caritas

25 Articoli
  • 4 Novembre. Anche dall’Abruzzo rinasca il monito solenne: MAI PIU’ LA GUERRA! No alle parate militari

    4 Novembre. Anche dall’Abruzzo rinasca il monito solenne: MAI PIU’ LA GUERRA! No alle parate militari

    Presentiamo anche in Abruzzo la campagna “Un’Altra Difesa è Possibile”
    Alessio Di Florio
  • Pax Christi in Palestina

    Pax Christi in Palestina

  • SOCIETÀ

    Gente fuori dalla crisi

    Verso una società che si prende cura, in un contesto di crisi. Austerità e recessione in cinque Paesi deboli nel nuovo rapporto di Caritas Europa.
    Walter Nanni
  • Donne che cambiano il mondo
    Sabato 7 maggio ore 18.30 a villa piazzo-Pettinengo

    Donne che cambiano il mondo

    Incontro con la dott.ssa Chiara Castellani: è un'iniziativa organizzata da Associazione Pace e Futuro e dalla Caritas Biella
    3 maggio 2011 - Amici di Chiara Castellani
  • Emergenza Nord Africa

    Emergenza Nord Africa

    La rivolta, iniziata in Tunisia, passando per l'Egitto, è arrivata in maniera drammatica anche in Libia. Ma queste inquietudini si sono manifestate praticamente in tutti i Paesi musulmani dell'Africa.
    25 febbraio 2011
  • Intervista sulla Thailandia

    Intervista sulla Thailandia

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio del 28 giugno a Massimo Pallottino, operatore dell'Ufficio Asia e Oceania di Caritas Italiana, che aggiorna sulla situazione attuale in Thailandia e Myanmar, nonchè sull'impegno della Caritas.
    9 luglio 2010
  • Intervista sulla Terra Santa

    Intervista sulla Terra Santa

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio del 14 giugno a Silvio Tessari, operatore dell'Ufficio Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana, che aggiorna sulla situazione attuale in Terra Santa e sull'impegno della Caritas.
    14 giugno 2010
  • Aggiornamento dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)

    Marzo 2010
  • Documenti e approfondimenti

    Articoli, campagne e documenti per approfondire e capire meglio le questioni del conflitto
  • Gli attori del conflitto

    Gli Stati e i gruppi artefici del conflitto
  • La storia del conflitto in Somalia

    La storia del conflitto in Somalia

    In questa sezione vengono ripercorse le tappe fondamentali della storia della Somalia e dei suoi conflitti
  • INIZIATIVE

    Il realismo della nonviolenza

    Il sogno di Isaia e l’annuncio di Cristo: sintesi di un convegno promosso da Pax Christi con Cei e Caritas italiana.
    Sergio Paronetto
  • Haiti

    Haiti

    Un approfondimento sulla situazione sociale ed ambientale ad Haiti, uno dei paesi più poveri del mondo, prima del terremoto del 12 gennaio 2010
  • Kosovo: mostra "Insieme"

    Kosovo: mostra "Insieme"

    A 10 anni dalla fine della guerra in Kosovo (1999-2009), Caritas Italiana ha realizzato una mostra che raccoglie foto e testimonianze del suo impegno con la gente.
  • 12 gennaio 2009: il progetto di aiuto di Caritas Italiana

    12 gennaio 2009: il progetto di aiuto di Caritas Italiana

    Nel servizio, il racconto della disastrosa situazione economica georgiana dopo il conflitto dell'estate 2008, e il progetto messo in campo da Caritas Italiana e Caritas Georgia. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Giuseppe Pasqual.
  • 5 gennaio 2009:  l'impegno di Caritas

    5 gennaio 2009: l'impegno di Caritas

    Nel servizio, le storie degli abitanti al confine con la regione separatista dell'Ossezia del Sud e l'impegno di Caritas nell'assitenza e la ricostruzione. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Simone Piroli.
  • 24 dicembre 2008: le foto degli orrori

    24 dicembre 2008: le foto degli orrori

    In questo servizio si torna a parlare della situazione in Georgia, in particolare con una intervista al Nunzio apostolico Claudio Gugerotti, che commenta alcune foto delle vittime della guerra. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Gianluca Cardinale.
  • 20 dicembre 2008: la situazione dei profughi georgiani

    20 dicembre 2008: la situazione dei profughi georgiani

    Servizio di Sat 2000, andato in onda sabato 20 dicembre 2008, che racconta la situazione dei profughi georgiani dopo il conflitto armato dell'estate 2008. Il servizio è realizzato da Maurizio Di Schino, le riprese sono di Massimiliano Tomassoni, il montaggio di Marcelo Teruel.
  • Intervista al direttore di Caritas Congo, Bruno Miteyo

    Intervista al direttore di Caritas Congo, Bruno Miteyo

    Per "TG2 Storie" (22/11/2008), Christiana Ruggeri ha intervistato il direttore della Caritas in Congo, Bruno Miteyo, che parla del conflitto divampato nella regione del KIVU.
    29 dicembre 2008
  • Per testimoniare la carità

    Natale 2005
  • Le dinamiche italiane

    Africa marginale

    In percentuale, gli africani soggiornanti sono in calo. Si demonizza la sponda sud del Mediterraneo e la si militarizza, quando la pressione legata alla mobilità umana non è ancora così forte. Le strumentalizzazioni politiche e mediatiche alimentano la sindrome dell'assedio. Ma a morire in mare sono i disperati.
    Gianni Ballarini
  • Il 9% dei bimbi nati in Italia sono figli degli immigrati

    Lo rivela il primo rapporto Caritas-Unicef
    12 dicembre 2005 - Valeria Pini
  • «Nei Cpt ho visto bambini con il numero sul braccio»

    Vendola a Napolitano: non dirò che sono lager, ma vanno chiusi

    Il governatore della Puglia contro l' ex ministro: intervenga la Caritas
    30 giugno 2005 - Virginia Piccolillo
  • Né a S. Foca né altrove
    Report sul cpt ''regina pacis'' - 30 novembre e 2 dicembre 2002

    Né a S. Foca né altrove

    16 luglio 2003 - Luca Ruberti
  • Se questa è umanità

    Se questa è umanità

    Cronaca, grida, riflessioni su una giornata nel C.p.t. Regina Pacis di San Foca (Lecce) e su ciò che ne è seguito.
    2 dicembre 2002 - Dino Frisullo

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)