Recepimento della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria. Colpo basso del Governo che introduce "abusivamente" una norma a tutela degli inquinatori
Uno dei più potenti cancerogeni, il benzo(a)pirene, ora può superare il valore massimo di legge (1 ng/m3) senza che scattino provvedimenti obbligatori. Milioni di persone sono oggi esposte a questo cancerogeno che lo IARC (Agenzia Internazionale Ricerca sul Cancro) pone al vertice, in categoria 1, per pericolosità. Il PD dà voto favorevole al decreto del governo tramite Roberto Della Seta, già presidente di Legambiente.
La Regione Puglia ha il dovere di intervenire sul piano di azione immediato e sul piano di risanamento dell'atmosfera; il Comune di Taranto ha il dovere di tutelare la salute dei cittadini; la Provincia ha il dovere di adempiere ai compiti delegati dalla Regione in termini di controlli e verifiche
22 luglio 2010 - Altamarea
La Procura apre un altro fascicolo per stabilire la fonte del benzo(a)pirene
Ipotizzato il reato di "disastro ambientale". Il benzo(a)pirene è uno dei più potenti cancerogeni. E' evidente che forse le cose sarebbero andate diversamente se non avessimo mobilitato in continuazione l'opinione pubblica diffondendo e richiedendo dati nuovi, incalzando tutti.
Viene riconosciuta una emergenza ambientale e di salute riconducibile al superamento delle emissioni di Benzo(a)Pirene che il rapporto ARPA Puglia ha inequivocabilmente attribuito nella quasi totalità alla cokeria dell’Ilva. Altamarea richiede una riscrittura dell'ordinanza sulla cokeria che comporti le Migliori Tecnologie in Assoluto fino a determinarne la chiusura nel 2010 in conseguenza di mancato rispetto dell’”obiettivo di qualità”.
11 giugno 2010 - Altamarea
Un'indagine dell'Espresso, commentata dal Corriere della Sera
A furia di sbattere contro il Palazzo sentiamo di aver conquistato la fiducia di gran parte dei cittadini che ormai seguono la questione dell'inquinamento della cokeria con interesse altissimo. E i cittadini hanno intuito che solo questa strategia “garibaldina” ma “rigorosa” ha consentito di risvegliare il Palazzo imponendo un'accelerazione alla questione cokeria che ristagnava dallo scorso anno
7 giugno 2010 - Luigi Boccuni, Paola D'Andria, Alessandro Marescotti
Il 99% degli Idrocarburi Policiclici Aromatici del quartiere Tamburi sarebbe di provenienza Ilva. Di questa fetta, il 98% è benzo(a)pirene di provenienza cokeria Ilva. Solo lo 0,02% proviene dal traffico
Non ha voluto rispondere alle domande in piazza di fronte ai cittadini e ha convocato i giornalisti separatamente senza la presenza dei manifestanti per non sostenere il confronto
Benzo(a)pirene cancerogeno oltre i valori previsti dalla legge. Scatta la mobilitazione. Ecco le richieste di Altamarea, il coordinamento di cittadini e associazioni
Sarà un sabato in cui migliaia di tarantini, invece di andare al mare, andranno sotto il Municipio a chiedere al Sindaco aria pulita per sé e per i propri figli
29 aprile 2010 - Altamarea
"Il Sindaco di Taranto emani un'ordinanza a tutela della salute dei cittadini". Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti inviano questa lettera aperta alla città.
"Una marea di persone accerchierà il Municipio con una grande manifestazione e noi saremo con i cittadini, in particolare con i bambini, con i malati, con i genitori preoccupati, con i giovani che alzano la testa e dicono basta".
24 aprile 2010
Accade a Taranto per ogni donna in stato di gravidanza, precisamente nel quartiere Tamburi, il più martoriato dall'inquinamento siderurgico
Di queste circa 50 sono da attribuire al traffico mentre 700 sono attribuibili all'inquinamento industriale da benzo(a)pirene. Quale multa dovrebbe pagare il polo industriale ad una donna incinta?
L'Arpa Puglia parla di "raggiungimento del valore obiettivo entro il 2012" ma la normativa in vigore per le città con più di 150 mila abitanti stabilisce che tale valore andava raggiunto a partire dal 1999.
Altamarea chiede a gran voce che il sindaco di Taranto attui un immediato, deciso e ormai non più procastinabile intervento a tutela della salute pubblica di fronte ai gravi dati dell'inquinamento ambientale emersi con le misurazioni dell'Arpa Puglia
17 aprile 2010 - Altamarea
E' stato superato per il terzo anno consecutivo il valore obiettivo di 1 nanogrammo a metro cubo per uno dei più potenti cancerogeni a Taranto: il benzo(a)pirene
Respirare per un anno un simile quantitativo di questo cancerogeno equivale per un bambino a respirare l'equivalente di mille sigarette all'anno. PeaceLink chiede che non venga concessa l'Autorizzazione Integrata Ambientale all'Ilva se riamangono in funzione le batterie obsolete della cokeria
16 aprile 2010 - Ing.Biagio De Marzo e Prof. Alessandro Marescotti
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network