bellezza

25 Articoli
  • La scuola dei papaveri

    5 maggio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Quel quadro di Scampia nella Sistina

    16 maggio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Dagli scarti nasce un fiore

    Sono rom e ne sono fiero.
    Possiamo illuminare la società con la nostra bellezza.
    p. Agostino Rota Martir
  • PRIMO PIANO CINEMA

    La vita in comune

    Un nuovo film di Edoardo Winspeare. Il Salento nel grande schermo.
    A colloquio con il regista.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    La bellezza ferita

    Come scorgere la bellezza e la dimensione estetica tra terremoti e frane e gente sopravvissuta per miracolo?
    Gianni Gasparini
  • La bellezza è la risposta

    9 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • PACE

    Nell'epoca delle passioni tristi

    Il Cantico dei Cantici tra eros e agape.
    Ilaria Napolitano
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Come sei bello

    Belli dentro e fuori. Ciascuno secondo le differenti epoche storiche e culture. Il bello e la bellezza, tra arte, società e religione.
    Giovanni Gasparini
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    I borghi d’Italia

    Viaggio nel bel Paese. Alla riscoperta di una bellezza nascosta, in borghi di piccole dimensioni,
    medioevali e non. Lontani dal turismo di massa, cerchiamo il bello nell'inesplorato.
    Giovanni Gasparini
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    La spiritualità del bello

    Un percorso al femminile che incentra, quest’anno, la sua attenzione sulla ricerca del bello. Perché lo sguardo di tutti sia capace di vedere in tutta la sua pienezza quella gran bellezza che salverà il mondo.
    Patrizia Morgante
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Il mistero del male

    Un intreccio inestricabile tra due grandi misteri della vita e dell’universo.
    L’incontro e il dialogo tra l’Occidente europeo e l’Oriente cinese.
    Gianni Gasparini
  • POTERE DEI SEGNI

    Ad Auschwitz c’era la musica

    Don Tonino era capace di scorgere la bellezza persino negli scenari di guerra. Perchè bello è l’uomo buono, la donna che si apre all’altro,
    il bambino che racconta le sue storie d’amore.
    Francesco Comina
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Dello scrivere in versi

    Due poeti e monaci giapponesi: Saigyo e Ryokan. Quando la contemplazione diventa poesia.
    Giovanni Gasparini
  • PAX CHRISTI MARCIA

    Il cantiere della fraternità

    Signore, insegnaci a lottare! Si è svolto a Campobasso, nei giorni precedenti la marcia della pace, un convegno per riscoprire la bellezza e l’importanza della fraternità.
    Sergio Paronetto
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Il bello della scoperta

    Conoscere l’inedito è come vagare nel mare ignoto, sino al limite del mondo conosciuto.
    Scoprire, gustare i segni della storia ci può dare una gioia grandissima.
    Gianni Gasparini
  • BELLEZZA E SOCIETÀ

    Il bosco di san Francesco

    Un viaggio nella bellezza. Idee, luoghi, persone alla ricerca e alla scoperta di ciò che è bello.
    Tra realtà e sogno.
    Gianni Gasparini
  • Un anno di R-Esistenza. Continuiamo a sognare libertà e bellezza con Zona22

    Un anno di R-Esistenza. Continuiamo a sognare libertà e bellezza con Zona22

    Un anno fa il centro sociale fu minacciato di sgombero. E' stato un anno intenso, di lotta, cultura, vita sociale. Alla minaccia si è risposti con la poesia dei fatti.
    17 agosto 2013 - Alessio Di Florio
  • Dalla parte della foresta

    12 giugno 2013 - Tonio Dell'Olio
  • CULTURA

    Integrità umana

    Prosegue la nostra riflessione aperta sulla bellezza.
    È possibile riscoprire la capacità di cogliere ciò che abbiamo di bello? L’essere umano è impastato di creatività.
    María Luisa Berzosa
  • La bellezza salverà il mondo
    FEBBRAIO 2013

    La bellezza salverà il mondo

    A cura di Nicoletta Dentico
  • PAROLA A RISCHIO

    Che meraviglia!

    E Dio vide che era cosa buona. E bella. Lo stupore è alla base di tutto, della filosofia come della religione. Lo stupore di fronte alla bellezza intangibile della creazione, delle persone. Di un mondo non sfiorato né da guerre né da missione alcuna.
    Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    La via pulchritudinis

    Coltivare la bellezza è un dovere, morale e cristiano. Perché essa salverà il mondo.
    E don Tonino lo sapeva bene.
    Don Salvatore Leopizzi
  • Il pane e la bellezza

    21 gennaio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Il tesoro semplice

    In un giorno di pioggia

    Nonno e nipote in una uggiosa giornata volano sulle ali della fantasia.
    3 dicembre 2005 - Alessio Di Florio
  • Alla ricerca di adulti competenti
    ADOLESCENTI

    Alla ricerca di adulti competenti

    Il corpo. Il futuro. I valori.
    E le forme diverse che assume la trasgressività adolescenziale.
    Gustavo Pietropolli Charmet

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)