Domenica prossima a Taranto partirà una raccolta di firme per sostenere la risoluzione dell'on. Zamparutti. Invitiamo a fare lo stesso in altre città d'Italia
La questione, spiega l'on. Zamparutti a seguito dell'audizione in commissione Ambiente della Camera dell'associazione 'Peacelink', riguarda 'il decreto legislativo 155/2010, il cosiddetto decreto benzo(a)pirene, che posticipa, in modo inaccettabile, dal primo gennaio 1999 al 31 dicembre 2012 l'obbligo di non sforare il valore di 1 nanogrammo (miliardesimo di grammo) a metro cubo
Il Rapporto Ambiente e Sicurezza viene lanciato a pochi giorni dall’avvio dell’incidente probatorio nell’ambito del procedimento penale n. 4868/10 RGNR della Procura di Taranto nei confronti di Emilio Riva, Nicola Riva ew altri tre dirigenti Ilva, indagati in relazione alle ipotesi di reato di disastro doloso (art. 434 codice penale) e omissione dolosa di cautele (437 codice penale).
PeaceLink esprime una valutazione dell’audizione a Montecitorio sull’inquinamento da benzo(a)pirene, inquinante cancerogeno che minaccia la salute delle città italiane
Allegata a questa pagina web c'è il DOSSIER BENZO(A)PIRENE. Audizione ore 9.30 presso la Commissione Ambiente. Conferenza stampa ore 16 (sala stampa di Montecitorio).
La IAS (Società Italiana Aerosol) lancia un appello alla comunità scientifica e chiede il ripristino del tetto di 1 nanogrammo a metro cubo per le città con più di 150 mila abitanti
9 novembre 2010 - Daniele Marescotti
Esposizione di milioni di cittadini ad un pericoloso cancerogeno
Il benzo(a)pirene è un potente cancerogeno che viene veicolato nei polmoni dalle polveri sottili e che è originato dalle combustioni delle industrie e delle auto. Fa parte degli IPA, gli Idrocarburi Policiclici Aromatici. Perché il governo ha rimosso la norma che a partire dal 1999 proibiva il superamento di 1 nanogrammo a metro cubo e con il decreto 155/2010 ha prorogato al 2013 le norme a tutela della salute dei cittadini delle città con più di 150 mila abitanti? Parliamo di una sostanza che è anche genotossica: può modificare il DNA trasmesso dai genitori ai figli.
25 ottobre 2010 - Associazione PeaceLink
L'esecutivo ha risposto alla risoluzione parlamentare del Pd
Continua la "campagna benzo(a)pirene" di PeaceLink per il cambiamento del decreto legislativo155/2010 e il ripristino delle precedenti norme in difesa della salute dei cittadini
Dopo aver pressato giornalmente il Sindaco di Taranto , Ippazio Stefàno , è giunto il momento di puntare il nostro mirino nei confronti del Sindaco di Statte e del Presidente della Provincia di Taranto
5 ottobre 2010 - Gianmario Leone
Presentata una risoluzione che impegna il Governo a ripristinare i vecchi limiti più rigidi
Semaforo rosso per il benzo(a)pirene, i cittadini non tollerano regali governativi agli inquinatori. La campagna di PeaceLink smuove i parlamentari. Ecco cosa ha risposto l'on. Ermete Realacci ad un cittadino che ha inviato la lettera di PeaceLink in cui si richiedeva il ripristino della precedente normativa più avanzata.
5 ottobre 2010 - Associazione PeaceLink
Due discipline sono state stipate dentro il D. Lgs. 155/2010 “per un’aria più pulita in Europa”
Il testo di legge (D.LGS. 152/2007) che attuava in Italia le regole europee su alcune sostanze pericolose per la salute, tra cui il benzo(a)pirene (DIRETTIVA 2004/107/CE), viene modificato, traslocato e mimetizzato all’interno di un’altra normativa. La relazione del governo presenta i passi indietro come una conquista...
4 ottobre 2010 - Lidia Giannotti
Modello di lettera da scrivere ai parlamentari (andare alle note per gli indirizzi)
Richiesta di ripristino del decreto legislativo 152/2007 a tutela della salute contro l'inquinamento cancerogeno da benzo(a)pirene. Con il recente decreto legislativo 155/2010 fino al 31 dicembre 2012 le città con più di 150 mila abitanti potranno avere intere zone con un inquinamento superiore a 1 nanogrammo a metro cubo senza che vi sia un obbligo di individuazione della fonte inquinante e di intervento per la sua efficace riduzione. La precedente normativa stabiliva un obbligo di intervento a partire dal 1° gennaio 1999. E' stato stimato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che ogni aumento di 1 nanogrammo a metro cubo di benzo(a)pirene potrebbe determinare un rischio di nuovi 9 casi di cancro ogni 100.000 persone.
L'Ilva si era opposta all'Ordinanza del Sindaco di Taranto sulla cokeria. Il TAR aveva scritto "respinge il ricorso dell'Ilva" e invece voleva scrivere "accoglie il ricorso dell'Ilva".
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network