campagna b(a)p

9 Articoli
  • Camera dei Deputati, 2 febbraio 2011

    Benzo(a)pirene, video della conferenza nella sala stampa di Montecitorio

    Interventi di Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Elisabetta Zamparutti, deputato, componente della Commissione Ambiente (PD - Radicali), Alessandro Bratti, deputato, membro Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e attività illecite (PD), Stefano Ciafani (responsabile scientifico di Legambiente), Sandra Zampa, deputato, componente della Commissione Bicamerale Infanzia (PD), Lidia Giannotti (responsabile del settore giuridico di PeaceLink), Alda Sancin (rappresentante dell'Associazione "No Smog" Trieste).
  • Va avanti a oltranza la campagna sul benzo(a)pirene
    Nonostante la bocciatura della maggioranza sulla risoluzione Bratti-Zamparutti che chiedeva il ripristino del limite al pericoloso cancerogeno

    Va avanti a oltranza la campagna sul benzo(a)pirene

    La Commissione Bicamerale Infanzia prende in considerazione la proposta di PeaceLink di avviare una indagine conoscitiva. Lanciata una nuova raccolta di firme
    2 febbraio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Audizione di PeaceLink del 1 febbraio 2011

    Benzo(a)pirene e danno alla salute dei bambini

    La Relazione e le immagini illustrate alla Commissione Bicamerale Infanzia per richiedere la modifica del dlgs 155/2010 che elimina il limite fissato per il benzo(a)pirene, noto cancerogeno
    Annamaria Moschetti
  • Per il 2 febbraio conferenza stampa alle 11.30 a Roma, sala Stampa Montecitorio

    Benzo(a)pirene: scelta irresponsabile della maggioranza

    L'on. Zamparutti e l'on. Bratti dichiarano: "E’ grave che la maggioranza non abbia ritenuto, a distanza ormai di mesi dalla presentazione delle nostre risoluzioni, di far assumere al governo un impegno sul ripristino della normativa precedente il decreto 155/2010".
    2 febbraio 2011
  • Dossier benzo(a)pirene

    Tratta della natura cancerogena e genotossica del benzo(a)pirene e della salute dei bambini. A cui si aggiunge la parte su come è cambiata la normativa con il dlgs 155/2010
    2 febbraio 2011 - PeaceLink
  • Nuova audizione di PeaceLink in Parlamento per ripristinare il limite al benzo(a)pirene
    Cosa farà PeaceLink a Roma per fermare questo pericoloso inquinante cancerogeno nelle città italiane

    Nuova audizione di PeaceLink in Parlamento per ripristinare il limite al benzo(a)pirene

    Per contatti:
    PeaceLink
    Campagna benzo(a)pirene no grazie
    cell. 3290980335
    stopcancerogeni@gmail.com
    31 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Benzo(a)pirene. Lettera ai parlamentari
    A sostegno dell'audizione di PeaceLink del 1° febbraio alla Commissione Bicamerale Infanzia

    Benzo(a)pirene. Lettera ai parlamentari

    Vi chiediamo di ripristinare la precedente normativa (DM 25/11/1994 incorporato nel D.Lgs 152/2007) che imponeva di non superare 1 nanogrammo di questo potente cancerogeno fin dal 1 gennaio 1999 nelle città con più di 150.000 abitanti perché chi inquina non continui a uccidere il nostro territorio e le nostre Vite.
    30 gennaio 2011 - Comitato Donne per Taranto
  • Campagna benzo(a)pirene no grazie
    Incontro a Roma il 2 febbraio 2011

    Campagna benzo(a)pirene no grazie

    Presso l'Archivio Disarmo (ore 15-18) in Piazza Cavour 17
    30 gennaio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Benzo(a)pirene: i moduli da scaricare e firmare per modificare la normativa vigente
    Istruzioni per l'uso

    Benzo(a)pirene: i moduli da scaricare e firmare per modificare la normativa vigente

    Nei prossimi giorni in Commissione ambiente a Montecitorio comincia la discussione per rivedere la normativa (Dlgs 155/2010) che dà "mano libera" agli inquinatori. Ecco cosa puoi fare tu come cittadino per chiedere subito un limite al benzo(a)pirene, un potente cancerogeno che può anche modificare il DNA dell'embrione e del feto. Leggi e diffondi anche il DOSSIER BENZO(A)PIRENE allegato a questa pagina web
    Associazione PeaceLink

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)