bettini

15 Articoli
  • Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
    In Memoria di Virginio Bettini

    Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero
    21 settembre 2021 - Laura Tussi
  • Nucleare civile e militare: una bomba!
    Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione

    Nucleare civile e militare: una bomba!

    Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare
    17 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • AltroNovecento: ricordando Virginio Bettini
    Intervista e memoria per Virginio Bettini

    AltroNovecento: ricordando Virginio Bettini

    Vir come volevi che ti chiamassimo noi. Quanti insegnamenti e quanta voglia di lottare per un mondo migliore ci hai trasmesso. Cittadino del mondo, ci lasci per l'ultimo viaggio al rientro nella tua città natìa
    4 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Lettera a Virginio Bettini
    Avevi 78 anni e sei volato via, nella tua abitazione, dove vivevi

    Lettera a Virginio Bettini

    Un dono è stato incontrarti e ti giuriamo che continueremo la tua lotta per un mondo migliore. Una lacrima, una carezza e un abbraccio che accoglie caro Vir. Maurizio Acerbo ha preso l'impegno di scrivere la prefazione al nostro ultimo lavoro con te, dedicato alla memoria di Giorgio Nebbia.
    8 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • E' morto Virginio Bettini 
    Rassegna Stampa

    E' morto Virginio Bettini 

    Ha collaborato con Barry Commoner e con lui pubblicò a doppia firma "Ecologia e lotte sociali" nel 1976. Insieme andarono in Vietnam per denunciare i disastri causati dalla diossina lanciata dagli USA nella guerra chimica. E' stato europarlamentare verde nel 1989.
    29 settembre 2020 - Il Manifesto
  • E' morto Virginio Bettini
    Era nato a Nova Milanese nel 1942

    E' morto Virginio Bettini

    Ha collaborato con Barry Commoner e con lui pubblicò a doppia firma "Ecologia e lotte sociali" nel 1976. Insieme andarono in Vietnam per denunciare i disastri causati dalla diossina lanciata dagli USA nella guerra chimica. E' stato europarlamentare verde.
    21 settembre 2020 - Laura Tussi
  • Un abbraccio che accoglie... vogliamo la Pace
    Incontro pubblico con il Premio Nobel per la Pace a ICAN

    Un abbraccio che accoglie... vogliamo la Pace

    Presentazione dei Libri Antifascismo e Nonviolenza e La follia del nucleare
    13 agosto 2018 - Laura Tussi
  • Dal Paesaggio alla Civitas. Dall'Ecologia del Paesaggio alla pianificazione territoriale
    Presentazione del Libro a cura di Virginio Bettini

    Dal Paesaggio alla Civitas. Dall'Ecologia del Paesaggio alla pianificazione territoriale

    Presentazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici del messaggio antinucleare della Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017
    16 maggio 2018 - Laura Tussi
  • Disarmo Nucleare: Oslo 2017 - "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN
    Presentazione del Libro ANTIFASCISMO E NONVIOLENZA alla Fabbrica del Vapore di Milano

    Disarmo Nucleare: Oslo 2017 - "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN

    Per un nuovo Antifascismo sociale: con la Nonviolenza, il Premio Nobel per la Pace
    16 maggio 2018 - Laura Tussi
  • "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN
    Oslo 2017 - Milano

    "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace" con ICAN

    Con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
    3 marzo 2018 - Laura Tussi
  • "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace"
    Oslo 2017 - Nova Milanese

    "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace"

    Con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
    16 febbraio 2018 - Laura Tussi
  • Dal Paesaggio alla Civitas. Dall'Ecologia del Paesaggio alla pianificazione territoriale
    Libro a cura di Virginio Bettini

    Dal Paesaggio alla Civitas. Dall'Ecologia del Paesaggio alla pianificazione territoriale

    Il testo universitario affronta i temi dell'ecologia del paesaggio e dell'ecologia urbana in rapporto ai cambiamenti climatici e alla minaccia dell'energia nucleare.
    3 febbraio 2018 - Laura Tussi
  • Presentazione del Libro di Mimmo Laghezza. Con la Taranto che Resiste

    Presentazione del Libro di Mimmo Laghezza. Con la Taranto che Resiste

    Ancora tutti insieme per discutere e confrontarci contro i poteri forti, le lobby dell'acciaio, la tirannia del capitalismo neoliberista e finanziario. Ancora tutti insieme per la chiusura dell'area a caldo dell'Ilva per la salute di cittadini, operai, lavoratori. Con la Taranto che Resiste
    25 novembre 2017 - Laura Tussi
  • Libri sul caso Ilva di Taranto
    Su A-Rivista Anarchica n. 397 Aprile 2015, recensione di Virginio Bettini

    Libri sul caso Ilva di Taranto

    Con una nota di Antonia Battaglia
    26 marzo 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink intervista Virginio Bettini

    PeaceLink intervista Virginio Bettini

    30 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti, Laura Tussi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)