    25 luglio 2008 - Giorgio Trucchi
  • La Banca del Sud lavorerà per un'integrazione che renda autonoma l'America Latina.

    Il Banco del Sur in fase di lancio

    L'autonomia economica del Sudamerica passa quindi dalla capacità del Banco del Sur di favorire gli scambi commerciali ed energetici tra i paesi aderenti
    13 novembre 2007 - David Lifodi
  • Il Banco del Sur è una grande scommessa e una sfida al sistema politico-finanziario internazionale. Che però non è ancora defunto

    Fmi e Banca mondiale, vent'anni di ricatti e disastri

    10 ottobre 2007 - Antonio Tricarico
  • Intervista alla vicepresidente della Banca Mondiale Gressani

    Consigli usurati

    Lotta alla corruzione e Africa rimangono due capisaldi dell’istituzione. «La Banca ha imparato che imporre la propria opinione a un governo non funziona. Diamo solo suggerimenti. Se non sono accettati, preferiamo non erogare prestiti».
    10 settembre 2007 - Gianni Ballarini
  • Il dopo-Wolfowitz

    Tra falchi e finte colombe

    L’ortodossia liberista della Banca Mondiale non è mai stata scalfita in oltre sessant’anni. E anche le timide aperture dell’era Wolfensohn (“neo liberismo compassionevole”) sono state cancellate dall’ex fedelissimo di Bush. Oggi la struttura di Bretton Woods vive una crisi, da molti giudicata strutturale. Riuscirà il neo presidente Zoellick a risollevarla?
    10 settembre 2007 - Pasquale De Muro
  • DEBITO

    Fatti non parole

    Al G8 in Germania l’Italia si è impegnata a destinare lo 0,5% del Pil a progetto di cooperazione 260 milioni di euro già promessi tre anni fa.
    Milena Patruno
  • ULTIMA TESSERA

    Era il luglio 2001

    Una Costituzione viva si incarna nei comportamenti di chi ricopre incarichi istituzionali: la triste vicenda della scuola Diaz e le grandi speranze del movimento per la pace.
    Lorenzo Guadagnucci
  • La Banca mondiale vuole azzerare il sindacato

    Nella speciale classifica del “Doing business” premiati i paesi dove non c’è alcuna forma legale di tutela del lavoro
    17 settembre 2006 - Silvana Cappuccio
  • The Economist: il digital divide è un falso problema

    Nuova copertina destinata ad aprire il dibattito. Che cosa ne pensa la gente dei PVS
    11 marzo 2005 - Sara De Carli
  • Il vero digital divide

    Il vero digital divide

    10 marzo 2005 - Economist
  • Fermiamo lo tsunami del debito

    27 gennaio 2005 - Alex Zanotelli
  • Cancellare il debito si deve e si può

    Lettera inviata ai Presidenti della Camera e del Senato e ai Capigruppo della Camera e del Senato
    26 gennaio 2005 - Raffaella Chiodo
  • Piccoli sconti in un mare di debiti

    Al G8 di giovedì la Gran Bretagna proporrà di alleviare il debito dei paesi sconvolti dallo tsunami. Ma le moratorie non fanno altro che creare nuovi problemi di bilancio ai paesi poveri, come è già accaduto in passato
    4 gennaio 2005 - Antonio Tricarico
  • Un’Europa diversa, un’Onu rinnovata
    MONDO

    Un’Europa diversa, un’Onu rinnovata

    L’Europa deve pensarsi come uno dei tanti poli del nuovo panorama internazionale. E fare la sua parte per evitare i conflitti futuri tra potenze nuove e vecchie del pianeta.
    Antonio Tricarico

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)