birmania

9 Articoli
  • ENTI LOCALI

    Pratiche solidali

    Sulla questione dei prigionieri politici in Birmania, alcuni enti locali promuovono azioni di solidarietà e difesa dei diritti umani.
    Carlo Chirico
  • Abhaya: liberare la mente dalla paura
    Un discorso più che da pacifista, da grande maestro spirituale

    Abhaya: liberare la mente dalla paura

    Il suo richiamo alla ‘rivoluzione dello spirito’ e della mente risponde molto bene al nostro modo di intendere il contributo che ognuno dei milioni di nessuno di cui ci onoriamo di far parte può dare al cambiamento in atto
    9 gennaio 2008 - Daw Aung San Suu Kii
  • BIRMANIA

    Dietro le proteste

    Si svelano in tutta la loro crudeltà le violazioni dei diritti umani commesse in Myanmar; una scheda del Paese in cui i monaci scendono in piazza.
    Cristina Mattiello
  • DIRITTI

    Il coraggio di vivere

    Il popolo birmano sta scrivendo un importante capitolo di storia, intriso di coraggio e profezia, mentre l’informazione segue a singhiozzi e con grandi buchi neri le sorti di persone e Paesi.
    Alessandra Mancuso
  • Voci dal ciberspazio: i blogger del Myanmar testimoni dello svolgersi di una rivoluzione

    3 ottobre 2007 - traduzione di Tiziana Nannavecchia
  • Quando il buddismo diventa rivolta pacifista

    27 settembre 2007 - Bernardo Valli
  • "Il Pavone e i generali. Birmania storie da un paese in gabbia" di Cecilia Brighi

    La presentazione del libro si terra’ a Roma il 13 dicembre presso la Sala Conferenze Stampa Estera in Via dell’Umilita’ 83/c - con la presenza di Mariella Gramaglia Assessore alle pari opportunita’ del comune di Roma, Savino Pezzotta pres. del CIR e Gianni Vernetti, sotto segretario agli esteri -
    11 dicembre 2006 - Cecilia Brighi
  • In Birmania (o Myanmar) una donna lotta per la libertà del suo popolo

    Birmania, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ancora agli arresti domiciliari

    Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, avevano ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione. Suu Kyi è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Anche il gruppo petrolifero Total è sotto accusa per violazione dei diritti umani in Birmania.
    4 dicembre 2005 - Red
  • Birmania : appello per il sessantesimo compleanno di Aung Suu Kyi

    riceviamo e diffondiamo il seguente appello promosso da Assistenza Birmania
    (per contatti: assistenzabirmania at hotmail.com). Aung San Suu Kyi , figlia di
    Aung San (il leader indipendentista birmano assassinato a 32 anni), e' la
    leader nonviolenta del movimento democratico in Myanmar (Birmania) ed ha
    subito - e subisce tuttora - dure persecuzioni da parte della dittatura
    militare; nel 1991 le e' stato conferito il premio Nobel per la pace. Opere
    di Aung San Suu Kyi: Libera dalla paura, Sperling & Kupfer, 1996, 1998]
    25 aprile 2005

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)