bonifiche

44 Articoli - pagina 1 2
  • Precipita la situazione dell'Ilva, occorre avviare le bonifiche e salvare i lavoratori
    Comunicato stampa

    Precipita la situazione dell'Ilva, occorre avviare le bonifiche e salvare i lavoratori

    Occorre che venga ritirato il contingente italiano che fa la guerra in Afghanistan sprecando ogni anno 780 milioni di euro in armi, personale e pericolosi combattimenti.Le spese di guerra vanno riconvertite in spese di pace: quei soldi devono servire per salvare Taranto che sta franando
    18 gennaio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila
    Petizione online

    Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila

    E' un corteo in piena che sostiene la magistratura e l'idea di una Taranto che faccia a meno dell'acciaio per bonificare il territorio devastato da inquinamento industriale e incuria politica
    29 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • La Politica lasci che la Magistratura compia il suo percorso
    Comunicato stampa

    La Politica lasci che la Magistratura compia il suo percorso

    Taranto merita di Vivere senza ricatti
    16 agosto 2012 - Comitato Donne per Taranto
  • Ilva Taranto:Comunicato su ultima ordinanza Gip
    Comunicato stampa

    Ilva Taranto:Comunicato su ultima ordinanza Gip

    Il grande inganno e' finito. O l'azienda adotta le migliori tecnologie o chiude l'area a caldo, come ha fatto a Genova
    13 agosto 2012 - Alessandro Marescotti-Fabio Matacchiera
  • L'apocalisse che vorremmo evitare
    Comunicato stampa

    L'apocalisse che vorremmo evitare

    A nostro parere per i Riva c’è un’alternativa alla fuga, se è vero che vogliono restare a Taranto: mettere mano ad un piano industriale di riconversione, ristrutturazione e diversificazione
    13 agosto 2012 - Biagio De Marzo
  • Andiamo tutti alla fiaccolata con l'arcivescovo
    Comunicato stampa

    Andiamo tutti alla fiaccolata con l'arcivescovo

    A tutti i tarantini l’appuntamento a cui ci chiama Mons. Santoro è per mercoledì 1 agosto alle 20 in piazzale Democrito (di fronte al Gambero), attrezzati con fiaccole e luci
    31 luglio 2012 - Biagio De Marzo
  • Provincia e Comune di Taranto a Roma dal Governo «Lo Stato ci aiuti a bonificare»
    Risanamento ambientale e sviluppo, responsabilità sociale d’impresa, nuovi investimenti e coinvolgimento delle imprese per lo sviluppo socio- economico dell’area ionica

    Provincia e Comune di Taranto a Roma dal Governo «Lo Stato ci aiuti a bonificare»

    Le quattro direttrici del documento che oggi il sindaco di Taranto Ezio Stefàno e il presidente della Provincia Gianni Florido consegneranno al ministro dello Sviluppo Corrado Passera nell’incontro programmato per la matttinata a Roma
    8 febbraio 2012
  • Bonifiche siti inquinati. L'Ilva escluse emergenze
    Dopo le parole di Marcegaglia

    Bonifiche siti inquinati. L'Ilva escluse emergenze

    Un rapporto 2007 accertava dati non allarmanti per acqua e suolo
    26 novembre 2010 - Fulvio Colucci
  • La Corte europea con gli ambientalisti. Legambiente: «Ora chi inquina paga»
    Lunetta Franco: «E' una Svolta»

    La Corte europea con gli ambientalisti. Legambiente: «Ora chi inquina paga»

    Una sentenza delinea sul Petrolchimico di Priolo in Sicilia potrebbe avere effetti anche sullo stabilimento di Taranto

    15 marzo 2010 - Cesare Bechis
  • L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    «Quello delle bonifiche, insieme all’abbattimento delle emissioni inquinanti, ha sempre rappresentato per il mio assessorato una priorità. Al Ministro ho personalmente consegnato l’invito a venire nella nostra città per rendersi conto direttamente della grave situazione».
    5 settembre 2008
  • Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Si va verso un accordo di programma. Incontro Regione-governo, sul tavolo 200 milioni. Ma c'è l'enigma diossina. Anche Provincia e Comune a Roma dal ministro che vuole accelerare le autorizzazioni a Ilva
    4 settembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Vertice a sorpresa sull’Ilva di Taranto, a Roma, dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo. L’imperativo è correre, ed evitare i legacci burocratici delle procedure autorizzative che rallentano il processo produttivo.
    4 settembre 2008 - Giuseppe Armenise
  • Vendola: guerra a chi deturpa il nostro territorio

    Vendola: guerra a chi deturpa il nostro territorio

    Insediata la cabina di regia. Vendola: i sindaci devono bonificare i luoghi dove c´è l´inquinamento; Siamo di fronte a criminali per i quali non ci deve essere una pena leggera. È fondamentale la reazione culturale e civica di tutti i cittadini"
    11 giugno 2008 - Piero Ricci
  • Vendola: C'è un problema di bonifica delle bonifiche

    Vendola: C'è un problema di bonifica delle bonifiche

    Per quale motivo lo sviluppo del sud deve essere una fotocopia sbiadita dello sviluppo del nord? Per quale motivo lo sviluppo del sud deve assomigliare al passato recente del nord?". Invece, il sud, "potrebbe essere davvero un’altra cosa, dal punto di vista del modello industriale, se puntasse ad esempio sullo sviluppo delle energie rinnovabili, come un comparto economico, come la vera industria del futuro - Lo ha detto il governatore Nichi Vendola al convegno di Mediterre
    9 maggio 2008
  • Vendola: «Pronta prima del voto la delibera per la bonifica dei siti»

    Vendola: «Pronta prima del voto la delibera per la bonifica dei siti»

    Si seguirà il modello-Brindisi. C'è l'accordo con il Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio. «Certo, lo so bene, non ho potuto fare una rivoluzione - ammette Vendola -. Non posso dire, in tutta onestà, che tutto va per il meglio. Ma, in questi tre anni di lavoro, ho fatto indossare alla nostra regione, alle nostre terre, una sorta di giubbotto antiproiettile, una sorta di protezione».
    17 marzo 2008
  • La Puglia riparte

    La Puglia riparte

    Fine del commissariamento i poteri tornano alle province. Vendola: «Non passeremo alla dittatura degli inceneritori ma alla democrazia della differenziata». Vendola continuerà ad occuparsi delle bonifiche dell’ex fabbrica Fibronit di Bari e di Brinidisi, Taranto e Mafredonia.
    3 marzo 2008 - Marcello Volpato
  • Bonifiche nel porto, sei società ricorrono al Tar
    Chiesto l'annullamento del patto governo-enti locali che finanzia i lavori

    Bonifiche nel porto, sei società ricorrono al Tar

    Sei società, quattro delle quali del gruppo a larga partecipazione pubblica Eni, hanno impugnato davanti al Tar di Lecce, chiedendone l'annullamento, l'accordo di programma quadro sulle bonifiche nel Sito di interesse nazionale di Brindisi, che impegna governo nazionale e Regione Puglia a finanziare con 135 milioni di euro gli interventi sulle aree industriali e portuali pubbliche
    23 febbraio 2008
  • Bonifiche: si accellera
    Ieri mattina riunione tecnica. La maggior parte dei siti sono portuali

    Bonifiche: si accellera

    Losappio : «La giunta Vendola seguirà per Taranto lo stesso percorso
    adottato per l’area di Brindisi, abbiamo in questa direzione la disponibilità del ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta».
    15 gennaio 2008
  • Vendola: «Una rivoluzione ambientale in Puglia»
    Brindisi laboratorio di un’idea di sviluppo eco-sostenibile, ora tocca a Taranto

    Vendola: «Una rivoluzione ambientale in Puglia»

    Così il presidente della Regione, Nichi Vendola, ha presentato l’Accordo di programma quadro per la messa in sicurezza e la bonifica dell'area di Brindisi. «E ora tocca a Taranto, l’altra città in cui le condizioni urbane sono state crocifisse da procedimenti industriali altamente inquinanti»
    14 dicembre 2007
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)