bush

127 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6
  • Iraq : cinque passi per la libertà e la democrazia

    26 maggio 2004 - Ivan Jutzi
  • Iraq : una guerra preventiva per difendere la patria

    25 maggio 2004 - Ivan Jutzi
  • L'Iraq nel quadro dell'amministrazione Bush

    24 maggio 2004 - Ivan Jutzi
  • Poche le differenze rispetto a Bush

    Non convince il candidato democratico Kerry sulla guerra in Iraq

    "Kerry è libero di criticare il presidente per la situazione attuale dell'Iraq, ma non propone una concreta politica alternativa", scrive Harold Meyerson sul Washington Post .
    3 maggio 2004 - www.internazionale.it
  • Licenziata una dipendente del Pentagono

    Il Pentagono vieta la diffusione di qualsiasi immagine di bare di soldati

    Il divieto è stato introdotto nel 1991 dal presidente George Bush padre, ai tempi della prima Guerra del Golfo, ed è stato poi ribadito nel marzo 2003 da George W. Bush, all'inizio del secondo conflitto in Iraq.
    23 aprile 2004 - R. E.
  • Bush approva il piano di Ariel Sharon. E legittima il terrorismo

    George Bush ha affossato il piano di pace israelo-palestinese , perche? perche' ha più paura della lobby israeliana che del suo elettorato, secondo Fisk
    18 aprile 2004 - Robert Fisk - trad. Patrizia Messinese
  • Bush spinse per un piano di guerra all' Iraq nel 2001

    17 aprile 2004
  • Stati Uniti, al cuore della campagna presidenziale

    Rivolta contro la concentrazione dei media

    La campagna che vedrà confrontarsi George W. Bush e John Kerry permetterà senza dubbio di affrontare la questione dell'informazione manipolata - in particolare al momento della guerra in Iraq - e quella della concentrazione capitalista nei media. Una discussione occultata in Francia, dove l'acquisto del Figaro e d'una parte importante dei periodici e dei quotidiani regionali da parte del fabbricante d'armamenti Serge Dassault è caduto in un silenzio quasi generale.
    15 aprile 2004 - Eric Klinenberg
  • Bush chiese a Clarke di trovare le prove del coinvolgimento dell'Iraq nell'attentato dell' 11/9/01 gia' il giorno dopo

    Clarke racconta nel suo libro che Bush lo convoco' insieme ad altri della sicurezza nazionale la sera' del 12 e dette istruzioni affinche' fosse scoperta qualunque possibilita' di legare l'attentato a Saddam
    29 marzo 2004 - Eric Lichtblau
  • "L' invasione dell'Iraq non è stata umanitaria né tanto meno liberatoria: aveva come solo scopo il petrolio".

    "Bush criminale, Blair spaventoso". Intervista al drammaturgo inglese Harold Pinter

    A 73 anni Harold Pinter, maestro riconosciuto nel mondo (e molto rappresentato dovunque) della scrittura per il teatro e per il cinema, non allenta nemmeno per un secondo la sua passione politica. E' diventato celebre a partire dal 1960 per i suoi testi dove protagonista e' una umanita' sotto la pressione di una minaccia oscura.
    26 marzo 2004 - GIANFRANCO CAPITTA
  • Lettera contro la guerra

    20 marzo 2004 - Giuliana Pioli
  • 20 marzo: pacifisti a stelle e strisce
    Veterani di guerra e familiari delle vittime del terrorismo uniti per la pace e la giustizia

    20 marzo: pacifisti a stelle e strisce

    Il "popolo della pace" si è rimesso in marcia con tre "carovane arcobaleno", che hanno attraversato le principali città italiane per convergere a Roma il 20 marzo, dove l'anniversario dei bombardamenti sull'Iraq verra' commemorato con un imponente corteo pacifista. Ma è proprio vero che queste iniziative sono "pervase di antiamericanismo", come hanno sostenuto molti autorevoli opinionisti? Sembra di no, dal momento che la marcia del 20 marzo è stata una iniziativa organizzata su scala mondiale proprio a partire dai pacifisti statunitensi.
    19 marzo 2004 - Carlo Gubitosa
  • Sessione del Tribunale - da ICTA

    In Giappone un tribunale popolare condanna Bush per crimini di guerra

    Secondo uno studio del prof. Marc Herold, docente di Economia all'Università del New Hampshire, sono stati più di 3500 i civili uccisi dai bombardamenti americani in Afghanistan. Lo studio del prof. Herold sottolineava come "l'elevato numero di morti civili afghani è una conseguenza diretta della decisione di impiegare principalmente bombardamenti aerei da alte quote, di colpire le infrastrutture urbane e di attaccare ripetutamente città e villaggi ad alta densità di popolazione"; é stata cioé "una scelta consapevole al fine di non mettere a rischio le vite di piloti e soldati americani e inglesi, sacrificando invece un numero elevatissimo di vite sul terreno: ma non dei loro nemici dichiarati, i Talebani, ma di civili afgani".
    15 marzo 2004 - Unimondo
  • L'Imperatore è nudo. Anche per i suoi cortigiani

    Ogni giorno di più il castello di menzogne di Bush crolla. Pubblichiamo l'appello di un repubblicano che si dice pronto a remare contro Bush se continuerà nella sua politica imperiale.
    6 marzo 2004 - Paul Findley* - traduzione a cura di Tarcisio Bonotto
  • Echelon nel capoluogo jonico

    Bush costruirà una superbase a Taranto

    Accordo di Cheney con il governo: 500 milioni di investimenti
    26 febbraio 2004 - Pietro Romano
  • VENEZUELA:Ataque frontal de Chávez a Bush

    Chsvez attacca Bush accusandolo di usare il denaro pubblico per cercare di abbattre il suo governo e favorire l'opposizione che sollecita il referendum revocatorio del suo mandato prwsidenziale
    18 febbraio 2004 - Humberto Márquez
  • Copyright violato, Nbc contro il presidente Bush

    12 febbraio 2004 - ga.b.
  • La guerra alla verita' dell'amministrazione Bush

    Un anno di imbrogli

    Katharine Gun, dipendente dei servizi britannici, rischia fino a due anni di carcere per aver rivelato il progetto statunitense di spiare i diplomatici dell'Onu per influenzare il voto del Consiglio di sicurezza sull'Iraq.
    19 gennaio 2004 - Naomi Klein
  • Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush
    Abbattuta statua di Bush in cartapesta

    Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush

    Ha detto Paul Burrows, 38 anni, docente universitario. "Andare a bombardare la gente fornisce solo più ragioni per odiare l'Occidente".
    21 novembre 2003 - Reuters 21 Nov 2003 07:27
  • CYBERCRIMINE L’esperto di Bush: «In un anno virus quadruplicati»

    Contro i pirati informatici non servono taglie ma difese

    Richard Clarke: «Prenderli è impossibile, meglio barricarsi»
    10 novembre 2003 - Chiara Sottocorona
  • 6 nov 2003 ore 21:52

    Iraq: il 58% degli americani contrario alla politica di Bush

    WASHINGTON - La maggioranza dei cittadini americani e' contraria alla politica seguita dal presidente, George W. Bush, in Iraq. Secondo un sondaggio dell'Harris Interactive Institute, il 58% degli statunitensi disapprova le scelte del capo della Casa Bianca per la gestione del dopoguerra. (Agr)
    6 novembre 2003 - Corriere della Sera on line
  • Pacifisti britannici: "Parola d'ordine: umiliare Bush"
    Accadrà tra il 19 ed il 21 novembre 2003

    Pacifisti britannici: "Parola d'ordine: umiliare Bush"

    La famosa umiliazione della statua di Saddam Hussein, avvenuta a Baghdad sei mesi fa, verrà replicata a Trafalgar Square ma avrà al centro una statua-pupazzo di George Bush in occasione della sua visita di stato in Gran Gretagna [[Img1161]]
    17 ottobre 2003 - CNN
  • Il Linguaggio religioso di George W. Bush

    28 settembre 2003 - Juan Stam
  • CULTURA

    La voce dell'altra America

    Michael Moore: prima un documentario, ora un libro, Stupid White Men.
    Per raccontarci dal suo punto di vista gli Stati Uniti.
    Andrea Bigalli
  • Le armi d'intossicazione di massa

    Dove sono le «pistole fumanti» di Saddam? La guerra è finita ma ancora non si trovano. Anzi, sempre nuove rivelazioni dei media inglesi stanno fornendo materiale per uno scandalo potenzialmente peggiore del Watergate, se l'America scopre di aver combattuto una guerra in base a una menzogna
    10 giugno 2003 - Marco D'Eramo
pagina 5 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)