birmania

9 Articoli
  • ENTI LOCALI

    Pratiche solidali

    Sulla questione dei prigionieri politici in Birmania, alcuni enti locali promuovono azioni di solidarietà e difesa dei diritti umani.
    Carlo Chirico
  • Abhaya: liberare la mente dalla paura
    Un discorso più che da pacifista, da grande maestro spirituale

    Abhaya: liberare la mente dalla paura

    Il suo richiamo alla ‘rivoluzione dello spirito’ e della mente risponde molto bene al nostro modo di intendere il contributo che ognuno dei milioni di nessuno di cui ci onoriamo di far parte può dare al cambiamento in atto
    9 gennaio 2008 - Daw Aung San Suu Kii
  • BIRMANIA

    Dietro le proteste

    Si svelano in tutta la loro crudeltà le violazioni dei diritti umani commesse in Myanmar; una scheda del Paese in cui i monaci scendono in piazza.
    Cristina Mattiello
  • DIRITTI

    Il coraggio di vivere

    Il popolo birmano sta scrivendo un importante capitolo di storia, intriso di coraggio e profezia, mentre l’informazione segue a singhiozzi e con grandi buchi neri le sorti di persone e Paesi.
    Alessandra Mancuso
  • Voci dal ciberspazio: i blogger del Myanmar testimoni dello svolgersi di una rivoluzione

    3 ottobre 2007 - traduzione di Tiziana Nannavecchia
  • Quando il buddismo diventa rivolta pacifista

    27 settembre 2007 - Bernardo Valli
  • "Il Pavone e i generali. Birmania storie da un paese in gabbia" di Cecilia Brighi

    La presentazione del libro si terra’ a Roma il 13 dicembre presso la Sala Conferenze Stampa Estera in Via dell’Umilita’ 83/c - con la presenza di Mariella Gramaglia Assessore alle pari opportunita’ del comune di Roma, Savino Pezzotta pres. del CIR e Gianni Vernetti, sotto segretario agli esteri -
    11 dicembre 2006 - Cecilia Brighi
  • In Birmania (o Myanmar) una donna lotta per la libertà del suo popolo

    Birmania, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi ancora agli arresti domiciliari

    Suu Kyi e il suo partito, la Lega nazionale per la democrazia, avevano ottenuto l’82 per cento dei seggi alle elezioni del 1990 (392 seggi su 485) ma i generali al potere si rifiutano di rispettare la volontà della nazione. Suu Kyi è stata privata della libertà - in prigione o agli arresti domiciliari - dieci degli ultimi sedici anni. Anche il gruppo petrolifero Total è sotto accusa per violazione dei diritti umani in Birmania.
    4 dicembre 2005 - Red
  • Birmania : appello per il sessantesimo compleanno di Aung Suu Kyi

    riceviamo e diffondiamo il seguente appello promosso da Assistenza Birmania
    (per contatti: assistenzabirmania at hotmail.com). Aung San Suu Kyi , figlia di
    Aung San (il leader indipendentista birmano assassinato a 32 anni), e' la
    leader nonviolenta del movimento democratico in Myanmar (Birmania) ed ha
    subito - e subisce tuttora - dure persecuzioni da parte della dittatura
    militare; nel 1991 le e' stato conferito il premio Nobel per la pace. Opere
    di Aung San Suu Kyi: Libera dalla paura, Sperling & Kupfer, 1996, 1998]
    25 aprile 2005

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)