bolivia

225 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 9
  • Occupata e poi ripresa la più grande miniera di stagno del paese, in una lotta mortale tra poveri e più poveri

    Minatori e dinamite, la Bolivia esplode

    A colpi di candelotto Lo stagno va alle stelle, i minatori delle cooperative libere vanno all'assalto dei ricchi giacimenti pubblici, i minatori statali reagiscono: 13 morti, il paese precipita e Morales manda l'esercito
    7 ottobre 2006 - Pablo Stefanoni
  • Bolivia, Evo sbatte contro Petrobras

    Voleva nazionalizzare gli impianti del big brasiliano, sfidando l'asse con Lula: Morales licenzia il ministro agli idrocarburi. Che accusa: «Qui qualcuno vuole nazionalizzare solo a parole». Altri guai dalla Costituente
    24 settembre 2006 - Pablo Stefanoni
  • Costituente e autonomie, in Bolivia (ri)vince Evo Morales

    4 luglio 2006 - Pablo Stefanoni
  • assemblea costituente

    Bolivia: riforma o rifondazione dello Stato?

    la creazione di un'assemblea costituente è un evento politico straordinario nella vita di una nazione, attraverso il quale possono accaderew greandi avvenimenti
    4 luglio 2006 - Raquel Gutiérrez Aguilar e Dunia Mokrani Chávez
  • Una torta alla coca per gli 80 anni di Fidel

    Il cocalero Evo Morales vuol togliere alla sacra foglia la stigmate del narco-traffico, trattarla e lanciarla industrialmente in campi dal farmaceutico al cosmetico, contro diabete, obesità e artrite
    28 giugno 2006 - Serena Corsi
  • Evo, prima hermano e poi presidente

    Bolivia Il paese che dopo 500 anni di apartheid si muoveIntervista al presidente boliviano Morales che parla dei suoi primi cinque mesi di governo. Ricordando di quando suonava nella banda «Imperial» e dirigeva le lotte dei cocaleros del Chapare Non mi convince quel «señor presidente». A volte non mi sento ancora presidente. Preferisco che mi chiamino «Evo» o «hermano presidente» o «compañero presidente». Dà più fiducia Non sono le visite o le parole di Chávez o di Fidel a incidere. L'ambasciata e l'amministrazione Usa hanno già definito la loro linea: provocar
    28 giugno 2006 - Pablo Stefanoni
  • ASSOCIAZIONI

    La casa del buon vivere

    Un progetto di cooperazione per promuovere la dignità delle donne di Cochabamba.
    Giorgio Piacentini
  • Bolivia: si prepara la guerra per la terra

    la lunga guerra per il possesso della terra in Bolivia avrà nuovi episodi: il governo ha annunciato che per la fine del mese sarà approvata una nuova riforma agraria, cosa che ha alimentato le preoccupazioni dei proprietari terrieri che annunciano una resistenza ai cambiamenti
    22 maggio 2006 - J. Osvaldo Calle Quiñonez
  • Bolivia

    tutte le risorse naturali in mano ai boliviani

    il governo di Evo continua la politica di ridistribuzione della ricchezza
    16 maggio 2006 - Olivier Turquet
  • Bolivia: la nazionalizzazione degli idrocarburi

    non era difficile pronosticare che dopo l'allegria del popolo degli altipiani per il decreto che ha nazionalizzato gli idrocarburi sarebbe arrivata la dura risposta delle multinazionali: così va la storia e non solo in Bolivia, sprazzi di felicità in mezzo ad avversità quuasi permanenti
    16 maggio 2006 - Emilio Marín
  • Bolivia: la coraggiosa mossa di Evo Morales fa di lui un obiettivo degli Stati Uniti come Hugo Chavez

    14 maggio 2006 - Stephen Lendman
  • Sanchez de Lozada è responsabile di crimini contro l'umanità

    La Bolivia richiede l'estradizione di Sanchez de Lozada agli Stati Uniti

    Un senatore di Podemos indagato per corruzione
    12 maggio 2006 - David Lifodi
  • Pace energetica in America Latina

    I presidenti di Argentina, Bolivia, Brasile e Venezuela si sono riuniti giovedì a Puerto Iguazú mostrando totale concordia sulla decisione boliviana di nazionalizzare gli idrocarburi e facendo importanti passi avanti nella costruzione dell'integrazione energetica del continente.
    5 maggio 2006 - Gennaro Carotenuto
  • Brasile: perplessità per l'annunciata nazionalizzazione degli idrocarburi in Bolivia

    la perplessità di Brasilia davanti alla nazionalizzazione degl idrocarburi della Bolivia si è manifestata in una ambigua reazione dcel govern o, immerso in varie riunioni dei ministri con il presidente Lula per discutere della questione
    3 maggio 2006 - Mario Osava
  • Bolivia: il Decreto supremo n. 28701
    gli idrocarburi ai boliviani

    Bolivia: il Decreto supremo n. 28701

    Gli idrocarburi sono dei boliviani. Il neoliberismo è finito. Con il decreto supremo n. 28701, il Presidente Evo Morales, il primo presidente rappresentativo di tutti i boliviani nella storia, ha restituito le risorse naturali del paese alla gente di Bolivia.
    2 maggio 2006 - Gennaro Carotenuto
  • Bolivia: il governo nazionalizza gli idrocarburi

    ai piedi del pozzo Sant' Alberto ubicato nel municipio di Carapari, dipartimento di Tarija, Evo Morales ha firmato il decreto supremo 28701 " eroi del Chaco" che nazionalizza gli idrocarburi
    2 maggio 2006 - José Pinto
  • Il giornalista Wilson Garcia Merida arrestato con l’accusa di narcotraffico

    Bolivia - Cochabamba - Nuova grave aggressione alla libertà di stampa

    Quasi 24 ore senza assistenza legale, ammanettato, minacciato e
    percosso, con una sentenza di morte non scritta che gli pende sulla
    testa. Questa l’incredibile storia di un giorno di ordinaria follia a
    Cochabamba, un giorno terribile dal quale Wilson Garcia Merida è
    riuscito a sopravvivere grazie a molta fortuna e alla decisione di un
    giudice onesto.
    1 maggio 2006
  • Bolivia: i primi 100 giorni del governo di Evo Morales

    Nonostante la prudenza, il nuovo governo è stretto dalla destra interna e internazionale. E anche da settori «avventuristi» di sinistra
    21 aprile 2006 - Maurizio Matteuzzi
  • Bolivia: la tragedia dell'esilio

    migliaia di latinoamericani nei due decenni '60 e '70 soffrirono l'esilio a causa delle dittature militari; niente di quello che capitò allora si avvicina alla tragedia che vivono gl iesiliati di oggi; uomini e donne che cercanoi di scappare dalla miseria e dalla fame regnate nei loro paesi
    11 aprile 2006 - Antonio Peredo Leigue
  • Bolivia: esempio per il mondo

    la cosiddetta "guerra per l'acqua" che si è sviluppata inizialmente nella città di Cochabamba e successivamente ad El Alto è servita ai movimenti sociali per comprendere come l'acqua si sia trasformata in una risorsa mercantile per le imprese multinazionali e non è più un diritto dell' umanità e degl iesseri viventi
    28 marzo 2006
  • Bolivia: due attentati alimentano il nervosismo

    un cittadino statunitense e una uruguaiana risponderanno davanti alla giustizia boliviana come presunti autori delle due esplosioni avvenute in due hotel di La Paz, nella notte tra martedì e mercoledì, che hanno provocayo la morte di due persone
    23 marzo 2006 - Franz Chávez
  • PAROLA A RISCHIO

    Echi lontani

    Commento alle elezioni in Bolivia. Nessun nuovo populismo latinoamericano.
    Né una tradizionale rivoluzione. Ma un’irruzione osata e disobbediente.
    Antonietta Potente o.p.
  • La decisione fa seguito all'incontro tra Evo Morales e Fidel Castro, in occasione del recente tour internazione del presidente boliviano

    Bolivia: lotta all'analfabetismo con il sostegno di Cuba

    Verrà utilizzato il metodo pedagocico "Yo, sí puedo"
    13 marzo 2006 - Diego Brugnoni
  • il governo di La Paz auspica che l'inchiesta non intacchi i legami con Madrid

    Bolivia: sotto inchiesta un impianto di gassificazione della multinazionale spagnola Repsol

    l'impianto operava senza autorizzazione nella zona di Margarita
    13 marzo 2006 - Rosa Rojas
  • Bolivia: approvata la Costituente e il referendum sulle autonomie

    grazie all'accordo raggiunto mediante il negoziato coordinato dal vicepresidente Linera, il parlamento ha superato l'empasse dovuto alla mancanza di una maggioranza qualificata ed ha approvato l'assemblea costituente
    9 marzo 2006 - José Pinto
pagina 4 di 9 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)