La Commissione Europea ha reintrodotto la direttiva sulla brevettabilità dei programmi. Ferve la protesta del popolo della rete e delle PMI: "Così si affonda l'innovazione tecnologica"
L'Associazione Software Libero si rivolge all'Esecutivo affinché confermi la posizione assunta dal Parlamento Europeo sulla delicata questione dei brevetti sul software. Per evitare sorprese
Londra (26 ottobre 2003): Richard Stallman ha tenuto oggi un meeting dal titolo "The Dangers of Software Patents". Come sempre (secondo me) e' stato chiaro, esaustivo ed incisivo.
Torna alla ribalta E-Data, l'azienda che rivendica il brevetto sul download, che ora chiede la chiusura dei servizi di distribuzione musicale su internet. Il brevetto vale anche in nove paesi europei, tra cui l'Italia
Al di là dell'Atlantico si prevedono guerre commerciali e di brevetto tra imprese nordamericane ed europee all'indomani del voto che in Europa punta a limitare la brevettabilità del software
Non è vero - come vorrebbe la teoria dominante - che coprire le invenzioni con i brevetti costituisca uno stimolo alla scoperta. E il progresso economico dei paesi, spesso, si poggia sulla capacità di «copiare» quello che - nell'uso - si rivela più utile e produttivo
Agilent e CompUSA annunciano di aver trovato un accordo per l'impiego delle tecnologie dei mouse e dei sensori ottici brevettate da Agilent. L'ennesima disputa sui brevetti hi-tech
Al dunque il Parlamento europeo approva la normativa dei brevetti sul software ma lo fa passando una quantità di emendamenti che rendono il tutto meno pesante del temuto. Scende il tono delle polemiche ma la tensione resta alta
Il tribunale rigetta uno dei primi ricorsi di Microsoft contro la sentenza sui brevetti Eolas. Si cerca un modo per sottrarsi al brevetto che impedisce l'utilizzo di plug-in e applet
15 settembre 2003 - Francesco Caccavella (f.caccavella@html.it)
Cortei di protesta per la proposta di introdurre la brevettabilità del software in Europa: si teme che strangoli il software libero. In realtà chi rischia l'asfissia è l'industria informatica, Microsoft in testa
Interviene anche il senatore verde Cortiana, secondo cui se passa la direttiva i produttori di software europei saranno alla mercé dei colossi americani
Prosegue intensa la mobilitazione contro la direttiva europea sui brevetti in via di discussione all'Europarlamento. Una direttiva che spaventa. Partita anche una mailing list organizzativa
Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
Sociale.network