caffaro

13 Articoli
  • Siti più inquinati d'Italia: da Sentieri e Inail i numeri di drammatiche bombe sanitarie

    Taranto, Terra dei Fuochi, Brescia, Livorno, Sicilia, Bussi e tanti altri. Il quinto rapporto Sentieri e quello dell'INAIL sulle malattie professionali nei siti di interesse nazionale documentano la mappa di un’Italia avvelenata e devastata in cui aumentano le malattie più gravi
    10 marzo 2020 - Alessio Di Florio
  • A Brescia serve una bonifica subito

    A Brescia serve una bonifica subito

    Una petizione per Brescia, una città straziata dall'inquinamento chimico
    1 novembre 2016 - Lidia Giannotti
  • Il processo per l'inquinamento della Valle del Sacco
    Una valle fertile e splendida a due passi da Roma

    Il processo per l'inquinamento della Valle del Sacco

    Gli sversamenti di sostanze chimiche nel fiume Sacco, tra Roma e Frosinone, hanno colpito un territorio già segnato dalla presenza dell'industria bellica
    8 novembre 2015 - Lidia Giannotti
  • Brescia dice "Stop al biocidio" subito
    Il corteo del 10 maggio

    Brescia dice "Stop al biocidio" subito

    Alla loro morte, fabbriche come la Caffaro producono ancora dolore, danni all'agricoltura e spese smisurate. E' ora di bonifiche serie e di cambiare modello di sviluppo
    11 maggio 2014 - Lidia Giannotti
  • Presa Diretta sul PCB a Brescia
    Riccardo Iacona ha puntato le telecamere di Raitre su un cancerogeno di nome PCB

    Presa Diretta sul PCB a Brescia

    E' andato in onda un servizio impressionante su Raitre. Il PCB è un distruttore del sistema endocrino ed è correlabile al diabete e ai tumori al fegato, alla mammella, alla tiroide. Quello che i telespettatori devono sapere è che il PCB che ha contaminato Brescia ha contaminato anche Taranto. A Brescia si fabbricava il PCB. A Taranto lo si usava. Il 90% del PCB fabbricato a Brescia finiva a Taranto in un fluido noto come "apirolio" e gli operai dell'acciaieria locale si lavavano le mani con quel liquido prima di mangiarsi il panino.
    31 marzo 2013 - Alessandro Marescotti
  • Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni
    L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)

    Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni

    Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.
    21 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • «Aria in zona Caffaro dati inattendibili»

    «Aria in zona Caffaro dati inattendibili»

    Ambientalisti fortemente critiche nei confronti della «Prima campagna di indagine sulla qualità dell’aria del sito Caffaro», presentata dall’Amministrazione comunale e dalla dottoressa Musmeci che ha curato l’inchiesta per l’Istituto superiore di sanità.
    3 aprile 2008
  • Parco al Pcb: al via la bonifica

    Parco al Pcb: al via la bonifica

    Qualche tassello del caso Caffaro sta andando a segno, e la Loggia può partire con la bonifica dei 16 mila metri quadrati del parco di via Passo Gavia. Da ieri sono finalmente in azione le ruspe comunali nei sedicimila metri quadrati dell’area verde. Ora, finalmente le ruspe sono entrate in azione.
    1 aprile 2008 - Mimmo Varone
  • Brescia: «L'aria profuma di Pcb e diossine»

    Brescia: «L'aria profuma di Pcb e diossine»

    Il Sito d’interesse nazionale Brescia-Caffaro. Le centraline segnalano la maggior presenza di diossine all’esterno dalla zona "contaminata", presso la scuola media Kennedy. L’OMS considera "normali" per le aree urbane le concentrazioni di diossine fino a 100 fentogrammi per metro cubo d’aria: alla Kennedy ne sono stati rilevati 200,30
    21 marzo 2008
  • La Caffaro era autorizzata a bonificare un'area

    La Caffaro era autorizzata a bonificare un'area

    Torviscosa. Il Tar accoglie il ricorso dell’azienda che aveva operato in un’area di sua proprietà senza coinvolgere il ministero dell’ambiente. Roma aveva chiesto limitazioni al piano per la laguna
    21 febbraio 2008 - Giovanni Cinque
  • Brescia e i Pcb: a primavera partiranno le bonifiche
    A primavera, forse, partiranno le bonifiche in grande stile

    Brescia e i Pcb: a primavera partiranno le bonifiche

    E' dal 2001 che i bresciani che abitano vicino all'industria chimica Caffaro aspettano questo momento. Dalle analisi del sangue effettuate negli anni scorsi, riscontrate concentrazioni di Pbc pari a 300 nanogrammi per litro
    7 febbraio 2008
  • Pcb, il Ministero dell'ambiente sblocca i fondi per Brescia
    Il Ministro ha firmato 3 decreti che sbloccano i progetti del Comune

    Pcb, il Ministero dell'ambiente sblocca i fondi per Brescia

    Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Alfonso Pecoraro Scanio ha firmato 6 decreti che sbloccano tre progetti di bonifica nel sito d’interesse nazionale di Porto Marghera e tre per il sito d’interesse nazionale di Brescia-Caffaro.
    25 gennaio 2008
  • Caffaro e pcb: raccolta firme per evitare l'insabbiamento
    Secondo gli ambientalisti è di fondamentale importanza che il Comune si costituisca parte civile

    Caffaro e pcb: raccolta firme per evitare l'insabbiamento

    Caso Caffaro: l’ambientalista Marino Ruzzenenti e il gruppo Meet Up «Amici di Beppe Grillo di Brescia» lanciano una petizione tra i cittadini per evitare che sulla questione cali il silenzio.
    17 gennaio 2008

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)