carcere

63 Articoli - pagina 1 2 3
  • Afghanistan Reportage dalle prigioni di Kabul

    La vita dietro le antiche sbarre

    Una visita al carcere di Pul-i-Charki, il più vecchio del paese, in funzione da sempre con tutti i regimi. Dove ci sono anche le celle con aria condizionata, per «gli americani che sbagliano»
    12 luglio 2006 - Vauro
  • Visita ad un carcere

    Visita ad un carcere

    Senza macchina fotografica e taccuino. Ho dato la mia parola
    6 giugno 2006 - Paola Maccioni
  • Giornata internazionale della libertà di stampa

    30 giornalisti uccisi nel 2006, 788 arrestati nel 2005, 178 quelli ancora detenuti

    L’ enigma di Al-Darrat, giornalista libico arrestato nel 1973
    2 maggio 2006
  • L'esperimento di Saluzzo sulla tv a circuito chiuso Il notiziario va in onda ogni giorno per mezz'ora alle 15 e 30

    Il detenuto fa il giornalista e il carcere ha il suo tg

    Si legge in tre lingue. L'aiuto di un agente che coordina il lavoro
    9 gennaio 2006 - Maurizio Crosetti
  • NONVIOLENZA

    Suore contro l’Impero

    L’anno si conclude. All’insegna della repressione.
    I segni di nonviolenza si moltiplicano. Lasciano sperare.
    Le parole delle suore in prigione negli Stati Uniti.
    Patrizia Morgante
  • Carcere di Biella: vietato leggere

    Libri e riviste dei detenuti della sezione speciale sequestrati senza alcuna apparente motivazione.
    22 gennaio 2005 - Chiara Rancati
  • Appello del padre a Ciampi per un provvedimento immediato

    Fino alla morte. Paolo Dorigo digiuna in carcere da 68 giorni per protesta

    Tredici anni di carcere per una molotov sul muro di cinta della base Nato di Aviano. Non ha ucciso o ferito nessuno. Si dichiara innocente.
    29 novembre 2004 - Redazione
  • Carovana della Pace 2004

    Modena, Cesena e Locri: nuove tappe per la Carovana della Pace

    Immigrazione, carcere e criminalità le sfide incontrate dai carovanieri, circondati come sempre da tanta gente che ha partecipato alle tappe.
    15 settembre 2004 - Filippo Pallotta
  • Honduras:Appello internazionale per la liberazione di Marcelino e Leonardo Miranda

    Per Marcelino e Leonardo Miranda, sequestrati, arrestati, torturati e condannati a 29 anni di carcere per difendere la terre indigene, la loro cultura e per essere membri del COPINH organizzate azioni presso le ambasciate honduregne
    22 agosto 2004 - COPINH
  • Quel difficile lavoro “fuori”
    CARCERE

    Quel difficile lavoro “fuori”

    Le misure alternative. Una grande complessità di relazioni e problemi, con buoni risultati ma scarse risorse.
    Pietro Guastamacchia
  • L'impegno concreto che deriva dalle parole del Papa

    Ridurre la pena per fare autentica giustizia

    "Riduzione della pena": le parole del Papa alla Camera dei deputati sono suonate forti, alte e generose. E inequivocabili. Non è stata invocata semplicemente la "clemenza", non è stata chiesta una sospensione della pena, non sono state proposte genericamente misure e provvedimenti migliorativi, comunque utili e necessari per ridare dignità e speranza a chi vive nelle carceri, ma anche a chi ci lavora o vi svolge attività sociali e di volontariato.
    Don Luigi Ciotti
  • Una speranza per il popolo dei diseredati

    Il carcere nelle parole del Papa in Parlamento

    L’attenzione che Giovanni Paolo II ha voluto riservare, nel suo discorso alle Camere, al mondo dei detenuti è coerente con una visione della Politica più volte già affermata: un servizio al bene comune perché a tutti, nessuno escluso, sia concesso l’accesso alla speranza, ai diritti realmente esigibili e al vivere decoroso. Nemmeno la pena detentiva può interrompere questa dimensione fondamentale della vita — sottolinea il Papa — e perché le parole non suonino stanche, logore o svuotate di senso propone "un atto di clemenza mediante la riduzione della pena".
    30 novembre 2003 - Don Luigi Ciotti
  • GIUGNO 2003

    Quella persona dietro le sbarre

    A cura di Raffaele Sarno
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)