cementir

28 Articoli - pagina 1 2
  • Verbale della Conferenza dei servizi del 17 luglio 2014 su Tempa rossa, Cementir, Italcave SpA e Taranto energia srl

    Ancora una volta il Comune di Taranto è stato assente ad un evento in cui si decideva qualcosa di importante, ancora una volta il Ministero della Salute non è intervenuto, ancora una volta la tutela della salute non è stata la priorità.
    20 agosto 2014
  • Enipower, scende a 120 Mw
    L'Azienda presenterà in Regione un nuovo progetto di potenza dimezzata

    Enipower, scende a 120 Mw

    Questa mattina la riunione della Consulta. Quasi concluso l'iter per Tempa Rossa e Cementir
    8 febbraio 2012 - Michele Tursi
  • Taranto, lo sport e l'ambiente: l'orgoglio di un popolo che non vuole essere svenduto
    Comunicato stampa

    Taranto, lo sport e l'ambiente: l'orgoglio di un popolo che non vuole essere svenduto

    La Cementir, una delle industrie più “ingombranti” presenti nella città, rifarà la pista di atletica ed in cambio gli verrà concesso il raddoppio
    19 dicembre 2011 - Antonello Ciaravelli
  • "Taranto è drogata dalle ciminiere, ora deve imparare a disintossicarsi"
    Intervista ad Alessandro Marescotti di PeaceLink

    "Taranto è drogata dalle ciminiere, ora deve imparare a disintossicarsi"

    Il futuro che immagino è quello di una “città laboratorio” che impara dai propri errori e che “impara a cambiare”. In Europa queste città virtuose si chiamano learning cities: “città che apprendono”.
    15 ottobre 2011 - Corriere del Giorno
  • Città Vecchia, ambiente e cozze: è il tempo delle scelte
    Tre immagini ci consegna questa lunga e caldissima estate tarantina

    Città Vecchia, ambiente e cozze: è il tempo delle scelte

    L’auspicio è che nelle pagine successive si possa raccontare di una città che con un energico scatto di orgoglio ha saputo trovare la strada per crescere senza cancellare la storia, l’identità, le radici
    2 settembre 2011 - Luisa Campatelli
  • Legamjonici: l'inquinamento aumenterà
    Tempa rossa il comitato contesta il parere favorevole dato dalla Consulta all'Eni

    Legamjonici: l'inquinamento aumenterà

    Come mai le Amministrazioni quando autorizzano opere che fanno comodo alla grande industria si accontentano di poche superficiali, non documentate informazioni fornite dal gestore stesso?
    31 agosto 2011
  • Inquinamento a Taranto, non solo Ilva. Al via monitoraggio di Eni e Cementir
    Intanto la media di benzo(a)pirene è crollata in ottobre a 0,7 nanogrammi per metro cubo

    Inquinamento a Taranto, non solo Ilva. Al via monitoraggio di Eni e Cementir

    L'arpa ha spiegato come saranno rilevate le emissioni delle due aziende
    25 novembre 2010 - Cesare Bechis
  • Vogliamo il Grande Fratello sulle emissioni di diossina
    Intervento in vista del convegno di Taranto del 16 giugno sulle tecniche di monitoraggio

    Vogliamo il Grande Fratello sulle emissioni di diossina

    Noi riteniamo che l'Ilva e tutti gli impianti che producono diossina debbano essere continuamente sorvegliati da un "Grande Fratello" che non smetta di vigilare un solo minuto, 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno
    15 giugno 2009 - Alessandro Marescotti
  • «Vittime del Pet-coke»

    «Vittime del Pet-coke»

    Dopo il sequestro delle sedicimila tonnellate di Pet-coke da parte dei Carabinieri del NOE di Lecce all'interno dell'ILVA, a Taranto ci si chiede quanto sia pericolosa questa sostanza.
    14 giugno 2008 - Stefano De Pace
  • Pronto a parlare di Ilva, ma non è una sfida

    Pronto a parlare di Ilva, ma non è una sfida

    L'inarrestabile professore continua a difendere gli investimenti per l'abbattimento delle emissioni. Eppure il professore dovrebbe scusarsi pubblicamente con l'intera cittadinanza per le sue strabilianti considerazioni sui "valori" della nostra città.
    4 giugno 2008 - Federico Pirro
  • Intervista al direttore dell'Enas

    Intervista al direttore dell'Enas

    Taranto è una polveriera. Non c’è solo l’ILVA. C’è la CEMENTIR, c’è il caso del raddoppio dell’ENI. Il rigassificatore poi ha completato l’opera. La tecnologia di cui disponiamo ci permetterebbe di progettare lo sviluppo economico senza gravare sull’ambiente che ci circonda
    3 giugno 2008 - Paolo Inno
  • Taranto non è città in declino

    Taranto non è città in declino

    Al professor Pirro non è bastato nemmeno il monito del Presidente Giorgio Napolitano. Continua nella sua opera di difesa delle ormai vacue ragioni di un'industrialismo selvaggio e addirittura dichiara: "I tarantini dovrebbero considerare valori ciò che invece criticano".
    1 giugno 2008 - Federico Pirro
  • Napolitano: «Amo Taranto, bisogna combattere l'inquinamento»

    Napolitano: «Amo Taranto, bisogna combattere l'inquinamento»

    «Conosco bene Taranto e so che sono sorti seri problemi di inquinamento. E’ importante che in questo processo partecipino coloro che lavorano nelle industrie di Taranto e i cittadini tutti»
    30 maggio 2008 - Giorgio Napolitano
  • Gli ambientalisti di Taranto ricevuti al Ministero, facciamo il punto

    Gli ambientalisti di Taranto ricevuti al Ministero, facciamo il punto

    A Roma si è tenuta l'audizione dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste di Taranto convocati dal Comitato di Coordinamento dell'Accordo di Programma, sottoscritto l'11 aprile 2008 a Bari. Per presentare dettagliatamente le questioni affrontate alleghiamo i due files che sono stati proiettati a Roma al Ministero dell'Ambiente nella relazione conclusiva.
    30 maggio 2008
  • «Taranto Futura» impugnerà al Tar l’accordo di programma

    «Taranto Futura» impugnerà al Tar l’accordo di programma

    Ieri il secondo giorno di protesta dopo la morte dell’operaio albanese che
    lavorava in una ditta dell’appalto. L’associazione ambientalista «Taranto Futura» impugna al Tar l’accordo di programma sul risanamento del quartiere Tamburi firmato alla Regione Puglia
    25 aprile 2008 - Fulvio Colucci
  • Inquinamento, attenti a non farci soffocare

    Inquinamento, attenti a non farci soffocare

    Che futuro si prospetta per gli operai dell’Ilva, della Cementir, della Edison che quotidianamente vanno a lavorare con la paura di morire o di ammalarsi di tumore?! Non vogliamo essere prese in giro. Gridiamo a nome di molti troppo piccoli per scrivere o che hanno già perso ogni certezza di cambiamento.
    22 aprile 2008 - Paola Miro & Claudia Panessa
  • Autorizzazioni ambientali: adesso scatta la corsa dei tempi

    Autorizzazioni ambientali: adesso scatta la corsa dei tempi

    Cosa cambia con l’Accordo di programma firmato venerdì a Bari. Un primo aspetto è la semplificazione: non più autorizzazioni diverse per singoli impianti ma un solo provvedimento per l’intero ciclo produttivo. Le imprese: ma avremo l’ok in 300 giorni? Ecco gli impegni di aziende e pubblica amministrazione
    13 aprile 2008 - Domenico Palmiotti
  • «Ci serve personale per realizzare l’accordo sull’ambiente»

    «Ci serve personale per realizzare l’accordo sull’ambiente»

    Il presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido lancia un appello alla Regione. "Se il personale a disposizione degli enti pubblici resta quello che abbiamo, la vedo dura, abbiamo bisogno di assumere personale"
    13 aprile 2008 - Domenico Palmiotti
  • Taranto-Ambiente-Industria, un patto anti-veleni

    Taranto-Ambiente-Industria, un patto anti-veleni

    Regione e ministero dell'Ambiente promettono in cambio autorizzazioni più rapide. Firma di Ilva e altre aziende: meno inquinanti nell'aria. Un patto con Cementir, Edison, Eni, Enipower, Ilva e Sanac che, nelle intenzioni, produrrà benefici sia per i tarantini che per i gruppi industriali. Per verificare lo stato d'avanzamento dell'accordo è stata prevista la costituzione di un Comitato di coordinamento al ministero dell'ambiente, che svolgerà attività di supporto tecnico.
    12 aprile 2008 - Vito Fatiguso
  • Il testo dell'Accordo di programma sull'AIA

    Il testo dell'Accordo di programma sull'AIA

    Dopo l’esito deludente degli atti d’intesa, Taranto e Statte attendono provvedimenti concreti. Anticipiamo il contenuto degli articoli che compongono il documento firmato dai ministeri dell’Ambiente, dell’Interno, della Salute, dello Sviluppo Economico, della Regione Puglia, di Provincia e Comune di Taranto, del Comue di Statte, di Edison, Eni, Cementir Italia, Enipower, Ilva, Sanac, Apat e Arpa.
  • Deragliato l'Atto di Intesa: comincia l'AIA con valore vincolante

    Deragliato l'Atto di Intesa: comincia l'AIA con valore vincolante

    L'Accordo ha come obiettivo quello di rendere vincolanti gli accordi per la riduzione dell'inquinamento industriale e per l'adozione delle migliori tecnologie disponibili. Abbiamo molta fiducia che l'accordo di oggi sia veramente una svolta: chi ha firmato non ci deluda. Rimaniamo in attesa di sapere come verranno convolti i comitati di cittadini e le associazioni ecologiste.
    11 aprile 2008 - Peacelink
  • Oggi super vertice in Regione: la posizione di Florido

    Oggi super vertice in Regione: la posizione di Florido

    Fa registrare un notevole balzo in avanti l’iter per la sottoscrizione di un nuovo accordo di programma sull’ambiente. Per oggi, infatti, Vendola, ha convocato a Bari le quattro principale aziende dell’area industriale: Ilva, Eni, Cementir, Edison.
    8 aprile 2008
  • Emissioni, Cementir risponde a Vendola

    Emissioni, Cementir risponde a Vendola

    L'unica impresa a rispondere alla lettera aperta del governatore Vendola, scritta sabato scorso per avviare una nuova collaborazione sul tema ambientale nell'area di Taranto, è Cementir. Ilva, Edison ed Eni temporeggiano; o meglio si limitano a non muoversi. L'assessore Losappio, ha fatto sapere che ha chiesto formalmente al ministero dell'Ambiente di mostrare maggiore attenzione per l'area jonica.
    1 aprile 2008 - Vito Fatiguso
  • «Care imprese in Puglia scegliete l'Ambiente»
    Vendola tuona contro le industrie di Taranto

    «Care imprese in Puglia scegliete l'Ambiente»

    Questo non è un semplice percorso burocratico, non si tratta di adeguarsi formalmente rispetto ad alcune norme, di cambiare affinché, per l’ennesima volta, nulla cambi. Taranto non è più possibile tollerare un’attività industriale indifferente o addirittura dannosa per la salute dei cittadini ed ostile al territorio.
    30 marzo 2008 - Nichi Vendola
  • Florido convoca gli industriali "Una concertazione anti veleni"
    Il presidente della Provincia invoca una cabina di regia con le grandi imprese

    Florido convoca gli industriali "Una concertazione anti veleni"

    Grande industria a rapporto sull´inquinamento di Taranto. A chiamare il pressing istituzionale è Gianni Florido, presidente della Provincia. La settimana prossima Ilva, Agip e Cementir saranno convocate a palazzo di governo per un confronto
    25 marzo 2008 - Mario Diliberto
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)