brasile

475 Articoli - pagina 1 ... 18 19
  • Brasile: Lula consegna 2,4 milioni di ettari a 7.000 indigeni Munduruku

    Il presidente del Brasile Luiz Inácio "Lula" da Silva ha consegnato
    esattamente 2.381.000 ettari di terra nella regione amazzonica a 7.000
    indigeni Munduruku. Si tratta di una superficie grande all'incirca quanto la
    Toscana. I Munduruku vivono nella parte superiore del fiume Tapajós, nello
    stato del Pará.
    22 marzo 2004 - Associazione per i popoli minacciati / Gesellschaft für bedrohte Völker
  • 14 marzo giornata internazionale contro le dighe e per i Fiumi, l' Acqua e la Vita

    Il movimento antidighe del Brasile e' il piu' grande del mondo: solo il 13 % delle dighe costruite nel mondo sono servite a fermare le innondazioni, mentre molte di queste sono state create dai cambiamenti climatici dovuti alla deforestazione. Il movimento mondiale si sta legando al quello contro il FMI e la BM
    14 marzo 2004 - Adital
  • Brasile: la mancanza di rispetto storico per la cultura indigena e' causa di conflitti

    La carovana dei diritti umani, realizzata da diverse comunita' indigene, sta girando diversi stati brasiliani per sollevare il problema del rispetto dela cultra e della dignita' delle comunita' indigene
    12 marzo 2004 - Adital
  • Brasile: le pressioni dei movimenti sociali ha ridotto il pregiudizio razziale nel paese

    Un' inchiesta della Fondazione Persue Abramo ha rivelato che in otto anni il pregiudizio razziale nel paese e' diminuito dal 12% al 4%, mentre il pregiudizio manifestato indirettamente e' sceso dall'87% del 1995 al 74% del 2003 e cio' grazie alle politiche pubbliche sia della societa' civile che dello Stato
    10 marzo 2004 - Adital
  • Brasile: intervista a Stedile

    "SE LULA NON FARÀ LA RIFORME, PERDERA¹ LA FACCIA"
    Stedile spera che il presidente mantenga la promessa di insediare 410 mila
    famiglie.
    9 marzo 2004 - Roldão Arruda
  • Brasile: battaglia senza fine sul transgenico

    L'istituto brasiliano per la difesa dei consumatori dichiara che la coltivazione di soia transgenica puo' pregiudicare la salute, l'ambiente e l'agricoltura mentre per la Monsanto la verita' e' esattamente il contrario
    8 marzo 2004 - Mario Osava
  • Brasile: inizia un nuovo progetto per combattere lo sfruttamento del lavoro minorile

    Il Programma di Durata Determinata ha come obiettivo lo sradicamento delle peggiori forme di lavoro minorile ed avra' una durata di 39 mesi. L'agenzia delle Notizie su i diriti dell'infanzia segnala che la stampa brasiliana copre in maniera superficiale il tema della lotta allo sfruttamento dei minori
    6 marzo 2004 - Adital
  • Brasile: gli indigeni Munduruku ottengono in maniera definitiva l'assegnazione della terra

    Dopo 60 anni le comunità della riserva Munduruku hanno ottenuto l’omologazione – ovvero l’assegnazione definitiva per decreto presidenziale – di 2,381 milioni di ettari di terra ancestrale abitati da circa 7mila indios.
    5 marzo 2004 - Misna
  • Brasile: indagine dell'Unicef sull'infanzia indigena

    L'agenzia Unicef di Firenze ha divulgato una ricerca in cui si rivela che le popolazioni "indigene" intese come quelle che occupano ancestralmente un territorio e diverse da quelle nazionali sviluppate a causa delle colonizzazioni, rigurdano 70 paesi del mondo con circa 300 milioni di individui, di cui la meta' bambini
    28 febbraio 2004 - Evandro Bonfim
  • Brasile: sconfiggere l'ALCA per garantire la sovranita' del paese

    Nell'incontro dell' Avana si sono fatti passi avanti nella lotta contro l'ALCA. Tutti i presenti hanno convenuto che solamente le mobilitazioni massive e simultanee permettera' di rafforzare la lotta e sconfiggere il progetto imposto dall'ALCA
    26 febbraio 2004 - Luiz Bassegio
  • Brasile: Finalmente terra! la storia di 13 famiglie di semtierra a cui finalmente viene riconosciuto il diritto alla proprieta' della terra

    In Brasile sono ancora tanti i contadini che aspettano di vedere riconosciute le terre dove vivono e lavorano da decenni. Con l'arrivo di Lula al potere, le migliaia di Sem Terra brasiliani sperano che arrivi quanto prima una riforma agraria che tenga conto dei loro diritti. Ma intanto già qualcosa è cambiato. Tredici famiglie di Alto Rio Novo, nello stato di Espirito Santo, hanno firmato il contratto per la terra. Finalmente, dopo anni di disagi e lotte, vedono riconosciuto il loro diritto di proprietà. Stano Cuzzocrea, un volontario andato in Brasile per alcuni progetti di solidarietà, è stato tra loro durante la tanto agognata ratifica
    25 febbraio 2004 - Stano Cuzzocrea
  • Brasile: piu' di 1000 immigrati sono detenuti negli USA

    la commissione parlamentare brasiliana ha concordato con il governo Usa il rimpatrio di 1100 brasiliani detenuti per immigrazione clandestina
    23 febbraio 2004 - Evandro Bonfim
  • Brasile:Israele alimenta il traffico di organi umani

    almeno 30 cittadini brasiliani hanno venduto i loro reni ad una rete di trafficanti di organi che facevano trapianti in Sudafrica ed aveva in Israele la sua principale fonte di finanziamento: questa e' la conclusione della Commissione parlamentare d'inchiesta dello stato di Pernambuco
    22 febbraio 2004 - Mario Osava
  • Triple frontera: fanno acqua le denunce di terrorismo

    il 25 giugno si runira' a Puerto Iguazu, Argentina il primo foro della "Triplice Frontiera", zona delle cascate di Iguazu, divisa tra Argentina, Brasile e Paraguay, per denunciare come gli USA tentino di controllare una delle zone più ricche d'acqua del pianeta con il pretesto della lotta al terrorismo
    17 febbraio 2004 - Marcela Valente
  • Brasil:se evapora el ALCA

    per i commentatori brasiliani la realizzazione dell' ALCA ha un orizzonte morto e non solo per colpa degli USA, ma anche perche' il Brasile non offe nulla per ottenere maggiore accesso al mercato nordamricano
    14 febbraio 2004 - Mario Osava
  • Brasil: Número récord en trabajo esclavo en 2003

    Il Brasile sta assistendo al ritorno di una economia basato sullo schiavismo
    11 febbraio 2004 - Evandro Bonfim
  • Brasil: Entrevista a la senadora Heloisa Helena

    espulsa da PT, la senatrice e' coordinatrice del movimento per un nuovo partito di sinistra
    10 febbraio 2004 - Jornal do Brasil Traducción de revista Movimiento para Correspondencia de Prensa
  • BRASIL:Tierra es vida y guerra

    in Brasile la terra puo' rappresentare, per molti, la propria stessa vita e morire per essa risulta una possibilita' sempre presente
    3 febbraio 2004 - Mario Osava
  • Noi senza terra, i figli del Brasile

    Mst-20 anni: nacque nel gennaio del 1984 nello stato brasiliano del Paranà
    2 febbraio 2004 - JOÃO PEDRO STÉDILE Della direzione nazionale dell'Mst
  • Entrevista a Noam Chomsky sobre la situación de Brasil y su relación con EEUU

    29 gennaio 2004 - João Alexandre Peschanski
  • Brasile e Nicaragua

    testimonianza sui parallelismi e le diversi dell'esperienza sandinista con il governo Lula
    25 gennaio 2004 - Frei Betto
  • BRASIL:Lula en medio de conflicto por reserva indígena

    Il govenro Lula tenta di affrontare il problema dei diritti indigeni in Amazzonia
    24 gennaio 2004 - Adalberto Marcondes*
  • Intervista a Gigi Eusebi di Campisi per la rivista "JUVENTUD"

    3 dicembre 2003 - Intervista a Gigi Eusebi
  • Il Brasile traccia una rotta per Linux

    Troppi i soldi spesi per licenze sul software: per questo il Governo di Lula vara linee guida che spingeranno i sistemi open source nella pubblica amministrazione e laddove possano portare ad un risparmio. Ma non ci sono obblighi pro-Linux
    25 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Linux approda in Brasile grazie ad IBM

    IBM sta siglando un accordo con il governo brasiliano per sviluppare le competenze in ambito Linux e software Open Source del paese, secondo quanto dichiarato dalla stessa Big Blue.
    13 ottobre 2003 - Linux Help
pagina 19 di 19 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)