campionamento

9 Articoli
  • Marescotti: «È un’azione tardiva c’è la spinta dei giudici»
    Reazioni all'ordinanza del Sindaco di Taranto sull'Ilva

    Marescotti: «È un’azione tardiva c’è la spinta dei giudici»

    "Stefàno doveva comunicare le richieste in sede di rilascio dell’Aia ma non lo ha fatto, ora, a tempo scaduto, non so proprio a cosa possa servire tutto questo».
    27 febbraio 2012 - Fulvio Colucci
  • Il sindaco sull'Aia: "Faremo sentire la voce delle associazioni"
    Stefàno sulle polveri e non solo

    Il sindaco sull'Aia: "Faremo sentire la voce delle associazioni"

    Il primo cittadino ringrazia gli operatori dell'Amiu per aver pulito il rione dalle polveri della zona industriale
    30 giugno 2011
  • " Controllo in continuo subito operativo all'Ilva "
    Plaude alla sperimentazione Marescotti (Peacelink)

    " Controllo in continuo subito operativo all'Ilva "

    L'ambientalista: insistere sulle bonifiche
    3 maggio 2011
  • Ecco la lettera dell'ENI che non ci piace. La pubblichiamo per dire nuovamente: NO!
    Enipower Taranto, la centrale termoelettrica che vogliono triplicare

    Ecco la lettera dell'ENI che non ci piace. La pubblichiamo per dire nuovamente: NO!

    Si tenta di sostituire il controllo 24 ore su 24 ("campionamento continuo") dei Composti Organici Volatili (alcuni dei quali cancerogeni) con "controllo semestrale"
    22 ottobre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Tra una settimana pronti i nuovi dati sulla diossina Ilva

    Tra una settimana pronti i nuovi dati sulla diossina Ilva

    Arpa per la Regione e Cnr per l’azienda hanno concluso il terzo campionamento. Il responso arriverà da un laboratorio di Marghera. L’Arpa ha a Taranto l’attrezzatura adatta per questo tipo di lavoro ma non è ancora accreditata
    1 luglio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto, «una giornata particolare»

    Taranto, «una giornata particolare»

    Diossina e fumi dell'Ilva: occorre un monitoraggio continuativo anche notturno sulle emissioni diffuse e fuggitive. L'Arpa Puglia sta svolgendo un lavoro estremamente impegnativo. Ora spetta alla politica il compito di protestare e di indignarsi.
    24 giugno 2008 - Peacelink
  • Emergenza diossina, domani parte la terza campagna

    Emergenza diossina, domani parte la terza campagna

    Sull'Ilva i controlli di Arpa e Cnr. Le prime due rilevazioni hanno fatto registrare valori preoccupanti. La prima fu portata a termine nel giugno dell'anno scorso; la seconda fu realizzata nel febbraio di quest'anno.
    22 giugno 2008 - Cesare Bechis
  • Ambiente, la diossina non molla

    Ambiente, la diossina non molla

    Valori quasi raddoppiati. Si è passati dai 4 nanogrammi per metro cubo d’aria del giugno 2007 agli 8 circa del febbraio di quest’anno. L'annuncio dell'Assessore Losappio: AIA negativa all'ILVA se non si riducono le emissioni inquinanti.
    7 maggio 2008 - Fulvio Colucci
  • «Nell''AIA si prescriva il campionamento in continuo»

    «Nell''AIA si prescriva il campionamento in continuo»

    "Poiché solo le prescrizioni derivanti dall'AIA possono rendere obbligatorio il campionamento in continuo abbiamo da lungo tempo considerato l'AIA lo strumento strategico per rendere obbligatorio un controllo che la città non può più "elemosinare" dall'Ilva su "appuntamento".
    10 aprile 2008 - Peacelink - Comitato per Taranto - UIL Taranto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)