berlusconi

87 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Vertice del G8: caserme per Barack Obama, con un campo da basket buttato in mezzo
    L'Aquila

    Vertice del G8: caserme per Barack Obama, con un campo da basket buttato in mezzo

    The Guardian è riuscito ad entrare in quello che, fino a venerdì prossimo, sarà il luogo più delicato ed intensamente controllato del mondo: il campo da basket di Barack Obama.
    I potenti della terra arriveranno in un aeroclub trasformato frettolosamente in aeroporto, situato in una striminzita pianura da montagne ed i primi aerei che atterreranno giovedì dovranno fare manovre mozzafiato per allinearsi con la pista.
    7 luglio 2009 - John Hooper
  • Non venite all'appuntamento italiano

    Appello alle first ladies dei paesi presenti al prossimo G8 dell'Aquila
    24 giugno 2009
  • EDITORIALE

    Un premier come Zaccheo

    Tonio Dell'Olio
  • Quattro domande sull'Europa al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi
    Elezioni europee 2009

    Quattro domande sull'Europa al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

    Lettera aperta al Presidente del Consiglio
    4 giugno 2009 - Nicola Vallinoto
  • Le torri della diossina

    Le torri della diossina

    Una miniera d'oro nella terra della camorra. Il 23 gennaio, alla presenza di Berlusconi, verrà inaugurato il termovalorizzatore di Acerra. Sarà l'impianto più grande d'Europa, costruito però con tecnologia superata. Un motivo di preoccupazione in più per gli abitanti del centro campano: «L'avvio dei forni - dicono - sarà l'inizio di una strage silenziosa»
    16 gennaio 2009 - Francesca Pilla
  • “Fa parte di una categoria politicamente esposta?”

    incredibile... alle poste italiane...
    23 dicembre 2008 - Marco Coscione
  • Eroi e assassini

    Eroi e assassini

    12 dicembre 2008 - Davide Marzorati
  • Berlusconi e il Paese-azienda

    23 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • L'Europarlamento resiste al primo assalto, confermati i tagli

    L'Europarlamento resiste al primo assalto, confermati i tagli

    La Commissione Ambiente ha ribadito l'obiettivo di riduzione del 20% entro il 2020. Maxifinanziamento per le centrali a carbone che tengono sottoterra l'anidride carbonica. Governo e industria italiana, insieme al blocco ex comunista, chiedevano di rivedere il pacchetto. Ora il provvedimento passa al Consiglio europeo dell'energia. Greenpeace: "Luci e ombre"
    7 ottobre 2008
  • G4-EU: Patetica rappresentazione di Merkel, Sarkozy, Berlusconi e Brown.
    Riunione dei capi di Stato di Gran Bretagna, Francia, Italia e Germania sulla crisi finanziaria internazionale

    G4-EU: Patetica rappresentazione di Merkel, Sarkozy, Berlusconi e Brown.

    I quattro leader politici non hanno trovato alcun accordo europeo su una crisi mondiale di fronte alla quale non è sufficiente rispondere con un semplice coordinamento di politiche nazionali.
    5 ottobre 2008 - Nicola Forlani
  • Antonino tira in ballo Berlusconi

    Antonino tira in ballo Berlusconi

    Annuncio prima dell'udienza preliminare: «Svelerò la verità che non è emersa». L'ex sindaco promette rivelazioni: «Basta, al processo dirò tutto». La vicenda della British Gas torna sotto i riflettori.
    29 settembre 2008 - Marcello Orlandini
  • Il Governo vuole le centrali nucleari ma nessuna regione vuole il deposito unico per le scorie radioattive
    Lite sui siti

    Il Governo vuole le centrali nucleari ma nessuna regione vuole il deposito unico per le scorie radioattive

    Il Governo cerca di accelerare la nascita della nuova Agenzia per il nucleare, che piloterà sia i criteri per l'"omologazione" dei siti che ospiteranno le future centrali sia i controlli tecnici e ambientali.
    16 settembre 2008 - Federico Rendina
  • Vendola ricorda a Berlusconi le lingue di fuoco dei camini dell'Ilva

    Vendola ricorda a Berlusconi le lingue di fuoco dei camini dell'Ilva

    Noi qui, sicuramente con un ritardo di decenni, stiamo facendo i conti con l’inquinamento: con l’amianto, con la diossina, con l’arsenico, con il mercurio, con le polveri sottili, con le nuvole nere che incupiscono i sogni dei bambini di Taranto. Non possiamo non vedere le lingue di fuoco che dai camini dell’Ilva si propagano nell’intera provincia ionica.
    14 settembre 2008 - Nichi Vendola
  • Ilva: Vendola scrive a Berlusconi, "Aiutaci cambiando la normativa"

    Ilva: Vendola scrive a Berlusconi, "Aiutaci cambiando la normativa"

    Si trasmette in calce la lettera del Presidente della Regione Puglia Nichi
    Vendola al Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi sulla
    questione delle emissioni di diossina dallo stabilimento ILVA di Taranto.
    30 luglio 2008 - Nichi Vendola
  • Mille centrali? Soltanto nella testa del premier

    Mille centrali? Soltanto nella testa del premier

    È sorprendente come la dichiarazione di Berlusconi sia passata come una dichiarazione del G8, il cui documento non contiene alcuna traccia delle 1000 centrali nucleari a cui ha fatto riferimento il premier italiano.
    10 luglio 2008 - Giuseppe Onofrio
  • Morti Bianche: Vendola scrive al Presidente Berlusconi

    Morti Bianche: Vendola scrive al Presidente Berlusconi

    “Le debbo segnalare che a mio giudizio le iniziative annunciate dal Ministro del Lavoro on. Sacconi - mi riferisco al programma esposto nell’audizione alla XI Commissione della Camera lo scorso 10 giugno - vanno nella direzione sbagliata: l’indebolimento della responsabilita’ dei committenti, poiche’ e’ proprio nella catena degli appalti che si annidano molti infortuni”.
    4 luglio 2008 - Nichi Vendola
  • L´emergenza sicurezza esiste, è quella delle stragi sul lavoro

    L´emergenza sicurezza esiste, è quella delle stragi sul lavoro

    Il presidente della Regione commenta gli ultimi incidenti alla Bridgestone e all´Ilva. Vendola accusa: situazione grave, governo inetto. «Questo è un governo inetto sul tema della sicurezza sul lavoro»: il governatore pugliese Nichi Vendola, questa volta, usa le parole come fossero una clava.
    3 luglio 2008 - Piero Ricci
  • Politica e religione

    Il rosario porta sfiga?

    Due anni fa Silvio Berlusconi affermò che i rosari materni l'avrebbero sospinto alla vittoria. Quest'anno, il giorno prima delle elezioni, a Loreto è stato promosso un 'rosario per la vita' per portare alla vittoria Giuliano Ferrara. Grazie a Dio, pare che la Madonna si sia girata da un'altra parte ...
    6 maggio 2008 - Alessio Di Florio
  • Diossina: ringraziamo l'on. Berlusconi e l'on. Fitto

    Diossina: ringraziamo l'on. Berlusconi e l'on. Fitto

    Berlusconi nel 2006 a fine legislatura pensò, con una delle tante “Leggi e Decreti ad personam..”di autorizzare di fatto l’ILVA di Taranto ad essere l’unica industria siderurgica in Italia a non rispettare i valori massimi di emissioni inquinanti stabiliti dalla Comunità Europea.
    10 aprile 2008 - Marcello Caracciolo
  • La sezione AIL di Taranto scrive a Berlusconi: «Scellerata la sua legge sui limiti di emissione di diossina»
    L'Italia è fuori dall'Europa per i limiti sulla diossina

    La sezione AIL di Taranto scrive a Berlusconi: «Scellerata la sua legge sui limiti di emissione di diossina»

    Le scrivo a nome dei tanti, troppi bambini ammalati e che muoiono di leucemie e linfomi, grazie all’indotto industriale, le chiedo di essere lungimirante, di pensare al nostro Sud non solo come ad una pattumiera, ma anche come ad una terra dalle mille risorse naturali e culturali
    18 marzo 2008 - Paola D'andria
  • Berlusconi apre al nucleare e a Scanzano già si mobilitano

    Berlusconi apre al nucleare e a Scanzano già si mobilitano

    In una situazione attuale, in cui l’Italia è costretta a convivere con molti dei problemi irrisolti dovuti ai lasciti del nucleare, contrariamente alle decisioni energetiche assunte da Germania e Spagna, l’anacronistica affermazione di Berlusconi minaccia tutti gli sforzi compiuti dai cittadini per la messa in campo di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile
    2 marzo 2008
  • Centrali atomiche? solo chiacchiere, servono almeno 8 anni

    Centrali atomiche? solo chiacchiere, servono almeno 8 anni

    «Credo che non ci sia alternativa, se non quella di andare in maniera decisa verso una fonte energetica nucleare». Con queste parole il leader del Popolo della libertà, Silvio Berlusconi, ha inserito direttamente nel programma elettorale la questione atomo, scatenando la polemica fra gli schieramenti. Secondo Berlusconi energie rinnovabili come il solare o l’eolico «contano poco».
    1 marzo 2008
  • «Nei piani di Berlusconi c´è l´abolizione dell´eolico»
    "Torneremo al nucleare in cinque anni"

    «Nei piani di Berlusconi c´è l´abolizione dell´eolico»

    «Tra i primi provvedimenti che adotteremo una volta al governo, c´è sicuramente il ritorno al nucleare. Lo abbiamo sempre detto e ora lo faremo. Bisogna impedire l´installazione degli impianti eolici in tutto il territorio nazionale». Previsti incontri con Sarkozy per avviare una joint venture per le centrali
    Claudio Titto
  • Cronaca del “decreto Berlusconi”
    Il provvedimento che cambiò la storia del Paese

    Cronaca del “decreto Berlusconi”

    Nell’archivio Craxi trovata una lettera di Berlusconi: “Bettino, grazie per il decreto sulle tv”
    9 dicembre 2007 - Paolo Dimalio
  • Di chi è la stampa, bellezza? Industrie, banche e voglia d'antitrust

    Interessi economici e proprietà editoriali: l'anomalia italiana cresce, entrano le super-banche. Con intrecci che in altri paesi sono proibiti
    12 dicembre 2006 - Roberta Carlini
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)