cgil

15 Articoli
  • Video

    Giuseppe Di Vittorio

    Segretario generale della CGIL di origine contadina. Suscitò scalpore la sua presa di posizione, difforme da quella ufficiale del PCI, contro l'intervento dell'esercito sovietico per reprimere la rivolta ungherese
  • Placido Rizzotto

    Film sul sindacalista Placido Rizzotto e il suo impegno nella lotta contro la mafia.
  • La Francia scopre gli schiavi del pomodoro e la CGIL propone il boicottaggio
    Boicottaggio e "Certificazione etica d'impresa" le proposte della CGIL

    La Francia scopre gli schiavi del pomodoro e la CGIL propone il boicottaggio

    Nell’inchiesta si denunciano apertamente le grandi catene internazionali di distribuzione come Lidl, Auchan e Carrefour che offrono ai loro clienti prodotti raccolti nelle campagne italiane dai nuovi schiavi. Per questo motivo arriva adesso la proposta di Yvan Sagnet
    1 novembre 2013 - Teresa Manuzzi
  • E adesso chi lo cuce il mantello di San Martino?

    E adesso chi lo cuce il mantello di San Martino?

    Manifestazione degli operai tessili a Martina Franca
    8 novembre 2009 - Massimiliano Martucci
  • Il sindacato sta in campagna
    Il fenomeno della raccolta del pomodoro e la campagna Oro Rosso della Flai – Cgil.

    Il sindacato sta in campagna

    29 agosto 2009 - Massimiliano Martucci
  • Solidarietà a Tommaso Fonte, sindacalista antimafia senza sindacato

    Il 15 ottobre l'ex segretario generale della CGIL di Ragusa è stato allontanato. Decine di associazioni, movimenti e singoli gli si stringono intorno, esprimondogli totale solidarietà
    17 novembre 2008 - Alessio Di Florio
  • «L'ENI in mano hai rumeni, ma questi non sanno nulla di sicurezza»

    «L'ENI in mano hai rumeni, ma questi non sanno nulla di sicurezza»

    Intervista a Roberto Basile, segretario provinciale della Uilm. La denuncia al prefetto Pironti. Ieri sono arrivati i primi trenta, In totale saranno una settantina. Non conoscono l’italiano e apprendono le norme sulla sicurezza da un filmato
    22 ottobre 2008
  • Rigassificatore, la Cgil ribadisce il no

    Rigassificatore, la Cgil ribadisce il no

    Spaccato il fronte sindacale dopo l'apertura della British Gas. Ancora polemiche dopo l'incontro fra l'azienda e Cisl, Uil e Ugl. Caroli: «Non cambiamo idea»
    6 aprile 2008
  • Cervellera: confermati i fondi per i Tamburi; ma la GGIL attacca.
    Un incontro del Sindacato SPI sul Piano di Risanamento

    Cervellera: confermati i fondi per i Tamburi; ma la GGIL attacca.

    L’assessore all’Urbanistica: stiamo rivedendo la delibera per impiegare i
    ribassi d’asta in interventi migliorativi del progetto. «Ma la priorità è l’alt alle polveri, sembra quasi che l’inquinamento non venga preso troppo seriamente» dice la Cgil.
    19 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
  • Sciupagoverni, sciupasinistra Fiom crocefissa dai giornali

    Maledetti meccanici Il Sole 24 ore dà la linea a Rinaldini, Repubblica lo mette sulla sedia elettrica, l'Unità lo richiama all'ordine. Un no ha scatenato le ire dei media, ricompattati dalla difesa della svolta moderata dell'esecutivo sulle politiche economiche e sociali
    13 settembre 2007 - Loris Campetti
  • Il governo non può eludere il dialogo

    Base Usa di Vicenza: la contrarietà della CGIL

    La scelta relativa alla base di Vicenza segnerebbe invece solamente un puro aumento nell'impegno del territorio italiano per usi militari.

    Segreteria Nazionale CGIL
  • La parola ai consulenti della difesa

    Processo per i morti da inquinamento a Taranto: ex deputato dell'Ulivo nel collegio difensivo degli industriali

    Ricomincia a Taranto il processo alla grande industria, difesa, fra gli altri, dall'ex deputato Rocco Maggi, già sottosegretario dell'Ulivo. I difensori della grande industria tarantina hanno un precedente "artistico" in Walter Scotti, già portavoce dei Verdi locali. Ma non è finita qui: per il suo centenario la CGIL si è fatta sponsorizzare dall'Ilva
    10 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti
  • Parte da Milano la Campagna "Portatori d'acqua"

    L'impegno di cittadini, lavoratori e governi per garantire il diritto all'acqua per tutti. Presentazione Mercoledi’ 12 Luglio – Camera del Lavoro Milano
    12 luglio 2006
  • La morte nera di “Dani” Mihalcea risucchiato nelle fogne di Torino

    Clandestino, 24 anni, lavorava senza contratto per una ditta subappaltatrice
    9 luglio 2006 - Diego Novelli
  • appello

    Noi e la Palestina

    5 luglio 2006

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)