bersani

12 Articoli
  • Scandali, calcio e fascismo
    Nuovi scompigli nelle elezioni italiane, ma l’esito resta incerto

    Scandali, calcio e fascismo

    10 febbraio 2013 - The Economist
  • La Festa dell'Unità di Alessandria sponsorizzata da una fabbrica di armi
    Bersani (PD): "Essere pacifisti non significa mica essere disarmati"

    La Festa dell'Unità di Alessandria sponsorizzata da una fabbrica di armi

    Riportiamo uno spezzone di intervista a Pierluigi Bersani che tenta di giustificare la sponsorizzazione della Oto Melara (Finmeccanica) alla Festa dell’Unità in cui interviene come oratore.
    1 settembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Golfo di Trieste, la truffa dei rigassificatori

    Golfo di Trieste, la truffa dei rigassificatori

    Il Ministro Bersani deve essersene accorto. Meglio tardi che mai. Comunque questa sua improvvisa revisione farà arrabbiare non poco il il governatore Illy, ed eleverà di molto la temperatura corporea di quella casta friulana che ritiene il rigassificatore, un diritto acquisito e inalienabile.
    21 aprile 2008 - Arnaldo Scrocco
  • Fondi CIP6: Legambiente scrive a Bersani
    Nessuna deroga agli impianti d’incenerimento autorizzati o in costruzione

    Fondi CIP6: Legambiente scrive a Bersani

    Lo chiede Legambiente in una lettera invita al Ministro Bersani, che affronta anche il tema dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, approvata circa dieci giorni fa, sui tre impianti per il recupero energetico previsti in Campania.
    11 febbraio 2008
  • «I pugliesi meritano di avere energia a prezzo più basso»
    Bersani a Bari: serve un rigassificatore Vendola: «Sì, ma alle nostre condizioni»

    «I pugliesi meritano di avere energia a prezzo più basso»

    Ospite di prestigio la commissaria europea Danuta Hubner, responsabile della politica regionale. La Puglia e i pugliesi si meritano uno sconto in bolletta. La motivazione? Il cospicuo contributo offerto alla produzione energetica nazionale. Il tema non è nuovo
    25 gennaio 2008
  • Incredibile: Nichi Vendola avrebbe fatto pressioni a favore del rigassificatore di Taranto
    Colpi di scena a tutto gas

    Incredibile: Nichi Vendola avrebbe fatto pressioni a favore del rigassificatore di Taranto

    Il Presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido (centrosinistra), rivela un retroscena della "partita segreta" sul rigassificatore che getta un'ombra inquietante sul Presidente della Regione, Nichi Vendola (Rifondazione Comunista). A questo punto sveliamo un altro retroscena relativo al comportamento del Presidente della Regione Puglia. Ovvero lo strano caso del dr. Jekyll e di mr. Hyde...
    18 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Bersani. Gas fumo e soldi
    Nel traballante governo Prodi, Pierluigi Bersani, ricopre la carica di Ministro dello sviluppo economico

    Bersani. Gas fumo e soldi

    Negli ultimi tempi, l'attivissimo Bersani ha fatto molto parlare di se. Il 30 settembre "Il Sole-24 ore" pubblica un articolo dal significativo titolo "Rigassificatori, si all'iter agevolato".
    17 novembre 2007
  • Rigassificatore a Taranto, Bersani alla riscossa
    Mors tua, vita mea, dicevano i latini o erano i baresi?

    Rigassificatore a Taranto, Bersani alla riscossa

    "E se Taranto adesso comprende che stavolta i posti di lavoro sono pochi e che il rischio di avere un rigassificatore in mezzo a dei serbatoi di petrolio è un rischio che non vale la pena di correre? eppure il pericolo è tutt'altro che scongiurato"
    26 ottobre 2007 - Massimo Ruggieri
  • Consumare criticamente con il PC

    19 giugno 2007 - Annamaria Bassini & Andrea Gasparini
  • Innovazione

    Professori contro Bersani

    5 ottobre 2006 - Franco Carlini
  • Al ministro Bersani chiedo: ma è proprio sicuro che i rigassificatori ci servono?

    Mentre gas e petrolio stanno per finire investire in impianti costosi e pericolosi è assurdo
    6 settembre 2006 - Sabina Morandi
  • Urgente mobilitazione per il diritto all'acqua in Italia

    In vista la fine di ogni speranza della gestione idrica pubblica

    Dal Comitato Acqua e Rete di Lilliput appello urgente da sottoscrivere via mail
    1 dicembre 2003 - GLT Commercio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)